ISAF e Rolex sono lieti di annunciare i vincitori degli ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards 2010:
Blanca Manchón (ESP) e Tom Slingsby (AUS).
Ieri sera Blanca Manchón è stata eletta vincitrice per la terza volta durante la cerimonia degli Award, alla quale è presente insieme alla sua famiglia e amici. “E’ assolutamente fantastico,” ha commentato, radiante, la Manchón dal palco mentre riceveva il trofeo e il tradizionale orologio Rolex. “Questa è la mia terza nomina agli ISAF Rolex World Sailor of the Year Award e ci speravo tanto… ed eccomi qui di nuovo! Non ci posso credere. Mi sono impegnata molto per arrivare a questo livello e sono ancora giovane – ho 23 anni – e spero di poter continuare a lungo e forse, chissà, un giorno vi rivedrò qui di nuovo”.
Tom Slingsby non è riuscito ad arrivare ad Atene in tempo per la cerimonia a causa di temporali elettrici su Sydney che hanno interrotto i voli internazionali. Slingsby è rimasto molto sorpreso quando la telefonata per ‘discutere della vela sul laser’ si è trasformata in un annuncio in diretta in cui S.A. il Principe Federico di Danimarca nominava Slingsby come vincitore degli ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards 2010. “Wow, grazie!” Ha commentato Slingsby. “Mi ricordo benissimo quando guardavo le Olimpiadi, seduto sulle rocce della baia di Sydney. Mi ricordo di aver visto vincere personaggi come Ben Ainslie e Robert Scheidt, due ex-vincitori degli ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards, e di aver pensato ‘lo voglio anch’io, quello è il mio obiettivo’. Essere considerato come uno di loro è un enorme onore.”
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato