Itama (brand di Ferretti Spa) sarà presente alla 47° edizione del Salone Nautico Internazionale di Barcellona che si svolgerà da domani (sabato 8) a domenica 16 novembre. L’edizione 2008 conferma i trend di crescita delle passate stagioni: l’area espositiva occuperà cinque padiglioni nel quartiere fieristico Gran Via e tre moli del Port Vell di Barcellona, mettendo in mostra 2.200 imbarcazioni su una superficie di 121.000 mq.
Itama, marchio che ha fatto la storia degli open italiani, grazie a Nautica Vermell (distributore esclusivo per la Spagna) sarà presente alla manifestazione di respiro internazionale, rilanciando il suo ruolo di ambasciatore del più autentico Italian Style nel mondo. Nelle acque catalane sarà quindi possibile visitare e provare in prima persona l’intera flotta Itama: Itama Seventyfive, Itama Fiftyfive e Itama Forty regaleranno a tutti gli ospiti il sapore intenso ed appassionante di un contatto senza filtri con il mare, l’esperienza unica che solo gli open Itama sanno dare.
L’intera flotta Itama si caratterizza per la spiccata impronta contemporanea, grazie all’utilizzo delle tecnologie più moderne e alla costante valorizzazione delle ultime tendenze in fatto di stile. Ogni yacht è infatti frutto della collaborazione dell’architetto Marco Casali con i responsabili dell’Engineering Department Itama, in coordinamento con l’AYT (Advanced Yacht Technology) di Ferretti S.p.A.
Una gamma che si va arricchendo di importanti novità, nel preciso intento di offrire ad ogni armatore la possibilità di scegliere la barca che risponda meglio alle proprie aspettative ed esigenze.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24