lunedí, 15 settembre 2025

SALONE DI GENOVA

Salone di Genova: tante le novità in acqua

salone di genova tante le novit 224 in acqua
redazione

Sono quasi 100 le novità annunciate per il Salone Nautico di Genova 2014. Iniziamo dalle “regine”: la barca a motore più grande è il Sanlorenzo SL118 di 36,50 metri di lunghezza, presentata in anteprima nazionale. La seconda, con il suo scafo di 35 metri, è un’altra eccellenza del Made in Italy l’AB 35 di Fipa Group. Nella vela “vince” il Vismara V80 Easy Cruising, di 24 metri, un concentrato di tecnologia dalle linee innovative.

Facendo invece scorrere il dito verso il capo opposto dell’elenco delle barche esposte, tra gli scafi rigidi (escludendo quindi i battellini pneumatici) la più piccola è il Vergaplast 220 T (2,2 metri), disponibile anche in versione in VTR trasparente. Nella vela il primato spetta al Fareast 18 da 5,8 metri di lunghezza.

Tra le big boats Sanlorenzo espone anche l’SD112 (33,60 m) mentre il Gruppo Ferretti presenta il Pershing 70, nuovo modello in anteprima italiana, e la Navetta Custom Line 28. Da segnalare poi la novità 2014 del cantiere Monte Carlo Yachts, parte del Colosso mondiale Bénéteau, ma con stabilimento, management e manodopera italiani, l’MCY 86.

C’è molto da scoprire anche tra le lobster boat: Rose Island presenta in anteprima mondiale il nuovo Rose Island 53, Austin Parker l’altrettanto nuovo A64 Fly. In grande movimento anche il mondo delle navette dove sono da segnalare, tra le altre, Absolute 58 o il Cranchi 43 Eco Trawler. Più classico ma molto bello e molto “Made in Italy”, il nuovo Paranà 38 di Rio Yacht.

Tra le barche piccole, da non perdere, vanno ricordati: il nuovo Wider 32, dalle linee sorprendenti e inconfondibili, frutto della collaborazione tra Tilli Antonelli e Fulvio De Simoni; l’austriaco Frauscher 747 Mirage, bellissimo motoscafo di design di 7,5 metri importato in Italia dal Cantiere Nautico Feltrinelli; il Cayman 19 Sport della Motonautica Fratelli Ranieri; il Saver 300 Deluxe, il gozzo Sorrento 780 dei Fratelli Aprea e il Selva 7.0 Cabin Pilot House.

Numerose le novità in arrivo quest’anno tra le imbarcazioni pneumatiche. Tra le più interessanti: Zar 49, Capelli Tempest 570, Solemar 350 Oceanic, Predator 650 Italboats, Marlin Boat 298, Scanner 710 Envy e l’MV 620 di Motonautica Vesuviana, per citarne solo alcune.

Grande protagonista dell’edizione 2014 del Salone di Genova è il mondo della vela. Tantissime le novità, soprattutto italiane. Tra le altre: l’Italia Yacht 15,98, l’Advanced 44 al loro debutto mondiale, e l’elegantissimo Solaris 58. Le francesi non stanno certo a guardare e sfoggiano novità sia tra le big boats, Oceanis 60 e Jeanneau 64, che tra le piccole, Oceanis 35 e Sun Odyssey 349. Sirnew, distributore di Sirena Marine in Italia, presenta tra gli altri l’Euphoria 54 progetto di German Frers.

Due interessanti proposte vengono dal gruppo tedesco Hanse e dalla francese Dufour: il primo con il Deheler 46 (un puro cruiser racer) e l’Hanse 560 (all’opposto, una vera “macchina per la crociera”); Dufour due modelli disegnati dall’Italiano Umberto Felci, il 382 e il 560 Grand Large.

Impossibile infine citare tutte le novità presenti nel mondo degli accessori e degli impianti, che esporranno al secondo piano del Padiglione B e nel Power Village. Da segnalare, comunque, come il modo dell’elettronica di bordo, sarà presente al completo con i colossi internazionali Furuno, Garmin, Navico e Raymarine. Anche i nomi nobili italiani non mancheranno: presenteranno le loro novità Mase, Osculati, Nemo, Besenzoni solo per citarne alcuni.

 


25/09/2014 11:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci