venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    52 super series    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

PESCA

Roma: presentati i Campionati Mondiali di Pesca Sportiva

Si è svolta questa mattina presso il Salone d’Onore del Coni la conferenza stampa di presentazione ufficiale dei Campionati Mondiali di Pesca Sportiva che si svolgeranno dal 28 agosto al 4 settembre prossimi.
Presenti il presidente del Coni, Giovanni Petrucci, i vicepresidenti del Coni Riccardo Agabio e Luca Pancalli, il Presidente della Confederazione Internazionale Pesca Sportiva Marcel Ordan, il Presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Ugo Claudio Matteoli, l’ Assessore allo Sport della Regione Umbria Roberto Bertini, il Delegato allo Sport Roma Capitale On. Alessandro Cochi e Paolo Banti, dirigente Regione Toscana.
Ad aprire la conferenza il “padrone di casa”, il presidente del Coni, Giovanni Petrucci: “ I miei complimenti vanno alla Federazione della pesca sportiva per l’organizzazione di questi Campionati Mondiali. Il Presidente Matteoli è uno dei presidenti più attivi e sicuramente questo evento sarà un grande successo. Il Salone d’Onore del Coni che oggi ci ospita è una sede molto prestigiosa ed è proprio da qui che prende il via questo grande evento. Saranno campionati molto seguiti perché la FIPSAS è una federazione dai grandi numeri. Caro Presidente sono sicuro che questa manifestazione avrà il meritato successo. A tutti un grande in bocca al lupo”.
Alle sue parole sono seguite quelle del Presidente della Confederazione Internazionale di Pesca Sportiva, Marcel Ordan: “ E’ per noi un onore e un piacere essere qui ospiti in questa meravigliosa sede. I Campionati Mondiali saranno una meravigliosa occasione di incontro e di scambio tra gli atleti provenienti da tutto il mondo e siamo certi che i risultati saranno grandi”.
Anche l’Assessore allo sport della Regione Umbria Roberto Bertini ha portato il suo saluto: “ La federazione è riuscita a dar vita a questa manifestazione coinvolgendo anche la nostra meravigliosa regione e questo è per noi un grande onore. Portare un evento internazionale in Umbria ci riempie di gioia”.
“ Roma è una città meravigliosa ed è per noi un onore ospitare una manifestazione così importante. Stiamo cercando di riportare in Italia i Giochi Olimpici del 2020 e questo potrebbe essere un banco di prova per testimoniare al mondo le nostre grandi capacità organizzative. In questi ultimi dieci anni si sono realizzate opere pubbliche di livello che accrescono il prestigio del nostro paese. Agli atleti, alle famiglie, agli organizzatori un grande in bocca al lupo e un benvenuto in questa meravigliosa città”. Ha dichiarato l’On. Alessandro Cochi, delegato allo Sport Roma Capitale.
E’ intervenuto poi Paolo Banti , Dirigente Regione Toscana, una delle sei regioni ospitante i Mondiali: “ La Toscana è una regione molto vicina alla pesca sportiva e parteciperemo a questi campionati con grandissimo impegno. Speriamo di portare a casa buoni risultati”.
A chiudere la conferenza il Presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Ugo Claudio Matteoli: “ Questi campionati, alla loro terza edizione, ritornano in Italia dopo dieci anni. Non è facile organizzare un evento così imponente. 26 discipline per ben 26 titoli mondiali da assegnare. L’Italia ha la caratteristica di avere mari, fiumi e laghi idonei ad essere campi di gara ed è stato per noi un duro compito fare una scelta tra le numerose località. Abbiamo cercato le regioni tra loro più vicine per agevolare gli spostamenti degli atleti e di tutta la macchina organizzativa dei campionati. L’altra grande caratteristica dei nostri Campionati - prosegue il Presidente - sta nel rispetto della natura: ”CATCH and RELEASE” cioè in tutte le discipline previste i pesci, una volta pescati, vengono rimessi in acqua. Un’altra particolarità risiede nel fatto che per la “pesca al tonno” non è previsto solo il rilascio in mare della preda ma anche la sua marchiatura per monitorare in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente il flusso dei tonni nelle nostre acque”.
Grande l’attesa per questo evento quindi che vedrà coinvolte ben sei Regioni italiane (Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Liguria e Trentino Alto Adige) per un evento unico nel suo genere che vedrà ben ventisei (26) competizioni discipline, divise per acque interne (fiumi e laghi) e in mare.
Saranno inoltre impegnati più di 2.500 atleti, 1.100 tra tecnici e accompagnatori, 1500 tra commissari e giudici di gara per un totale di circa oltre 5.100 partecipanti di 66 Nazioni di tutto il Mondo e oltre 130 Federazioni Sportive Nazionali. Sarà un’esperienza di sport, ecologia e avventura senza eguali in Italia.


01/04/2011 14:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci