P { margin-bottom: 0.21cm; }
Saluta con la “manita” Andrea Mura, dopo aver conquistato per la quinta volta la vittoria nella “Roma”. L'unica novità è che ha vinto in solitario, mentre nelle altre quattro edizioni, l'affermazione c'era stata in doppio insieme a Guido Maisto.
”E’ una corsa bellissima - ci dice Andrea - molto difficile e alla quale sono anche affezionato per tanti motivi. E’ anche l’unica nel suo genere. Una corsa senza fronzoli, sia in mare, sia a terra, dove l’organizzazione ti mette a tuo agio permettendoti di correre in tempo reale, senza richiedere certificati costosi e oltretutto inutili per barche come la nostra. E’ stata una bella regata che abbiamo corso tutta di poppa, sia nella discesa verso Lipari, sia nel ritorno verso Riva. DIfficile il passaggio di Lipari, dove il vento ha mollato ma, visto che c'era il sole, è stata anche un'occasione per rilassarsi con una temperatura quasi estiva. E’ stato bello e mi sono divertito. Sono contento anche della partecipazione di Giancarlo Pedote, di Andrea Fantini e di Michel Cohen e mi è dispiaciuto molto per Matteo Miceli e Carlo Potestà. Abbiamo fatto questa bella corsa e ora in Mediterraneo noi solitari non sappiamo cosa fare. Mi auguro che si aprano anche altre occasioni per farci correre insieme. Qui le corse possono essere belle come in Oceano e spero davvero che il nostro movimento cresca e che organizzatori e sponsor ci facciano crescere anche in casa nostra".
Dal caldo estivo di Andrea Mura al freddo di Guido Paolo Gamucci, armatore del Cookson 50 Cippa Lippa 8 che ha stravinto in tempo reale conquistando una meritata Line Honours. "E' vero, abbiamo sofferto il freddo di notte. Si gelava davvero e abbiamo dormito nei sacchi a pelo".
Anche per Cippa Lippa la piatta di Lipari ha determinato uno stop. "Siamo stati fermi non so quanto - continua Gamucci - forse più di sei ore. Poi per fortuna siamo ripartiti e nel ritorno, come nella discesa a Lipari, c'è stato un bel vento di poppa. Abbiamo planato parecchio e abbiamo raggiunto una velocità di punta di 22.5 nodi. Un po' di zigzag al Circeo e poi diritti fino a Riva. E' stata davvero una gran regata, divertente come poche".
Nel pomeriggio altri arrivi. Ha iniziato alle 12:51:18 Milu III, Mylius 14e55 di Andrea Pietrolucci, poi Bewild, Swan 42 di Renzo Grottesi, alle 13:08:46 ed infine Giancarlo Pedote, sul Class 40 Fantastica Prysmian di Lanfranco Cirillo, alle 13:43:43. Per Pedote motore fuori uso ed intervento degli ormeggiatori e del gommone comitato per aiutalo nell'entrata in porto e nell'ormeggio. Sotto la chiglia anche un gran bel tronco, preso, per fortuna, a poche miglia da Riva. Ma gli ormeggiatori di Riva di Traiano hanno risolto con la consueta perizia.
I prossimi arrivi previsti nella notte sono quelli di Lisa e Mowgli nella "per Tutti" e di Neo Scheggia che conduce la flotta della "per 2".
----------------
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, KS Mosaici, Mag, MagicPed, Paese and Partners, Port Cros, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria