lunedí, 11 agosto 2025

PESCA

Roma: presentati i Campionati Mondiali di Pesca Sportiva

Si è svolta questa mattina presso il Salone d’Onore del Coni la conferenza stampa di presentazione ufficiale dei Campionati Mondiali di Pesca Sportiva che si svolgeranno dal 28 agosto al 4 settembre prossimi.
Presenti il presidente del Coni, Giovanni Petrucci, i vicepresidenti del Coni Riccardo Agabio e Luca Pancalli, il Presidente della Confederazione Internazionale Pesca Sportiva Marcel Ordan, il Presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Ugo Claudio Matteoli, l’ Assessore allo Sport della Regione Umbria Roberto Bertini, il Delegato allo Sport Roma Capitale On. Alessandro Cochi e Paolo Banti, dirigente Regione Toscana.
Ad aprire la conferenza il “padrone di casa”, il presidente del Coni, Giovanni Petrucci: “ I miei complimenti vanno alla Federazione della pesca sportiva per l’organizzazione di questi Campionati Mondiali. Il Presidente Matteoli è uno dei presidenti più attivi e sicuramente questo evento sarà un grande successo. Il Salone d’Onore del Coni che oggi ci ospita è una sede molto prestigiosa ed è proprio da qui che prende il via questo grande evento. Saranno campionati molto seguiti perché la FIPSAS è una federazione dai grandi numeri. Caro Presidente sono sicuro che questa manifestazione avrà il meritato successo. A tutti un grande in bocca al lupo”.
Alle sue parole sono seguite quelle del Presidente della Confederazione Internazionale di Pesca Sportiva, Marcel Ordan: “ E’ per noi un onore e un piacere essere qui ospiti in questa meravigliosa sede. I Campionati Mondiali saranno una meravigliosa occasione di incontro e di scambio tra gli atleti provenienti da tutto il mondo e siamo certi che i risultati saranno grandi”.
Anche l’Assessore allo sport della Regione Umbria Roberto Bertini ha portato il suo saluto: “ La federazione è riuscita a dar vita a questa manifestazione coinvolgendo anche la nostra meravigliosa regione e questo è per noi un grande onore. Portare un evento internazionale in Umbria ci riempie di gioia”.
“ Roma è una città meravigliosa ed è per noi un onore ospitare una manifestazione così importante. Stiamo cercando di riportare in Italia i Giochi Olimpici del 2020 e questo potrebbe essere un banco di prova per testimoniare al mondo le nostre grandi capacità organizzative. In questi ultimi dieci anni si sono realizzate opere pubbliche di livello che accrescono il prestigio del nostro paese. Agli atleti, alle famiglie, agli organizzatori un grande in bocca al lupo e un benvenuto in questa meravigliosa città”. Ha dichiarato l’On. Alessandro Cochi, delegato allo Sport Roma Capitale.
E’ intervenuto poi Paolo Banti , Dirigente Regione Toscana, una delle sei regioni ospitante i Mondiali: “ La Toscana è una regione molto vicina alla pesca sportiva e parteciperemo a questi campionati con grandissimo impegno. Speriamo di portare a casa buoni risultati”.
A chiudere la conferenza il Presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Ugo Claudio Matteoli: “ Questi campionati, alla loro terza edizione, ritornano in Italia dopo dieci anni. Non è facile organizzare un evento così imponente. 26 discipline per ben 26 titoli mondiali da assegnare. L’Italia ha la caratteristica di avere mari, fiumi e laghi idonei ad essere campi di gara ed è stato per noi un duro compito fare una scelta tra le numerose località. Abbiamo cercato le regioni tra loro più vicine per agevolare gli spostamenti degli atleti e di tutta la macchina organizzativa dei campionati. L’altra grande caratteristica dei nostri Campionati - prosegue il Presidente - sta nel rispetto della natura: ”CATCH and RELEASE” cioè in tutte le discipline previste i pesci, una volta pescati, vengono rimessi in acqua. Un’altra particolarità risiede nel fatto che per la “pesca al tonno” non è previsto solo il rilascio in mare della preda ma anche la sua marchiatura per monitorare in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente il flusso dei tonni nelle nostre acque”.
Grande l’attesa per questo evento quindi che vedrà coinvolte ben sei Regioni italiane (Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Liguria e Trentino Alto Adige) per un evento unico nel suo genere che vedrà ben ventisei (26) competizioni discipline, divise per acque interne (fiumi e laghi) e in mare.
Saranno inoltre impegnati più di 2.500 atleti, 1.100 tra tecnici e accompagnatori, 1500 tra commissari e giudici di gara per un totale di circa oltre 5.100 partecipanti di 66 Nazioni di tutto il Mondo e oltre 130 Federazioni Sportive Nazionali. Sarà un’esperienza di sport, ecologia e avventura senza eguali in Italia.


01/04/2011 14:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci