lunedí, 10 novembre 2025

MINI 6.50

Round Sardinia Race: Mura e Zambelli in testa nei Proto

round sardinia race mura zambelli in testa nei proto
redazione

Sabato 23 maggio, alle ore 12.30, con un vento rafficato di Maestrale di 15-18 nodi, le barche iscritte alla Round Sardinia Race sono partite per la prima edizione della regata organizzata dalla Canottieri Ichnusa Cagliari.

Il percorso è semplice; partire e tornare a Cagliari facendo il periplo della Sardegna in senso antiorario, per un totale di 520 miglia.

Una prova tecnica e non facile per l’ultimo appuntamento del circuito italiano dedicato ai Mini 6.50.

Navigare in Sardegna con le sue coste e le condizioni meteo molto variabili è sicuramente una bella prova per gli skipper. 
Il percorso antiorario è stato scelto per essere a favore di Maestrale dove, scendendo lungo la costa Ovest, porterebbe i piccoli Mini, che amano le andature portanti, a belle velocità.

Per questa prova Michele Zambelli ha scelto come compagno a bordo di Illumia 788 Gaetano Mura, skipper sardo non nuovo ai circuiti dei Mini e che ora si è dedicato ai Class 40. Una scelta dettata non solo dal fatto che Mura conosce bene la Sardegna, ma soprattutto per arricchire il suo back ground attingendo dall’esperienza dei grandi nomi della vela italiana. 
Esiste anche una forte amicizia tra i due skipper, avendo condiviso molte strade comuni come il cantiere nautico di Bert Mauri, costruttore del Proto 342 con il quale Zambelli ha partecipato alla Mini Transat 2013 e costruttore di Bet 1128, il Class 40 di Mura.

La Round Sardinia Race ha visto quindi gli 8 iscritti, 4 nella Categoria Serie e 4 nella Categoria Proto, partire dal porto di Cagliari per raggiungere, nelle prime 24 ore, i due way point della costa Est; Capo Carbonara e l’Isola di Tavolara.

Dopo una notte impegnativa Illumia ha cercato di sfruttare il Maestrale in calo restando sottocosta. Nelle prime ore di domenica il vento ha girato a Sud Est, sempre in regime di brezza, e Zambelli e Mura si trovano primi della Categoria Proto, ma sono preceduti da Sideral, Mini di Serie di Andrea Fornaro, che ha scelto un bordo più al largo, guadagnando vantaggio nella notte.

Le distanze si sono ridotte dopo il passaggio a Tavolara e per vedere chi dei due ha fatto la scelta migliore, sottocosta per Illumia o al largo per Sideral, bisognerà aspettare il passaggio alle Bocche di Bonifacio, uno dei punti più tecnici della regata.

Le barche dovrebbero concludere il percorso di 520 miglia, arrivando a Cagliari, approssimativamente tra mercoledì e giovedì.


24/05/2015 23:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci