martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

REGATE

Rolex MBA's Regatta: in Liguria 22 business school

rolex mba regatta in liguria 22 business school
Redazione

Dal 24 al 26 settembre gli studenti master delle più importanti business school internazionali si affronteranno nella Rolex MBA's Conference & Regatta, manifestazione organizzata a Santa Margherita Ligure dallo Yacht Club Italiano e dallo SDA Bocconi Sailing Club con la partnership di Rolex.


L'edizione 2010 delle regata richiama in Liguria ben 22 delle migliori business school del mondo,
tra le quali le prime classificate nei ranking internazionali:

1 Event Organizer - SDA Bocconi (Italia)
2 Athens University of Economics and Business (Grecia)
3 Chicago BOOT (Stati Uniti)
4 Columbia Business School (Stati Uniti)
5 Cranfield University School of Management (Gran Bretagna)
6 Harvard Business School (Stati Uniti)
7 HEC (Francia)
8 IESE Business School (Spagna)
9 IMD (Svizzera)
10 INSEAD (Francia)
11 Istituto de Impresa Business School (Spagna)
12 Kellogg School of Management (Stati Uniti)
13 Kellogg/WHU (Stati Uniti)
14 London Business School (Gran Bretagna)
15 Manchester Business School (Gran Bretagna)
16 MIT Sloan Management (Stati Uniti)
17 NYU Stern (Stati Uniti)
18 RSM Erasmus University (Olanda)
19 Sauder School of Business (Canada)
20 Warwick Business School (Gran Bretagna)
21 Wharton University of Pennsylvania (Stati Uniti)
22 WHU Otto Beisheim School of Management (Germania)

I Paesi rappresentati sono dieci: Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Olanda, Canada, Germania, Svizzera, Grecia, Francia, Italia.
Molte di più le nazionalità degli equipaggi, provenienti da tutto il mondo: alla Rolex MBA's Conference & Regatta parteciperanno più di 400 studenti in arrivo da oltre 60 Paesi.


Il programma

Dopo un cocktail di benvenuto che si svolgerà nel villaggio Rolex Mba's Conference & Regatta sulla banchina di Santa Margherita Ligure, gli studenti si affronteranno in due giorni di regate di flotta venerdì 24 e sabato 25 settembre e regateranno su barche monotipo con otto persone di equipaggio ciascuna.
Il pomeriggio di venerdì 24 settembre gli studenti avranno la possibilità di incontrare il tuffatore francese Ghislain Bardout che, da marzo a giugno del 2010 ha guidato la spedizione artica "Deepsea Under the Pole by Rolex" per esplorare il mare nascosto sotto la banchisa polare.
La manifestazione termina la mattina di domenica 26 settembre con un Match Race (regata in cui le barche si sfideranno una contro una) e con la premiazione finale che si svolgerà nel pomeriggio.

La conference - "Excellence as an antidote to crisis"
Oltre che a confrontarsi in un evento agonistico, gli studenti potranno incontrare alcuni personaggi di spicco del mondo accademico, economico e finanziario italiano e internazionale.
Rolex MBA's Conference & Regatta rappresenta infatti l'occasione per creare uno scambio di idee e di cultura tra i manager di oggi, protagonisti delle più importanti realtà industriali del mondo, e i manager di domani, che si stanno affacciando sulla scena economica.
Sabato 25 settembre gli studenti delle business school parteciperanno alla conference "Excellence as an antidote to crisis" (l'eccellenza come antidoto alla crisi) e avranno l'opportunità di ascoltare tre importanti relatori: Yoel Zaoui, Head of Investment Banking Division for Europe, Middle East and Africa di Goldman Sachs; Andrea Illy, Presidente e Amministratore Delegato di Illycaffè S.p.A; Giovanni Perissinotto, Presidente di Banca Generali; Matteo Marzotto, Presidente di Enit e Alberto Franzone, Managing Director di Alvarez & Marsal.
Il dibattito sarà moderato dal professor Maurizio Dallocchio, Professore ordinario e titolare della Cattedra Nomura di Finanza aziendale.


21/09/2010 14:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci