Salone Nautico di Genova, 2 ottobre - Inaugurato oggi il 50° Salone Internazionale della Nautica a Genova, con qualche difficoltà logistica dovuta al blocco del traffico nella zona del porto effettuato dai lavoratori dell’azienda municipale di trasporto Amt e dalla manifestazione che molti lavoratori di vari settori in crisi hanno inscenato davanti all’ingresso del Salone. Come previsto il presidente di Ucina, Anton Francesco Albertoni, ha chiesto alla politica atti concreti: “Nei momenti difficili – ha detto Albertoni - vanno fatte scelte coraggiose, il governo investa nella nautica”. L’invito era rivolto al Ministro dei Trasporti Altero Matteoli che è intervenuto in nome del Governo per inaugurare il 50° Salone Nautico. “Ci sono comparti dell' industria manifatturiera italiana italiana - ha proseguito Albertoni - che i governi hanno sempre sostenuto e che, nonostante tutto, hanno delocalizzato stabilimenti, chiesto contratti di lavoro più competitivi, usufruito a man bassa di finanziamenti, incentivi, sgravi di ogni tipo, ancora oggi é così”. Secondo Albertoni "quando le risorse sono poche ha senso investire dove vi sono maggiori possibilità di sviluppo. Noi oggi diciamo al governo di investire nella nautica da diporto. Investire non tanto in risorse ma in attenzione, lavoro, innovazione legislativa, portando avanti quella semplificazione che è la forma più intelligente di incentivazione". Da parte di Matteoli, invece, solo parole un po’ scontate dette a margine del Convegno di apertura:”In Italia c'è uno scarso numero di posti barca rispetto ad esempio alla vicina Francia. I cugini transalpini, pur avendo meno chilometri di costa dell'Italia, hanno il doppio di ormeggi. Tuttavia qualcosa in questo settore si sta finalmente muovendo. Ci sono già una decina di porticcioli che stanno per partire e questo è un segnale che non deve essere sottovalutato. Alcune di queste strutture hanno terminato l'iter e dovrebbero partire proprio all' inizio dell' anno”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti