Capri è un angolo di paradiso. La Rolex Capri Sailing Week offre agli equipaggi l'opportunità di scoprire questa magnifica isola, che dista poche miglia dal caldo e dalla febbrile attività di Napoli. Se fosse tutto così semplice. La flotta one-design di Farr 40, Swan 45 e Swan 42 sarà impegnata in regate intense e molto combattute; inoltre le regole di classe impongono severe restrizioni di peso degli equipaggi, che di conseguenza dovranno contenersi nell'apprezzare le prelibatezze gastronomiche che Capri ha da offrire. Anche i regatanti nella divisione Comet dovranno pensare alla propria dieta, considerando che per le quattro giornate di gara sono previsti venti leggeri, d'intensità non superiore a 12-13 nodi. E se qualcuno avesse ancore dubbi sul livello di queste regate, sarà sufficiente uno sguardo alla composizione del Comitato di Regata per capire che non sarà certo una vacanza. Peter Reggio, noto per l'efficiente gestione delle ultime edizioni di Coppa America, ricoprirà il ruolo di Principal Race Officer. Sarà sua responsabilità selezionare e predisporre i percorsi di regata per la flotta che qui a Capri includerà quindici Farr 40, sei Swan 45, quattro Swan 42e quattordici Comet. Reggio sa bene che avrà parecchio da fare, ma è felice di trovarsi qui: "è la mia prima visita a Capri, mi trovo qui da circa venti ore e mi piace molto. Il tempo è bellissimo e la gente è fantastica," ha commentato aggiungendo: "le condizioni forse ci daranno qualche problema, dato che la brezza di mare non entra fino a circa mezzogiorno, ora prevista per i primi segnali." Ma se ci sarà da attendere, per gli equipaggi non sarà poi così terribile. Capri è bellissima anche vista dal mare e stando alle dichiarazioni di un celebre tattico "a Capri fanno i migliori panini al mondo" - quindi non c'è di cui lamentarsi. Tutte le classi svolgeranno nove prove al massimo. I Farr 40 regateranno solo su percorsi a bastone, mentre gli Swan hanno in programma anche una regata costiera; i Comet 41S e 45S si sfideranno sia su bastoni sia su costiere.
Ciascuna classe ha portato qui a Capri le proprie teste di serie. Vincenzo Onorato e il tattico Adrian Stead su Mascalzone Latino (ITA), Jim Richardson e il tattico Terry Hutchinson su Barking Mad (USA) sono solo alcuni dei nomi famosi che regateranno nella classe Farr 40. Onorato ha al suo attivo tre titoli mondiali, Richardson due. Ciascuno cercherà di trarre un vantaggio psicologico sull'avversario in vista dei Campionati Mondiali Rolex che si svolgeranno fra circa un mese. Altri ancora in questa classe - tra cui il Principe della Corona Federico di Danimarca con Nanoq - cercheranno un'opportunità per consolidare la loro posizione nella gerarchia dei Farr 40.
Tra gli Swan, il team di Leonardo Ferragamo - Presidente di Nautor's Swan coadiuvato nelle sue decisioni dal Direttore Commerciale dell'azienda Enrico Chieffi - a bordo dello Swan 42 Cuordileone (ITA) sfiderà il vincitore della Rolex Swan Cup Enrico Scerni con Kora 4. Il detentore del titolo mondiale di classe Swan 45, Hendrik Brandis ed Earlybird (GER), avrà come consulente speciale il danese Sten Mohr, ex numero uno delle classifiche mondiali di match racing. Un altro forte danese nell'arena del match racing, Jesper Radich, regaterà con Nico Poons a bordo di Charisma (NED).
Anche la flotta Comet avrà le sue teste di serie, anche se a un livello più amatoriale. Senza dubbio lo skipper i cui astri in questo momento sono in fase ascendente è Marco Paolucci (vincitore della Giraglia Rolex Cup nel 2008 con il Comet 45 Tartaruga) che per questo evento fa coppia con il Comet 45 Libertine, vincitore dell' ORC International World Championship 2008. Tra gli antagonisti con cui Paolucci dovrà fare i conti figurano un equipaggio interamente femminile a bordo di I. Nova, capitanato da Cristiana Monina, e il vincitore della Comet Cup 2009 Alessandro Nespega a bordo di Fral 2.
Parallelamente alle competizioni in mare, a terra si combatterà un altro genere di sfida: i ristoranti di Capri sfideranno i palati degli equipaggi con le loro specialità culinarie. Oggi La Cisterna si è distinta con prosciutto e melone, spaghetti della casa e tartare di tonno con limone e basilico. Impossibile resistere!
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"