La Giunta regionale della Regione Liguria, in qualità di azionista della Fiera di Genova, interverrà su Ucina affinché venga presentato un progetto ambizioso per dare al Salone nautico di Genova il sostegno economico necessario per il rilancio. L’ordine del giorno, presentato dal consigliere Lorenzo Pellerano, presentato ieri, è stato approvato all'unanimità, sulla spinta delle dimissioni di Massimo Perotti e delle ultime dichiarazioni che hanno avuto come protagonista il viceministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda.
"Ci sono 2 milioni di euro in contributi nazionali che il Salone rischia di perdere - dichiara Pellerano – ed è necessario un impegno immediato e determinato da parte di tutti i soggetti coinvolti, in primis Fiera di Genova e l'azionista Regione Liguria, perché si arrivi al più presto all'elaborazione di un progetto di respiro internazionale a supporto del Salone Nautico di Genova".
"In mancanza di un piano strategico - prosegue - la manifestazione non potrà accedere al finanziamento da 50 milioni di euro messo a disposizione dal governo per 30 manifestazioni fieristiche strategiche, da realizzare tra il 2015 e l'inizio del 2016, la cui finalità deve essere quella di attirare buyer internazionali capaci di garantire nuove opportunità di business. Sarebbe davvero assurdo che il Salone perdesse questo importante treno: questa volta i soldi ci sono, non possiamo pensare di vederli sfumare. Sarebbe un delitto imperdonabile verso il mondo della nautica, dello shipping, e dell'economia del mare in generale che in Liguria - a Genova in particolare - ha punte di eccellenza uniche in Italia".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata