Non sono virtuali obiettivi da raggiungere ma concreti programmi concertati e condivisi per riqualificare e potenziare la portualità turistica italiana, senza tralasciare l’esportazione “dell’Italian Marine Design” nei mercati nautici emergenti nel mondo.
Questo, in sintesi, la “nuova rotta” tracciata da Sistema Walcon srl di Ferrara (società leader nella costruzione di porti “chiavi-in-mano”, con strutture galleggianti e relativi accessori) presente al 52° Salone Nautico Internazionale di Genova, per proporre l’innovativo layout di una sempre più stretta integrazione tra pubblico e privato, infatti Sistema Walcon è oggi partecipata da Invitalia (n.d.r. Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d'impresa) al 45%.
Con l’emblematico nuovo logo “oltre il mare”, Sistema Walcon rafforza, in controtendenza con la crisi, le sue strategie, nella green economy, puntando alla ricerca, alla tecnologia avanzata, e ad una produzione eco-sostenibile, operando in un mix strategico, mirato a valorizzare, riqualificandole, strutture portuali esistenti o intervenendo, in quei preziosi segmenti di costa che rappresentano altrettante porte d’acqua in grado di vitalizzare, avviando nuovi flussi di turismo nautico, l’intera economia del pertinente territorio, agevolando così la realizzazione e lo sviluppo di quelle imprese locali, commerciali, produttive, di servizi, che rappresentano la vera ricchezza del nostro Paese.
Dunque “oltre il mare”, oltre banchine e pontili galleggianti, oltre ogni porto, fino all’hinterland, per avviare un’azione sistemica, da una parte forte della partecipazione del “mondo pubblico” di Invitalia e, dall’altra, della capacità realizzativo-costruttiva, di Sistema Walcon per organizzare, oltre ad adeguati servizi per i diportisti nei porti, nuove preziose opportunità per amministratori pubblici ed investitori “per dare al privato la possibilità, una volta avviate, di gestire importanti occasioni di business, tenendo ben presente – dichiara il dott. Carlo de Romedis, A.D. di Sistema Walcon e Direttore di Italia Turismo, che non è intenzione di Sistema Walcon interferire nella gestione delle attività portuali. Nostro primo obiettivo -conlcude- è quello di creare occasioni economiche più appetibili per quel mercato che già guarda al dopo crisi in una più ampia visione economica, che trascende i meri confini del porto, per guardare “oltre il mare”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione