domenica, 9 novembre 2025

PREMI

Sailor of the Year: Lorenzo Bressani in nomination

sailor of the year lorenzo bressani in nomination
Redazione

Il 37enne velista triestino, Lorenzo Bressani, non finisce di regalare emozioni. E' di oggi la notizia che l'ISAF, la Federazione Internazionale della Vela, lo ha scelto tra i sei finalisti dell'ambitissimo ISAF Rolex World Sailor of the Year 2010, l'Oscar della Vela.


Un obbiettivo raggiunto grazie ad una serie impressionante di risultati conquistati tra il 1 settembre 2009 e il 31 agosto 2010. Un grande peso lo hanno sicuramente avuto le vittorie, per la seconda volta (la prima è stata nel 2008), del Campionato del Mondo Melges 24 2010 in Estonia, a Tallinn, i due bronzi ai Campionati del Mondo Melges 32 2009 a Porto Cervo e al Campionato Europeo Melges 32 2010all'argento conquistato, sempre a Porto Cervo e sempre con il Melges 32, a giugno di quest'anno al Campionato del Mondo a Squadre, l'Audi Sardinia Cup.

Per Bressani il 2010 è stato un anno ricco di successidue titoli iridati nelle classi one-design del momento, uno ottenuto al timone del Melges 24 Uka Uka Racing di Lorenzo Santini ed uno, quello di due giorni fa, alla tattica del Melges 32 B-Lin Sailing di Luca Lalli.

"Questa nomination è qualcosa di fantastico - dice Lorenzo Bressani l'ISAF Rolex World Sailor of the Year è il miglior riconoscimento a cui un velista professionista può ambire, quindi sono molto molto felice. Ringrazio di cuore tutti coloro, e sono tanti, che hanno supportato la mia candidatura e i compagni di squadra di Uka Uka Racing e B-Lin Sailing, senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile."
Bressani continua dicendo: "Anche se i risultati non sono stati di rilievo, quest'anno ho anche avuto l'opportunità di rientrare nel circuito TP 52, nel ruolo che preferisco, quello di timoniere, al timone di un team quale Luna Rossa. Ringrazio quindi Patrizio Bertelli!"

Nella storia del Premio, indetto per la prima volta nel 1994 e vinto nel passato da velisti del calibro di Russell Coutts (NZL), Torben Grael (BRA), Ben Ainslie (GBR), Robert Scheidt (BRA), Jochen Schümann (GER), Ed Baird (U.S.A.), per citarne alcuni, solamente in due occasioni, in nomination erano approdati dei velisti italiani: nel 2003 Gabrio Zandonà (vincitore proprio in quell'anno del Campionato del Mondo classe 470) e nel 2007 e 2008 Vincenzo Onorato (vincitore per tre anni consecutivi del Campionato del Mondo Farr 40, 2006 - 2007 e 2008).
Il vincitore dell'ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards sarà annunciato martedì 9 novembre 2010 ad Atene, in Grecia, in occasione di una cena di gala.

Questi gli hightlights della carriera del velista triestino:
8 TITOLI MONDIALI

- ILC 25, Malta (1999)
- IMS, Porto Cervo - ITA (1999)
- J24, Medemblik - NED (2003)
- Maxi, Porto Cervo - ITA (2003)
- IMS, Neustadt - GER (2005)
- Melges 24, Porto Cervo, Porto Cervo - ITA (2008) e Tallinn - Estonia (2010) 
- Melges 32, San Francisco - U.S.A. (2010)
7 TITOLI EUROPEI- J 22, Porto Rotondo - ITA (1999)
- Platu 25, Anzio - ITA (2002)
- IMS, Punta Ala - ITA (2002) e (2004)
- J 24, Porto Rotondo - ITA (2003)
- Farr 40, Porto Cervo - ITA (2007)
- Melges 24, Hyeres - FRA (2009)13 TITOLI NAZIONALI- 470, Napoli (1998)
- J22, Portoferraio (1999)
- Melges 24, Cagliari (2009) e Alghero (2010)
- J24, Cala Galera (2000) e Rimini (2001)
- Platu 25, Sanremo (2006)
- X 35, Calagalera (2007)- Mumm 30 (2008)
- IMS, Poltu Quatu (1998), Genova (1999), Napoli (2001) e Scarlino (2004)Due volte vincitore della Ranking list Mondiale Melges 24, nel 2007 e 2009.    


28/09/2010 15:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci