Maria Vittoria Arseni e Filippo Vincis sono i nuovi campioni italiani della classe RS Aero, rispettivamente nella categoria Aero 5 e Aero 7. E’ questo il verdetto finale del Campionato che si è concluso oggi presso il club velico romano Tognazzi Marine Village, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela. Quaranta gli equipaggi al via, fra i quali anche atleti provenienti da Gran Bretagna, Francia, Irlanda e Russia, che hanno avuto modo di trascorrere tre splendide giornate di sole e di vento medio leggeri, sufficienti per portare a termine il programma di dieci regate.
Nella categoria con la vela da 7 metri è stata al vertice della classifica overall sin dalle prime battute Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village), passata per la prima volta sullo skiff singolo. La sua carriera sportiva nasce infatti sulla classe Ilca4 dove di recente ha vinto il titolo europeo giovanile. Il vento leggero della giornata di oggi non ha permesso a Maria Vittoria di allungare le distanze, ma con un sesto e un secondo di giornata è riuscita comunque a mantenere le distanze da Francesca Ramazzotti (ASD Veliamoci) che chiude in seconda posizione assoluta e prima della categoria Middle. A completare il podio del Campionato italiano è Manuel De Felice (Circolo nautico Monte di Procida) che con un primo e un quarto posto di oggi porta a casa la medaglia di bronzo, pur risultando quarto assoluto (la russa Alisa Ivanovskaya chiude in terza posizione, ma non concorre al titolo italiano).
Le ultime due prove sono costate care all’inglese Peter Barton, fino a ieri in vetta alla classifica, che ha dovuto lasciare il passo all’italiano Filippo Vincis (LNI del Sulcis), primo anche degli under 21. L’atleta sardo già nella giornata di ieri aveva iniziato la sua scalata verso la vetta della classifica: i due primi piazzamenti di oggi lo hanno portato saldamente in prima posizione e gli hanno permesso di aggiudicarsi il titolo italiano davanti al padrone di casa Francesco Miseri (Tognazzi Marine Village) che si è dovuto accontentare della medaglia d’argento. Terzo gradino del podio per Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), comunque soddisfatto del risultato conseguito.
“E’ un risultato importante per me – afferma Maria Vittoria Arseni, alla prima esperienza sullo skiff in singolo -. Ho voluto provare questa barca, non ho trovato grandi differenze nella conduzione rispetto all’ILCA e forse è proprio questo che mi ha portato a vincere con serenità. E’ stata una esperienza formativa, ma la mia carriera sportiva mi porta a proseguire sulla classe olimpica”.
Soddisfatto per come è andata la manifestazione è il presidente del Tognazzi Marine Village e della classe italiana RS Aero, Guido Sirolli: “Come classe abbiamo iniziato un percorso sportivo con la Federazione Italiana Vela solo lo scorso ottobre. In meno di un anno ci ritroviamo al Campionato italiano con quaranta barche. Questo è per noi un grande successo. Vedere tanti giovani che, terminata l’esperienza sull’Open Skiff, hanno deciso di proseguire l’attività sportiva sull’RS Aero è la conferma che è una barca divertente e che sicuramente crescerà ulteriormente nei prossimi anni. Il circolo è riuscito a organizzare un evento perfetto, le condizioni meteo marine hanno fatto il resto, consentendo di portare a casa dieci belle prove che hanno messo in luce i migliori atleti della flotta”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura