Buone condizioni meteo a Santa Margherita Ligure per il primo giorno di regate della Rolex MBA’s Conference & Regatta, la sfida tra le migliori business school del mondo organizzata dallo Yacht Club Italiano e dallo SDA Bocconi Sailing Club con la partnership di Rolex e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure.
La giornata ha preso il via con un briefing durante il quale gli organizzatori hanno esaminato le condizioni meteo e il regolamento di regata.
Gli equipaggi delle business school partecipanti (Divisione A) sono quindi stati divisi in due flotte diverse: Flotta First 36.7 e Flotta Sun Fast 37. I due equipaggi di ciascuna flotta che saranno in testa alla classifica dopo le regate in programma oggi e domani si affronteranno domenica in un serrato match race che decreterà il vincitore finale della Rolex MBA’s Conference & Regatta.
Dopo le 11 le imbarcazioni hanno lasciato gli ormeggi, dirigendosi verso il campo di regata posato al largo di Santa Margherita.
Le regate di oggi
Alle 12 e 30, sotto un cielo soleggiato e con un vento di libeccio tra i 6 e gli 8 nodi di intensità, il Comitato di Regata ha dato il via alla prima prova: gli equipaggi si sono affrontati su un percorso a bastone lungo 4,5 miglia. Nella Flotta First 36.7 la regata è stata vinta dagli studenti della SDA Bocconi, seguiti dagli inglesi della Cranfield School of Management e dagli olandesi della Rotterdam School of Management.
Vincitori nella Flotta Sun Fast 37 gli studenti della svizzera École Polytechnique Fédérale de Lausanne, secondi gli spagnoli dell’ Instituto de Empresa, terzi i ragazzi di INSEAD (Francia e Singapore).
Alle 14 e 30 ha preso il via la seconda regata: lunga 3,5 miglia, è stata accorciata alla seconda bolina a causa di un calo del vento. Nella Flotta First 36.7 l’equipaggio italiano di SDA Bocconi ha mantenuto saldamente il comando, aggiudicandosi la prova davanti agli studenti della Rotterdam School of Management. Terzo l’equipaggio americano della Harvard Business School. L’ École Polytechnique Fédérale de Lausanne ha nuovamente vinto nella Flotta Sun Fast 37, lasciandosi alle spalle l’ Instituto de Empresa e l’equipaggio americano della Tuck Business School.
Parallelamente alla sfida della divisione A, alle 13 e 10 è partita una regata “crociera” riservata alla Divisione B, di cui fanno parte 23 imbarcazioni con a bordo ex studenti che hanno frequentato le business school negli anni passati. La prova, lunga 4 miglia, si è svolta su un percorso a triangolo.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia