mercoledí, 16 luglio 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per2: Bluone imbarca Ciccio Manzoli, B2 Francesco De Angelis

roma per2 bluone imbarca ciccio manzoli b2 francesco de angelis
Roberto Imbastaro

Passaggio rapido a Riva di Traiano per Matteo Miceli, di ritorno dal Brasile dopo l'infruttuosa "caccia a Eco 40". Domani sarà presente e dirà qualcosa al briefing delle ore 17:00, che si preannuncia affollatissimo, con tutti gli equipaggi delle 53 barche che si schiereranno alla partenza di questa XXII Roma per 1/2/Tutti, che riceveranno le istruzioni di regata dal Presidente del Comitato di Regata Fabio Barrasso. L'attenzione, però, sarà focalizzata al meteo che, per il secondo anno consecutivo, sembra caratterizzato da arie leggere. Anche se Fabio Barrasso, dopo un'ultima occhiata alle previsioni, si dice un po' più ottimista sulla partenza per la quale spera in un'aria che potrebbe anche arrivare a 10 nodi. "La bolla di alta pressione sul Basso e Medio Tirreno però c'è  - conferma anche il Presidente del CNRT Alessandro Farassino - e darà filo da torcere ai regatanti che dovranno studiare bene il meteo e la tattica da adottare".
Saranno le parole di Ezio Sarti di Meteowind, quindi, le più ascoltate, così come saranno letti come oracoli i suoi aggiornamenti che arriveranno a tutti i regatanti ogni tre ore con file leggerissimo (solo 300 Kb) e quindi scaricabili anche con poca banda.
Gli aggiornamenti meteo saranno disponibili anche sul sito della Roma per 2, che per l'occasione ha un nuovo look coordinato inseme alla rivista Tuttobarche (www.romaper2.com).
Oggi sono stati effettuati i controlli da parte del Comitato di regata. Qualche piccolo neo subito risolto e tutto è a posto per la partenza che verrà data alle ore 12:00 per i solitari e alle ore 12:15 per il resto della flotta.
"Manovriamo poco  - spiega Mario Girelli di Patricia II - rispetto a chi è in equipaggio o in doppio e quindi non vorremmo rischiare inutilmente nella confusione che creano oltre 50 barche".
Concorda con lui Gaetano Mura, che ha sistemato il suo bet1128 in assetto "solo" e sprizza adrenalina da ogni riccio non solo per la partenza di domenica, ma anche per "problemi postali" che lo costringeranno, domattina, ad una gita fuori programma a Fiumicino, mentre dovrebbe dedicarsi alle ultime rifiniture. 
I venti leggeri fanno felice Bluone, che pensa sempre più fortemente al clamoroso bis e imbarca anche una star come Ciccio Manzoli. Un pieno di esperienza per un equipaggio che già ne aveva da vendere. "Se il meteo viene confermato - ci dice Leonardo Servi - con più ariette che vento forte ci possiamo divertire e possiamo attaccare. Noi ci siamo preparati abbastanza, la barca va bene, gli avversari sono forti. Sarà una bella regata e noi ce la metteremo tutta". 
Sarebbe comunque tra i favoriti il B2 di Michele Galli, ma con il meteo che si prospetta c'è chi ipotizza che il TP 52 correrà come su un binario senza lasciare spazio ad altri. A bordo ci sarà inoltre uno skipper e tattico d'eccezione, Francesco de Angelis. Vincere facile non è un claim riferibile alla vela, in nessuna circostanza. B2, però, ha fatto quanto in suo potere per cercare di posizionarsi al meglio. 
Miche Cohen e Gwen Gbich con il loro Figaro Made in Midi si aggirano nel porto felici di questa nuova avventura. "La Roma per 2 ha una grossa reputazione anche in Franci - ci dice Gwen - e a me ne ha parlato tanto bene Pietro D'Alì che ho deciso di farla insieme a Michel".
"Non so come andrà - spiega Michel Cohen - non so come sarà il rating del nostrio Figaro rispetto alle altre barche. Noi corriamo sempre tra di noi e quindi in tempo reale. Ma sicuramente ci  impegneremo al massimo per fare una bella regata"
Arrivate anche iscrizioni dell'ultima ora: alla "per 2" il Sunfast 3600 Lunatika di Stefano Chiarotti e Natale Marcallini. Alla "per Tutti" il 18 metri Junoplano, il CBTF 60 di Sandro Bussi con Alex Ricci al timone e il Tripp 40 Streaptease di Riccardo Maria Serranò.


10/04/2015 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci