Vela, Salone Nautico di Genova - Secondo sabato di apertura per il cinquantesimo Salone Nautico Internazionale, la manifestazione in corso alla Fiera di Genova che chiuderà domani sera alle 18.30. Un sabato di pieno sole con un pubblico decisamente numeroso che ha affollato il quartiere fieristico già dalle prime ore di apertura.
Si sono concluse oggi le due sessioni del convegno “Aree marine protette e porti turistici. Sviluppo dei porti turistici e tutela ambientale” organizzato dal Centro Italiano di Studi amministrativi “Ignazio Scotto” cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise, il presidente 8° Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato, Luigi Grillo, il presidente emerito della Corte Costituzionale, Riccardo Chieppa e il presidente emerito del Consiglio di Stato, Alberto de Roberto.
Il convegno ha evidenziato come ogni marina sia un’infrastruttura in grado di attrarre ulteriori e molteplici interessi non riconducibili alla mera soddisfazione del bisogno di offrire un rifugio sicuro e confortevole alle imbarcazioni. Il porto turistico può, quindi, diventare molto più di un “parcheggio” per natanti: uno strumento di rilancio economico e di riqualificazione del tessuto urbano, un’area di servizi integrati ed evoluti, un punto di raccolta di funzioni produttive, abitative e ricreative.
Durante il convegno “Catch and release” organizzato dalla rivista Pesca in Mare e dall’associazione Sportfishing 2010 sono stati invece esaminati i vari aspetti di una pratica che, diffusissima negli Stati Uniti, sta oggi crescendo anche in Italia. L’obiettivo del convegno era promuovere una nuova cultura della pesca sportiva e affermare una pratica condivisa in modo sempre più esteso, al punto da incidere concretamente sul piano della tutela ambientale.
La pratica del catch & release, e le sue connessioni con la ricerca scientifica e la difesa dell’ecosistema marino testimoniano un nuovo modo di vivere una passione che muove un forte indotto economico. Il concetto di “rilasciare” una preda è infatti una libera scelta del pescatore, ma è anche un atto di rispetto verso il mare e verso quelle specie in sofferenza biologica come, ad esempio, il tonno rosso.
Alle 11 nelle acque antistanti il Lido d’Albaro è partita la dodicesima edizione della Maratona Nautica, organizzata da Circolo Nautico Mandraccio, Ucina e Yacht Club Città di Genova e salutata da uno splendido sole e da un bel vento da nord, da dodici a venti nodi. Al via sessantacinque imbarcazioni, cinquantasei gli scafi arrivati, la premiazione dei vincitori si terrà domani in Salone.
Continuano le visite di personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport: oggi fra gli stand è stato notato Valerio Staffelli, popolarissimo volto di Striscia la Notizia.
Gli appassionati di moto hanno invece avuto soddisfazione nell’incontrare Ayrton Badovini, neocampione europeo di Superstock, e lo spagnolo Ruben Xaus, pilota del Team BMW Motorrad e compagno di squadra di Troy Corser nel mondiale Superbike: i due motociclisti hanno ottenuto un grande successo di pubblico e sono stati festeggiati con calore. La BMW S 1000 RR di Badovini, sulla quale il centauro italiano quest’anno ha vinto nove gare su nove, è esposta proprio in Salone, nell’area della Nuova Marina dove è stato allestito lo stand di Faro Assicurazioni.
Al Teatro del Mare si è tenuta la premiazione annuale dell’UVAI-Unione Vela Altura Italiana. La Federazione Italiana Vela con Fabrizio Gagliardi, presidente del gruppo di lavoro Alto Mare, ha premiato il campione italiano del circuito Grande Altura, la barca “Chestress 2” di Giorgio Ghislanzoni. L’”Armatore dell’anno 2010” è invece Claudio Paesani, con il suo X-37 Rewind Energy Resources, un X-37: a lui è andato il Trofeo Sergio Passerotti. E’ stata presentata infine la “151 miglia”, regata organizzata dallo Yacht Club “Punta Ala” e dallo Yacht Club “Repubblica Marinara di Pisa”, in partenza il 2 giugno 2011 da Livorno con arrivo a Punta Ala: si tratta di uno dei più importanti appuntamenti del circuito di vela d’altura.
Oltre 70 assistenti di direzione di importanti società non genovesi, localizzate nel Nord Italia e nell’area di Roma sono giunte oggi a Genova per visitare il Salone Nautico Internazionale, la città ed alcune dimore, sedi ideali per ricevimenti e convegni. L’iniziativa è stata organizzata da Secretary.it, associazione che raggruppa oltre seimila assistenti di direzione in Italia, di cui un centinaio in Liguria, in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo, Cantieri di Baia, Capurro Ricevimenti, Grondona e Ucina.
“A Genova come luogo per eventi aziendali si pensa relativamente poco, considerando il totale di quanto da tutte noi organizzato annualmente” - commenta Gabriella Somigli, regional ambassador di Secretary -“ma la nostra città ha grandi potenzialità, splendide strutture, è collocata molto bene nel Nordovest, è ben collegata e gode di un clima fantastico”. Secretary.it, nata nel 2000, supporta con iniziative di comunicazione, promozione e formazione le sue iscritte.
Continuano le visite di personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport: oggi fra gli stand è stato notato Valerio Staffelli, popolarissimo volto di Striscia la Notizia.
Gli appassionati di moto hanno invece avuto soddisfazione nell’incontrare Ayrton Badovini, neocampione europeo di Superstock, e lo spagnolo Ruben Xaus, pilota del Team BMW Motorrad e compagno di squadra di Troy Corser nel mondiale Superbike: i due motociclisti hanno ottenuto un grande successo di pubblico e sono stati festeggiati con calore. La BMW S 1000 RR di Badovini, sulla quale il centauro italiano quest’anno ha vinto nove gare su nove, è esposta proprio in Salone, nell’area della Nuova Marina dove è stato allestito lo stand di Faro Assicurazioni.
Al Teatro del Mare si è tenuta la premiazione annuale dell’UVAI-Unione Vela Altura Italiana. La Federazione Italiana Vela con Fabrizio Gagliardi, presidente del gruppo di lavoro Alto Mare, ha premiato il campione italiano del circuito Grande Altura, la barca “Chestress 2” di Giorgio Ghislanzoni. L’”Armatore dell’anno 2010” è invece Claudio Paesani, con il suo X-37 Rewind Energy Resources, un X-37: a lui è andato il Trofeo Sergio Passerotti. E’ stata presentata infine la “151 miglia”, regata organizzata dallo Yacht Club “Punta Ala” e dallo Yacht Club “Repubblica Marinara di Pisa”, in partenza il 2 giugno 2011 da Livorno con arrivo a Punta Ala: si tratta di uno dei più importanti appuntamenti del circuito di vela d’altura.
Oltre 70 assistenti di direzione di importanti società non genovesi, localizzate nel Nord Italia e nell’area di Roma sono giunte oggi a Genova per visitare il Salone Nautico Internazionale, la città ed alcune dimore, sedi ideali per ricevimenti e convegni. L’iniziativa è stata organizzata da Secretary.it, associazione che raggruppa oltre seimila assistenti di direzione in Italia, di cui un centinaio in Liguria, in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo, Cantieri di Baia, Capurro Ricevimenti, Grondona e Ucina.
“A Genova come luogo per eventi aziendali si pensa relativamente poco, considerando il totale di quanto da tutte noi organizzato annualmente” - commenta Gabriella Somigli, regional ambassador di Secretary -“ma la nostra città ha grandi potenzialità, splendide strutture, è collocata molto bene nel Nordovest, è ben collegata e gode di un clima fantastico”. Secretary.it, nata nel 2000, supporta con iniziative di comunicazione, promozione e formazione le sue iscritte.
Si sono concluse oggi le due sessioni del convegno “Aree marine protette e porti turistici. Sviluppo dei porti turistici e tutela ambientale” organizzato dal Centro Italiano di Studi amministrativi “Ignazio Scotto” cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise, il presidente 8° Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato, Luigi Grillo, il presidente emerito della Corte Costituzionale, Riccardo Chieppa e il presidente emerito del Consiglio di Stato, Alberto de Roberto.
Il convegno ha evidenziato come ogni marina sia un’infrastruttura in grado di attrarre ulteriori e molteplici interessi non riconducibili alla mera soddisfazione del bisogno di offrire un rifugio sicuro e confortevole alle imbarcazioni. Il porto turistico può, quindi, diventare molto più di un “parcheggio” per natanti: uno strumento di rilancio economico e di riqualificazione del tessuto urbano, un’area di servizi integrati ed evoluti, un punto di raccolta di funzioni produttive, abitative e ricreative.
Durante il convegno “Catch and release” organizzato dalla rivista Pesca in Mare e dall’associazione Sportfishing 2010 sono stati invece esaminati i vari aspetti di una pratica che, diffusissima negli Stati Uniti, sta oggi crescendo anche in Italia. L’obiettivo del convegno era promuovere una nuova cultura della pesca sportiva e affermare una pratica condivisa in modo sempre più esteso, al punto da incidere concretamente sul piano della tutela ambientale.
La pratica del catch & release, e le sue connessioni con la ricerca scientifica e la difesa dell’ecosistema marino testimoniano un nuovo modo di vivere una passione che muove un forte indotto economico. Il concetto di “rilasciare” una preda è infatti una libera scelta del pescatore, ma è anche un atto di rispetto verso il mare e verso quelle specie in sofferenza biologica come, ad esempio, il tonno rosso.
Nel corso dei lavori, coordinati da Stefano Navarrini, direttore di Pesca in Mare, Gianfranco Santolini ha illustrato l’evoluzione della normativa europea verso una pesca ricreativa responsabile ed ecocompatibile. Il professor Fulvio Garibaldi ha evidenziato gli aspetti scientifici del catch & release, Sandro Onofaro, skipper professionista, ha illustrato la tecnica da utilizzare per rilasciare un pesce senza danneggiarlo, mentre Eleonora De Sabata ha approfondito i vari aspetti del “tag & release”, ovvero della marcatura seguita dal rilascio del pesce, tecnica che offre ai biologi preziosissime informazioni sulla vita delle specie più minacciate. In chiusura Massimo Brogna ha posto l’accento sugli aspetti economici del catch & release. In chiusura Vittorio Alessandro, del Comando Generale della Guardia Costiera, ha sottolineato l’esigenza di uno sfruttamento più responsabile dell’ambiente marino, apprezzando le ultime tendenze dai pescatori.
Oggi Sicilia protagonista al Salone con una delegazione di giornalisti e ospiti provenienti da Siracusa e la notizia del varo per il prossimo aprile della nave ospedale dell’Associazione Trapani per il terzo mondo i cui lavori di allestimento sono seguiti dal cantiere Arturo Stabile di Trapani. La nave, che sarà dotata di una sala chirurgica, una sala odontoiatrica, una farmacia, una sala di degenza e una sala di rianimazione è destinata a portare aiuti in zone di emergenza e nei Paesi del Terzo mondo, con una attenzione particolare al Sud del Madagascar dove già da tempo operano con successo i medici dell’ Ospedale Sant’Antonio Abbate di Trapani, cui si deve il coordinamento dell’operazione, e dell’ospedale civico di Palermo.
Gli appuntamenti di domani, domenica 10 ottobre
La premiazione dei vincitori della Maratona Nautica disputata oggi si terrà domani, domenica, alle 17 nella sala Liguria di Fieracongressi.
In sala stampa (padiglione C) alle 11.30 la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera presenterà gli impegni e i progetti futuri del corpo.
In mattinata al Teatro del Mare sono previste due presentazioni di libri, entrambe curate dal giornalista Fabio Pozzo: si inizia alle 11 con “Il Pacifico a remi” di Alex Bellini, volume edito da Longanesi contenente il racconto della traversata oceanica in solitario del “navigatore montanaro”; alle 12 sarà invece la volta di “L’isola delle vele”, di Inbar Meytsar, pubblicato da Effemme.
Nel pomeriggio sempre al Teatro del Mare alle 16.30 è in programma la premiazione del concorso fotografico “Andare per mare 2010” con la presentazione dell’edizione 2011, a cura della Lega Navale Italiana. A seguire si terrà la premiazione della regata 32° Meeting internazionale Optimist – 14° Trofeo Umberto Pitti, curata della sezione di Sestri Ponente della stessa LNI.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"