Javier Pujol, armatore/skipper del 43 piedi Calima, progettato da Sparkman & Stephens (ESP), è stato proclamato vincitore della Giraglia Race durante la cerimonia di premiazione della 57esima edizione della Giraglia Rolex Cup, svoltasi oggi allo Yacht Club Italiano di Genova.
Calima ha ricevuto in premio il Rolex Challenge Trophy e il Bellon Challenge Trophy, essendo il vincitore della classifica overall in tempo compensato nella divisione IRC, la più numerosa di tutte.
Appassionato velista di Barcellona, amante delle regate e delle crociere, Pujol era visibilmente soddisfatto della vittoria di Calima, ma non ha voluto assumersi tutto il credito della vittoria: "vincere la classifica overall è una questione di fortuna. Tuttavia, nella nostra classe abbiamo vinto la regata nella tappa da La Fourmigue a La Giraglia. Ci siamo posizionati meglio rispetto al resto della flotta e siamo stati molto veloci." Pujol ha dato ampio credito all'equipaggio, composto di un gruppo d'amici che regata insieme a Barcellona, Palma e St. Tropez.
Calima è stata la 60esima barca a doppiare La Giraglia e da lì in poi ha dovuto affrontare gli stessi problemi di vento leggero come il resto della flotta; Pujol ha aggiunto: "è sempre difficile arrivare a Genova, ma abbiamo deciso di dirigerci sotto costa al largo di Portofino e ci è andata bene."
Pujol aveva inizialmente acquistato questa barca per la crociera, ma si era poi iscritto al Rolex Fastnet del 2001, dove Calima vinse nella sua classe piazzandosi sesta overall - e questo fu l'inizio della sua carriera agonistica.
Questa è stata la settima Giraglia per Pujol, che in passato si era già piazzato bene; nel 2002, Calima si era classificata prima di classe e seconda overall. Nonostante i suoi 40 anni, questa barca può contare sul pedigree S&S, è molto ben progettata e nel corso degli anni Pujol l'ha sempre mantenuta e rinnovata con cura. Dopo l'acquisto, avvenuto nel 2000, il rig è stato sostituito da un albero di carbonio. Stando alle parole del suo armatore, "è una barca classica provvista della più moderna tecnologia."
In virtù della sua vittoria alla Giraglia Race in tempo reale, Alegre (GBR) è stata premiata con il Rolex Trophy e il René Levainville Trophy. Il Trofeo Beppe Croce, assegnato alla prima barca a doppiare lo scoglio della Giraglia, è stato consegnato all'Open 60 Group Bel (FRA).
Aurora (ITA), dei co-armatori Paolo Bonomo e Roberto Berruto, ha vinto in tempo compensato nella divisione ORC. Dopo aver concluso la Giraglia del 2008 secondo overall in compensato, Bonomo ha dichiarato: "abbiamo regatato con maggior consistenza e quest'anno ci siamo piazzati secondi in due regate dei mesi scorsi. E' un equipaggio di non professionisti, sono amatori, ma con grande esperienza, 30-35 anni... un po' vecchiotti ma tutti animati da grande passione. È una barca che si comporta molto bene, non è al top della linea ma finalmente abbiamo ottenuto un buon risultato. È un Canard 41, ogni anno lo aggiorniamo e l'anno scorso abbiamo sostituito chiglia e timone."
Roberto Berruto ha aggiunto: "amiamo la Girgalia - abbiamo partecipato a quasi tutte le edizioni sin dal 1986; nel 2006 ci siamo piazzati secondi, poi ci siamo presi un anno di sosta. Quando siamo tornati nel 2008 ci siamo piazzati di nuovo secondi! È una regata lunga, quindi devi mantenere la calma e non perdere la concentrazione. È molto competitiva, ma ci vuole anche un po' di fortuna."
In virtù del miglior piazzamento nella classifica combinata che include i tre giorni di regate inshore a St. Tropez e la Giraglia Race da St. Tropez a Genova, il Marten 49 Pace (GBR) ha vinto il Trofeo Challenge Nucci Novi.
Risultati Overall della Giraglia Rolex Cup
Vincitore dei Line Honours - Alegre (Andres Soriano)
Tempo di percorrenza: 36 ore 58 minuti e 45 secondi
Risultati Overall della Giraglia Race di 243 miglia (tempo compensato IRC)
1. Calima - Javier Pujol (ESP) - S&S 43 - 48:48:22
2. Genapi - Jean Luc Boixel (FRA) - Swan 42 - 49:22:00
3. White Goose - Mauro Pelaschier (ITA) - Arya 415 - 50:39:01
Risultati Overall della Giraglia Race di 243 miglia (tempo compensato ORC)
1. Aurora - Bonomo-Berruto (ITA) - Canard 41 - 08:31:43
2. Sea Wonder 007 - Vittorio Urbinati (ITA) - GP42 - 08:35:44
3. I. Nova - Alberto Franchella (ITA) - Comet 45S - 09:02:01
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero