mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Salone Genova: Alberto Bona presenta il progetto Mini Transat 2015

Giornata subito piena allo stand della Federazione Italiana Vela al Salone Nautico di Genova: questa mattina, il navigatore oceanico Alberto Bona ha presentato il suo atteso Progetto Mini Transat 2015, una nuova sfida alla celebre transatlantica in solitario su scafi di sei metri e mezzo, che questa volta lo vedrà scendere in acqua nella categoria prototipi, con un progetto interamente “made in Italy” che coinvolge tre realtà: lo Yacht Club Italiano, Promostudi La Spezia-Polo Universitario G. Marconi e Skyronlab design.
Alla presentazione, di scena allo stand della FIV allestito al Piazzale Marina 1 coperto (Stand P4), hanno partecipato, oltre allo stesso skipper Bona, il Segretario generale della FIV Gianni Storti, l'Ammiraglio Dino Nascetti, Preside di Promostudi La Spezia, il Direttore dell’attività agonistica dello YC Italiano Enrico Isenburg e Nicola Gerin di Skyronlab design, lo studio formato da un gruppo di giovani progettisti che sta lavorando alla realizzazione del prototipo di Mini 6.50 per Bona, supportato anche per questa nuova sfida dallo sponsor onlinesim.it.
“L’evoluzione su queste barche negli ultimi anni è stata impressionante e si sono rivelati dei veri laboratori per attingere nuove idee per la nautica in generale. Le performance della barca non sono tutto, ma un punto di partenza fondamentale per vincere questa regata oceanica, tra le più estreme in circolazione”, ha dichiarato Alberto Bona. “La mia barca è del 2008 e con la collaborazione dei ragazzi di Skyron spero di riuscire a raggiungere dal punto di vista delle performance le nuove barche progettate in Francia: siamo un gruppo di giovani, l’entusiasmo non manca e credo che con il giusto supporto possiamo fare bene e cercare di vincere questa regata che per l’Italia rimane un tabù”.


02/10/2014 22:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci