Passaggio rapido a Riva di Traiano per  Matteo Miceli, di ritorno dal Brasile dopo l'infruttuosa "caccia a Eco  40". Domani sarà presente e dirà qualcosa al briefing delle ore 17:00,  che si preannuncia affollatissimo, con tutti gli equipaggi delle 53  barche che si schiereranno alla partenza di questa XXII Roma per  1/2/Tutti, che riceveranno le istruzioni di regata dal Presidente del  Comitato di Regata Fabio Barrasso. L'attenzione, però, sarà focalizzata  al meteo che, per il secondo anno consecutivo, sembra caratterizzato da  arie leggere. Anche se Fabio Barrasso, dopo un'ultima occhiata alle  previsioni, si dice un po' più ottimista sulla partenza per la quale  spera in un'aria che potrebbe anche arrivare a 10 nodi. "La bolla di  alta pressione sul Basso e Medio Tirreno però c'è  - conferma anche il  Presidente del CNRT Alessandro Farassino - e darà filo da torcere ai  regatanti che dovranno studiare bene il meteo e la tattica da adottare".
Saranno  le parole di Ezio Sarti di Meteowind, quindi, le più ascoltate, così  come saranno letti come oracoli i suoi aggiornamenti che arriveranno a  tutti i regatanti ogni tre ore con file leggerissimo (solo 300 Kb) e  quindi scaricabili anche con poca banda.
Gli aggiornamenti meteo  saranno disponibili anche sul sito della Roma per 2, che per l'occasione  ha un nuovo look coordinato inseme alla rivista Tuttobarche (www.romaper2.com).
Oggi  sono stati effettuati i controlli da parte del Comitato di regata.  Qualche piccolo neo subito risolto e tutto è a posto per la partenza che  verrà data alle ore 12:00 per i solitari e alle ore 12:15 per il resto  della flotta.
"Manovriamo poco  - spiega Mario Girelli  di Patricia II - rispetto a chi è in equipaggio o in doppio e quindi  non vorremmo rischiare inutilmente nella confusione che creano oltre 50  barche".
Concorda con lui Gaetano Mura, che ha  sistemato il suo bet1128 in assetto "solo" e sprizza adrenalina da ogni  riccio non solo per la partenza di domenica, ma anche per "problemi  postali" che lo costringeranno, domattina, ad una gita fuori programma a  Fiumicino, mentre dovrebbe dedicarsi alle ultime rifiniture. 
I venti leggeri fanno felice Bluone,  che pensa sempre più fortemente al clamoroso bis e imbarca anche una  star come Ciccio Manzoli. Un pieno di esperienza per un equipaggio che  già ne aveva da vendere. "Se il meteo viene confermato - ci dice  Leonardo Servi - con più ariette che vento forte ci possiamo divertire e  possiamo attaccare. Noi ci siamo preparati abbastanza, la barca va  bene, gli avversari sono forti. Sarà una bella regata e noi ce la  metteremo tutta". 
Sarebbe comunque tra i favoriti il B2 di Michele Galli,  ma con il meteo che si prospetta c'è chi ipotizza che il TP 52 correrà  come su un binario senza lasciare spazio ad altri. A bordo ci sarà  inoltre uno skipper e tattico d'eccezione, Francesco de Angelis. Vincere  facile non è un claim riferibile alla vela, in nessuna circostanza. B2,  però, ha fatto quanto in suo potere per cercare di posizionarsi al  meglio. 
Miche Cohen e Gwen Gbich con il loro Figaro Made in Midi si  aggirano nel porto felici di questa nuova avventura. "La Roma per 2 ha  una grossa reputazione anche in Franci - ci dice Gwen - e a me ne ha  parlato tanto bene Pietro D'Alì che ho deciso di farla insieme a  Michel".
"Non so come andrà - spiega Michel Cohen - non so come sarà  il rating del nostrio Figaro rispetto alle altre barche. Noi corriamo  sempre tra di noi e quindi in tempo reale. Ma sicuramente ci   impegneremo al massimo per fare una bella regata"
Arrivate anche  iscrizioni dell'ultima ora: alla "per 2" il Sunfast 3600 Lunatika di  Stefano Chiarotti e Natale Marcallini. Alla "per Tutti" il 18 metri  Junoplano, il CBTF 60 di Sandro Bussi con Alex Ricci al timone e il  Tripp 40 Streaptease di Riccardo Maria Serranò. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese