La Giunta regionale della Regione Liguria, in qualità di azionista della Fiera di Genova, interverrà su Ucina affinché venga presentato un progetto ambizioso per dare al Salone nautico di Genova il sostegno economico necessario per il rilancio. L’ordine del giorno, presentato dal consigliere Lorenzo Pellerano, presentato ieri, è stato approvato all'unanimità, sulla spinta delle dimissioni di Massimo Perotti e delle ultime dichiarazioni che hanno avuto come protagonista il viceministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda.
"Ci sono 2 milioni di euro in contributi nazionali che il Salone rischia di perdere - dichiara Pellerano – ed è necessario un impegno immediato e determinato da parte di tutti i soggetti coinvolti, in primis Fiera di Genova e l'azionista Regione Liguria, perché si arrivi al più presto all'elaborazione di un progetto di respiro internazionale a supporto del Salone Nautico di Genova".
"In mancanza di un piano strategico - prosegue - la manifestazione non potrà accedere al finanziamento da 50 milioni di euro messo a disposizione dal governo per 30 manifestazioni fieristiche strategiche, da realizzare tra il 2015 e l'inizio del 2016, la cui finalità deve essere quella di attirare buyer internazionali capaci di garantire nuove opportunità di business. Sarebbe davvero assurdo che il Salone perdesse questo importante treno: questa volta i soldi ci sono, non possiamo pensare di vederli sfumare. Sarebbe un delitto imperdonabile verso il mondo della nautica, dello shipping, e dell'economia del mare in generale che in Liguria - a Genova in particolare - ha punte di eccellenza uniche in Italia".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione