martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ROLEX

Rolex Capri Sailing Week 09: si sta per partire

rolex capri sailing week 09 si sta per partire
Red

Capri è un angolo di paradiso. La Rolex Capri Sailing Week offre agli equipaggi l'opportunità di scoprire questa magnifica isola, che dista poche miglia dal caldo e dalla febbrile attività di Napoli. Se fosse tutto così semplice. La flotta one-design di Farr 40, Swan 45 e Swan 42 sarà impegnata in regate intense e molto combattute; inoltre le regole di classe impongono severe restrizioni di peso degli equipaggi, che di conseguenza dovranno contenersi nell'apprezzare le prelibatezze gastronomiche che Capri ha da offrire. Anche i regatanti nella divisione Comet dovranno pensare alla propria dieta, considerando che per le quattro giornate di gara sono previsti venti leggeri, d'intensità non superiore a 12-13 nodi. E se qualcuno avesse ancore dubbi sul livello di queste regate, sarà sufficiente uno sguardo alla composizione del Comitato di Regata per capire che non sarà certo una vacanza. Peter Reggio, noto per l'efficiente gestione delle ultime edizioni di Coppa America, ricoprirà il ruolo di Principal Race Officer. Sarà sua responsabilità selezionare e predisporre i percorsi di regata per la flotta che qui a Capri includerà quindici Farr 40, sei Swan 45, quattro Swan 42e quattordici Comet. Reggio sa bene che avrà parecchio da fare, ma è felice di trovarsi qui: "è la mia prima visita a Capri, mi trovo qui da circa venti ore e mi piace molto. Il tempo è bellissimo e la gente è fantastica," ha commentato aggiungendo: "le condizioni forse ci daranno qualche problema, dato che la brezza di mare non entra fino a circa mezzogiorno, ora prevista per i primi segnali." Ma se ci sarà da attendere, per gli equipaggi non sarà poi così terribile. Capri è bellissima anche vista dal mare e stando alle dichiarazioni di un celebre tattico "a Capri fanno i migliori panini al mondo" - quindi non c'è di cui lamentarsi. Tutte le classi svolgeranno nove prove al massimo. I Farr 40 regateranno solo su percorsi a bastone, mentre gli Swan hanno in programma anche una regata costiera; i Comet 41S e 45S si sfideranno sia su bastoni sia su costiere.

Ciascuna classe ha portato qui a Capri le proprie teste di serie. Vincenzo Onorato e il tattico Adrian Stead su Mascalzone Latino (ITA), Jim Richardson e il tattico Terry Hutchinson su Barking Mad (USA) sono solo alcuni dei nomi famosi che regateranno nella classe Farr 40. Onorato ha al suo attivo tre titoli mondiali, Richardson due. Ciascuno cercherà di trarre un vantaggio psicologico sull'avversario in vista dei Campionati Mondiali Rolex che si svolgeranno fra circa un mese. Altri ancora in questa classe - tra cui il Principe della Corona Federico di Danimarca con Nanoq - cercheranno un'opportunità per consolidare la loro posizione nella gerarchia dei Farr 40.

Tra gli Swan, il team di Leonardo Ferragamo - Presidente di Nautor's Swan coadiuvato nelle sue decisioni dal Direttore Commerciale dell'azienda Enrico Chieffi - a bordo dello Swan 42 Cuordileone (ITA) sfiderà il vincitore della Rolex Swan Cup Enrico Scerni con Kora 4. Il detentore del titolo mondiale di classe Swan 45, Hendrik Brandis ed Earlybird (GER), avrà come consulente speciale il danese Sten Mohr, ex numero uno delle classifiche mondiali di match racing. Un altro forte danese nell'arena del match racing, Jesper Radich, regaterà con Nico Poons a bordo di Charisma (NED).

Anche la flotta Comet avrà le sue teste di serie, anche se a un livello più amatoriale. Senza dubbio lo skipper i cui astri in questo momento sono in fase ascendente è Marco Paolucci (vincitore della Giraglia Rolex Cup nel 2008 con il Comet 45 Tartaruga) che per questo evento fa coppia con il Comet 45 Libertine, vincitore dell' ORC International World Championship 2008. Tra gli antagonisti con cui Paolucci dovrà fare i conti figurano un equipaggio interamente femminile a bordo di I. Nova, capitanato da Cristiana Monina, e il vincitore della Comet Cup 2009 Alessandro Nespega a bordo di Fral 2.

Parallelamente alle competizioni in mare, a terra si combatterà un altro genere di sfida: i ristoranti di Capri sfideranno i palati degli equipaggi con le loro specialità culinarie. Oggi La Cisterna si è distinta con prosciutto e melone, spaghetti della casa e tartare di tonno con limone e basilico. Impossibile resistere!    



20/05/2009 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci