Sabato 23 maggio, alle ore 12.30, con un vento rafficato di Maestrale di 15-18 nodi, le barche iscritte alla Round Sardinia Race sono partite per la prima edizione della regata organizzata dalla Canottieri Ichnusa Cagliari.
Il percorso è semplice; partire e tornare a Cagliari facendo il periplo della Sardegna in senso antiorario, per un totale di 520 miglia.
Una prova tecnica e non facile per l’ultimo appuntamento del circuito italiano dedicato ai Mini 6.50.
Navigare in Sardegna con le sue coste e le condizioni meteo molto variabili è sicuramente una bella prova per gli skipper. Il percorso antiorario è stato scelto per essere a favore di Maestrale dove, scendendo lungo la costa Ovest, porterebbe i piccoli Mini, che amano le andature portanti, a belle velocità.
Per questa prova Michele Zambelli ha scelto come compagno a bordo di Illumia 788 Gaetano Mura, skipper sardo non nuovo ai circuiti dei Mini e che ora si è dedicato ai Class 40. Una scelta dettata non solo dal fatto che Mura conosce bene la Sardegna, ma soprattutto per arricchire il suo back ground attingendo dall’esperienza dei grandi nomi della vela italiana. Esiste anche una forte amicizia tra i due skipper, avendo condiviso molte strade comuni come il cantiere nautico di Bert Mauri, costruttore del Proto 342 con il quale Zambelli ha partecipato alla Mini Transat 2013 e costruttore di Bet 1128, il Class 40 di Mura.
La Round Sardinia Race ha visto quindi gli 8 iscritti, 4 nella Categoria Serie e 4 nella Categoria Proto, partire dal porto di Cagliari per raggiungere, nelle prime 24 ore, i due way point della costa Est; Capo Carbonara e l’Isola di Tavolara.
Dopo una notte impegnativa Illumia ha cercato di sfruttare il Maestrale in calo restando sottocosta. Nelle prime ore di domenica il vento ha girato a Sud Est, sempre in regime di brezza, e Zambelli e Mura si trovano primi della Categoria Proto, ma sono preceduti da Sideral, Mini di Serie di Andrea Fornaro, che ha scelto un bordo più al largo, guadagnando vantaggio nella notte.
Le distanze si sono ridotte dopo il passaggio a Tavolara e per vedere chi dei due ha fatto la scelta migliore, sottocosta per Illumia o al largo per Sideral, bisognerà aspettare il passaggio alle Bocche di Bonifacio, uno dei punti più tecnici della regata.
Le barche dovrebbero concludere il percorso di 520 miglia, arrivando a Cagliari, approssimativamente tra mercoledì e giovedì.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda