Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri conquistano la medaglia d’argento alla Coppa del Mondo di Hyeres, risultato estremamente importante a poco più di tre mesi dalle Olimpiadi di Rio de Janeiro.
I due atleti in forze alle Fiamme Azzurre hanno condotto il campionato in maniera molto solida, riuscendo a recuperare dalla nona posizione del secondo giorno fino a presentarsi in pettorina blu all’ingresso alla Medal Race, il cui risultato è rimasto indeciso fino agli ultimi bordi: ma il secondo posto nella regata finale non è bastato a tenere dietro gli spagnoli Echavarri-Pacheco, che vincendo la medal si sono assicurati la medaglia d’oro a pari punti con Vittorio e Silvia.
Vittorio non nasconde la soddisfazione “Questa medaglia d’argento ci fa particolarmente piacere perchè arriva grazie a dei dettagli su cui abbiamo lavorato molto quest’inverno come le partenze: in questa settimana abbiamo sempre fatto partenze solide e vincenti che ci hanno permesso di fare regate davanti fin da subito. Abbiamo trovato condizioni particolari in ogni prova, da vento molto forte a oscillante e bucato, nelle quali ci divertiamo particolarmente e il risultato l’ha dimostrato. Un ringraziamento importante va quindi alla Federazione Italiana Vela per il continuo supporto nel lavoro di avvicinamento ai Giochi.”
Silvia conferma “E’ stata una settimana in cui sicuramente ha pagato la consistenza; nelle ultime due giornate abbiamo avuto piazzamenti solo nei primi 6 e alla fine questo ci ha premiati. Siamo entrati in una medal race in cui tre barche si giocavano l’oro e chi fosse arrivato davanti agli altri l’avrebbe vinto: questo ha sicuramente portato molta adrenalina. In partenza metà flotta è partita in anticipo ed è dovuta rientrare, noi abbiamo avuto la lucidità di rimanere dentro e fino all’ultima bolina abbiamo incrociato con Fernando e Tara (gli spagnoli), non riuscendo però a superarli. Siamo comunque contenti perche ci siamo resi conto di aver regatato con intelligenza, aggressivi ma sempre con un occhio di riguardo per chi era intorno a noi. Un grazie alle Fiamme Azzurre e a tutti i nostri sponsor per il sostegno in questi mesi decisivi!”
Ora in programma per il Team Bissaro Sicouri c’è una settimana di pausa e poi una sessione di allenamento a Rio, per affinare la conoscenza del campo di regata dove in Agosto si terranno i Giochi Olimpici.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi