mercoledí, 17 settembre 2025

MINI 6.50

Rusticali e Komatar al Gran Premio d'Italia 6.50

rusticali komatar al gran premio italia
redazione

Matteo Rusticali è tra il parterre dei partecipanti al Gran Premio d’Italia 6.50, con il suo prototipo ITA 444 SPOT, messo in acqua dopo l’ultimo refitting per la costruzione della nuova tuga.
Grazie alla collaborazione con l’ingegnere navale Alessandro Suardi, Rusticali ha portato in stazza la barca in vista della sua partecipazione alla Mini Transat. La Box Rule infatti ha adeguato alcune caratteristiche strutturali che un Mini 6.50 deve avere per essere ammesso alle regate di Classe, imponendo quindi una modifica importante della tuga rispetto al progetto originale di SPOT che risale al 1991.
Chiuso il periodo di cantiere è tornato il momento di navigare e Matteo Rusticali ha scelto il Gran Premio d’Italia come banco di prova e test sulla barca in previsione della partenza a La Rochelle per la Mini Transat.
“Mancano circa 180 giorni alla realizzazione del mio progetto Oceanico” dichiara Matteo Rusticali, “e dopo tanta polvere e cantiere sono veramente felice di tornare a navigare soprattutto sul campo di regata del Gran Premio, una bella prova e un percorso che mi sarà utile per gli ultimi settaggi.”
Per l’occasione Matteo ha scelto un’altra skipper proveniente dall’Adriatico; Francesca Komatar.
Francesca, nata e cresciuta a Muggia, è atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare e dopo una lunga carriera sulle derive ha deciso anche lei di dedicarsi ad un progetto che la porterà alla Mini Transat del 2019.
“Ho accettato con piacere l’invito di Metteo” dichiara Francesa Komatar, “grazie alla sua esperienza sui Mini potrò approfondire meglio alcuni aspetti che solo chi naviga da tanto tempo in questa categoria può conoscere.”
“Con Francesca sarà uno scambio di competenze” conclude Matteo Rusticali che dopo l’appuntamento ligure tornerà in Romagna per il Trofeo Bianchetti, nuova regata del circuito.
L’Adriatico dei Mini 6.50 è sempre più presente sui campi di regata dimostrando di essere un ottimo bacino per skipper emergenti.


06/04/2017 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci