domenica, 9 novembre 2025

MINI 6.50

Rusticali e Komatar al Gran Premio d'Italia 6.50

rusticali komatar al gran premio italia
redazione

Matteo Rusticali è tra il parterre dei partecipanti al Gran Premio d’Italia 6.50, con il suo prototipo ITA 444 SPOT, messo in acqua dopo l’ultimo refitting per la costruzione della nuova tuga.
Grazie alla collaborazione con l’ingegnere navale Alessandro Suardi, Rusticali ha portato in stazza la barca in vista della sua partecipazione alla Mini Transat. La Box Rule infatti ha adeguato alcune caratteristiche strutturali che un Mini 6.50 deve avere per essere ammesso alle regate di Classe, imponendo quindi una modifica importante della tuga rispetto al progetto originale di SPOT che risale al 1991.
Chiuso il periodo di cantiere è tornato il momento di navigare e Matteo Rusticali ha scelto il Gran Premio d’Italia come banco di prova e test sulla barca in previsione della partenza a La Rochelle per la Mini Transat.
“Mancano circa 180 giorni alla realizzazione del mio progetto Oceanico” dichiara Matteo Rusticali, “e dopo tanta polvere e cantiere sono veramente felice di tornare a navigare soprattutto sul campo di regata del Gran Premio, una bella prova e un percorso che mi sarà utile per gli ultimi settaggi.”
Per l’occasione Matteo ha scelto un’altra skipper proveniente dall’Adriatico; Francesca Komatar.
Francesca, nata e cresciuta a Muggia, è atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare e dopo una lunga carriera sulle derive ha deciso anche lei di dedicarsi ad un progetto che la porterà alla Mini Transat del 2019.
“Ho accettato con piacere l’invito di Metteo” dichiara Francesa Komatar, “grazie alla sua esperienza sui Mini potrò approfondire meglio alcuni aspetti che solo chi naviga da tanto tempo in questa categoria può conoscere.”
“Con Francesca sarà uno scambio di competenze” conclude Matteo Rusticali che dopo l’appuntamento ligure tornerà in Romagna per il Trofeo Bianchetti, nuova regata del circuito.
L’Adriatico dei Mini 6.50 è sempre più presente sui campi di regata dimostrando di essere un ottimo bacino per skipper emergenti.


06/04/2017 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci