Ancora pochi giorni prima dell’inizio della 55 edizione del Salone Nautico di Genova. Ancora pochi giorni prima di immergersi in un’esperienza unica. Ma l’attesa dei genovesi e di tutti gli appassionati di mare sarà resa più dolce dall’arrivo in città di un team molto speciale, tutto al femminile: sono approdate approdano infatti nel capoluogo ligure le veliste del Team SCA di Volvo Ocean Race, la più impegnativa competizione velica del mondo.
L’unico team in rosa della VOR da oltre 10 anni è arrivata dunque a Genova a pochi giorni dall’apertura del Salone Nautico e si prepara a incontrare nuovamente i “rivali” del Team Vestas Wind, atteso in città lunedì.
Dopo la fine della celebre regata, i due equipaggi si sfideranno durante i sei giorni di Salone in una serie di regate di Pro-am, con velisti e ospiti a bordo, e saranno protagonisti di altre attività tra cui, il 3 ottobre, la partecipazione alla regata organizzata dal Salone Nautico.
La presenza di VOR Al Salone costituisce un’occasione davvero unica per tutti gli amanti della vela di vivere da vicino l’incarnazione della passione per il mare rappresentata da questi due grandiosi Team. E, stando ai dati delle prevendite, pare che nessuno abbia intenzione di mancare l’appuntamento nautico: i biglietti acquistati ad oggi segnano un significativo + 40% rispetto allo scorso anno, un bel segnale per l’evento e per la nautica in generale.
“L’entusiasmo verso la 55 edizione del Nautico è davvero molto forte, queste cifre lo dimostrano - afferma Anton Francesco Albertoni, Presidente de I Saloni Nautici – Sicuramente l’eccezionale presenza di VOR ha contribuito ad attirare molti appassionati ma, più in generale, tutto il format della manifestazione è stato concepito per essere una vera celebrazione del mare, una festa a cui tutti sono invitati a partecipare”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione