Il catamarano abitabile “Imagine” parte dello straordinario progetto Sailing4handicaps con a bordo l’atleta paralimpico Wojtek Czyz e sua moglie, la saltatrice in alto, Elena Brambilla-Czyz è partito il 31 maggio 2015 dal porto Neustadt/Holstein sul Mar Baltico in Germania iniziando la circumnavigazione intorno al mondo. Nei prossimi cinque anni questo coraggioso duo italo-tedesco ha intenzione di raggiungere diversi paesi in via di sviluppo per dare vita ad un intervento utile e necessario. I due velisti costruiranno protesi di gambe per persone che ne hanno urgentemente bisogno e questo intervento avverrà direttamente a bordo del catamarano, trasformando così in un “laboratorio itinerante”.
LINK ALLE IMMAGINI https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10153321716094353.1073741875.80500554352&type=3&uploaded=8
High-tech a bordo
In questa missione sarà impegnata una speciale stampante 3-D che è stata sviluppata dall'Università di Heidelberg grazie ad un’idea di Michael Eissele.
Come funziona questa stampante? I monconi delle gambe vengono prima esaminati con uno scanner. Grazie a queste informazioni specifiche ed un software speciale, la stampante produce un'aderente forma in plastica dell'imbuto per la protesi della gamba.
Dopo tre mesi e mezzo di navigazione i due atleti hanno raggiunto la città portuale Safi sulla costa occidentale del Marocco ed a Marrakech hanno atteso i primi pazienti protagonisti di questo bellissimo progetto di beneficienza.
Il progetto è solo all’inizio e la navigazione non si ferma in Marocco. Restate in contatto non mancheranno gli aggiornamenti nelle prossime settimane.
Il tecnico ortopedico Christoph Ganter è già al lavoro. I primi calchi dai monconi dei pazienti coinvolti sono stati presi, essendo un intervento necessario per la produzione di nuove protesi di gamba.
Per ora la “Imagine” ed il suo equipaggio resterà in Marocco fino alla fine dell’anno 2015 per poter costruire tutte le protesi richieste, successivamente è prevista la traversata atlantica con destinazione Caraibi, dove Sailing4handicaps vuole aiutare persone bisognose provenienti da Cuba e Haiti.
Già 20 euro possono aiutare
Se il progetto Sailing4Handicaps Vi ha entusiasmato, DONARE è FACILE! Una nuova protesi di gamba costa solo 200 euro, così Sailing4handicaps può costruire protesi per una persona bisognosa in un paese in via di sviluppo. Si può donare on-line sul sito di www.sailing4handicaps.de oppure consultando la pagina Facebook di Sailing4handcaps
Info: Peter Liebe (www.liebe-kommunikation.de)
di Andreas Ryll (www.bordreporter.com)
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata