Il primo Class40 a passare la linea d’arrivo di Pointe à Pitre è stato quello dello spagnolo Alex Pella che a bordo del suo Tales Santander 2014 ha fatto fermare il cronometro alle 07:47 di questa mattina.
Alex, il primo spagnolo a vincere questa regata, ha fatto un percorso impeccabile, relegando i suoi rivali più vicini a 100 miglia dalla sua poppa. Il barcellonese ha dominato tutti i parametri della gara, tirando al massimo la sua "macchina da guerra", il suo Class40 progettato dall'architetto Marcelino Botin, formidabile in ogni condizione di vento. Alex Pella ha impiegato 16 giorni, 17 ore, 47 minuti e 8 secondi e ha viaggiato per 4.336 miglia effettive a una velocità media di 10,79 nodi. Alex Pella batte così di 1 giorno, 5 ore, 23 minuti e 9 secondi il tempo di riferimento nella categoria dei Class40 detenuto dal 2010 da Thomas Ruyant in 17 giorni, 23 ore e 10 minuti).
Con una solida reputazione nel mondo della grande altura, il più francese dei catalani non ha mai smentito il suo status di favorito, imponendo il suo ritmo durante tutta la corsa. "E' stata una grande gara! La Class40 è una bella classe, molto affollata e c’è sempre bagarre, davanti, in mezzo, nelle retrovie. Mi sono divertito molto e mi è piaciuto molto. Per vincere una gara bisogna comunque finirla e il fino a quando non ho tagliato il traguardo non ero tranquillo. Sono arrivato senza uno strallo questa mattina, l’ho rotto ed è una cosa che può accadere anche all'ultimo momento. Ho avuto qualche guaio con un timone all’inizio, ma poi ho recuperato. Guardavo sempre Kito de Pavant,
che ha sempre navigato benissimo. Aveva qualche deficit di velocità, ma era sempre al posto giusto al momento giusto. Chi mi ha sorpreso è Thibaut. Non lo conoscevo, ma è stato veloccisimo per tutto il tempo della traversata”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra