mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Salone di Genova: barche, enogastronomia e design

salone di genova barche enogastronomia design
Roberto Imbastaro

Protagoniste indiscusse saranno, come sempre, le più belle barche al mondo. Ma la 54esima edizione del Salone Nautico di Genova sarà caratterizzata dal connubio con l’arte, tutta italiana, del ‘bel vivere’ grazie a importanti partnership.

La prima è con Eataly, il marchio, ormai riconosciuto in tutto il mondo, che promuove e valorizza la qualità enogastronomica italiana. Questa collaborazione avrà il suo cuore nel Food Court, elegante spazio allestito nel Sailing World, la nuova area dedicata alla vela e al turismo nautico, mentre numerosi street food corner localizzati in diversi punti chiave di tutta l’area espositiva offriranno ai visitatori il meglio del “cibo di strada” di qualità, interpretato in stile rigorosamente italiano. Nel Food Court si svolgeranno, oltre che eventi legati all’enogastronomia, spettacoli musicali, in particolare esibizioni di jazz band, grazie alla collaborazione con Yamaha Musical Instruments. Un’altra delle soluzioni studiate dagli organizzatori per rendere ancora più piacevole la visita al Salone Nautico di Genova e motivo in più per trattenersi anche nelle ore serali.

La seconda importante collaborazione è con The Art of Living Italy, distributore esclusivo in Italia di Trimm Copenhagen noto brand di arredamento, collaborazione che sposa alla perfezione la filosofia e il tema del Salone. Trimm Copenhagen realizza infatti prodotti per esterni e interni in stile marino tipicamente nordico. Utilizza materiali tecnici adatti all'outdoor e all'indoor, come Sunbrella, tessuto canvas dell'omonima azienda di rilievo internazionale, capace di resistere al sole e al contempo idrorepellente; oppure Dracron 9oz, lo stesso tessuto impiegato per realizzare le vele, con cui vengono rivestiti arredi o accessori. Creazioni, quindi, che troveranno nel rinnovato scenario del salone Nautico di Genova, il loro ambiente naturale. 
Appuntamento dall’1 al 6 di ottobre per vivere l’emozione della nautica internazionale nell’affascinante cornice di un Salone tutto nuovo e sempre più attento ai suoi visitatori.


16/09/2014 09:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci