Per il terzo anno consecutivo verrà attivato presso lo IUSM – Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, il Master di primo livello in Economia e Gestione del settore nautico sportivo – Yachting Management. Il Master si pone come obiettivo quello di trasferire l’esperienza degli esperti del settore a chi voglia fare dello sport della vela una professione a livello manageriale. Alla fine del corso i partecipanti avranno la piena padronanza degli strumenti e delle metodologie necessarie ad una efficace pianificazione, organizzazione e promozione degli eventi legati allo sport della vela, sia dal punto di vista normativo e amministrativo che dal punto di vista tecnico, gestionale, commerciale e di comunicazione. L’attività di formazione in aula richiede un impegno di quattro giorni alla settimana per un totale di 375 ore. Il corso ha durata annuale e conferisce 60 CFU. Al termine delle lezioni è previsto uno stage formativo che sarà svolto presso aziende e organizzazioni del settore nautico e velico sportivo. La didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali in aula e testimonianze, esercitazioni, visite presso aziende e cantieri. I 12 insegnamenti, tenuti da docenti universitari e da esperti del settore, comprendono: Tecnica della vela, Management delle organizzazioni sportive, Diritto della navigazione e dei regolamenti velici, Marketing di prodotto applicato al settore della vela, Gestione tecnica del team, Gestione e programmazione degli eventi sportivi velici.
La scadenza della domanda d’ammissione è fissata per il giorno 20 ottobre 2008.
Le lezioni avranno inizio il 4 novembre 2008.
Il bando e la domanda di ammissione sono disponibili alla pagina: www.iusm.it/didattica/master/pagina/master.html
Saranno ammessi a partecipare 20 laureati, provenienti da tutte le facoltà. In caso di domanda di ammissione due posti dono riservati a cittadini diversamente abili.
E’ prevista anche la partecipazione di quattro uditori.
Informazioni: tel. 06 36733209 – fax 06 36733233 - mauro.reale@iusm.it;
Segreteria del Master: dott.ssa Rita Mura - tel. 06 36733314 - fax 06.36733314 - rita.mura@iusm.it.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione