Vela, Route du Rhum - Continuano i colpi di scena nella categoria Rhum, Destination Calais e Acapella, gli inseguitori di Andrea Mura, in 24 ore hanno recuperato e superato Vento di Sardegna che questa mattina accusa un ritardo di 40 miglia.
In questi giorni la flotta in regata sta attraversando una fase estremamente delicata, bisognava fare una scelta tra una rotta più a Nord (più vicina all’ortodromica) e una più a Sud. Andrea Mura ha scelto la seconda. Per il momento chi ha deciso per il Nord sta avendo la meglio, ma tra stasera e domani i venti da NNE raggiungeranno anche gli scafi che discostano più dall’ortodromica e allora si vedrà chi ha avuto ragione.
Andrea Mura, in collegamento satellitare racconta:
“E’ tutto sotto controllo, eravamo e siamo consapevoli che andare a Sud era la scelta giusta. Non siamo in una regata classica in cui si vira sul singolo scarso, si seguono ugualmente le variazioni ma su scala più grande. A volte navighi in condizioni sfavorevoli per giorni perché sai, o speri, che aggancerai un vento buono e che quando virerai di bordo recupererai con grandi interessi la strada fatta in più. Quindi sono fiducioso, la regata è lunga, mancano più di 2.500 miglia”
Gianfranco Meggiorin di Navimeteo, che segue costantemente Andrea Mura spiega la scelta:
“Il passaggio a Sud si sta compiendo molto più lentamente del previsto. Poiché Andrea si consulta con me e il mio staff sulle scelte meteo, è chiaro che se le cose non vanno bene la responsabilità ci compete. Al tempo vorrei sottolineare che le scelte di rotta sono fatte in relazione agli scenari meteo previsti a più giorni e quindi, poiché la situazione specialmente domani evolverà sia sul versante delle barche a Sud che su quello a Nord, considero Andrea assolutamente in regata e con margine di recupero delle miglia di ritardo che stiamo accumulando. Il flusso da NE di cui godono i “nordisti” si trasferirà a Sud delle Azzorre dove fa rotta Andrea. A livello emotivo è come se anch'io fossi a bordo, faccio questo mestiere da 20 anni, e soffro le calme e le burrasche come tutte le centinaia di navigatori che seguiamo su tutti i mari e gli oceani. Ho anche imparato a fare un bilancio sulle scelte di rotta al raggiungimento della meta. Non ci resta che aspettare e seguire con passione e attenzione la rotta di Mura. Rifaremo il punto con uno scenario più chiaro domani, ma soprattutto lunedì 8 Novembre”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale