domenica, 9 novembre 2025

ROLEX

Rolex Capri Sailing Week 09: si sta per partire

rolex capri sailing week 09 si sta per partire
Red

Capri è un angolo di paradiso. La Rolex Capri Sailing Week offre agli equipaggi l'opportunità di scoprire questa magnifica isola, che dista poche miglia dal caldo e dalla febbrile attività di Napoli. Se fosse tutto così semplice. La flotta one-design di Farr 40, Swan 45 e Swan 42 sarà impegnata in regate intense e molto combattute; inoltre le regole di classe impongono severe restrizioni di peso degli equipaggi, che di conseguenza dovranno contenersi nell'apprezzare le prelibatezze gastronomiche che Capri ha da offrire. Anche i regatanti nella divisione Comet dovranno pensare alla propria dieta, considerando che per le quattro giornate di gara sono previsti venti leggeri, d'intensità non superiore a 12-13 nodi. E se qualcuno avesse ancore dubbi sul livello di queste regate, sarà sufficiente uno sguardo alla composizione del Comitato di Regata per capire che non sarà certo una vacanza. Peter Reggio, noto per l'efficiente gestione delle ultime edizioni di Coppa America, ricoprirà il ruolo di Principal Race Officer. Sarà sua responsabilità selezionare e predisporre i percorsi di regata per la flotta che qui a Capri includerà quindici Farr 40, sei Swan 45, quattro Swan 42e quattordici Comet. Reggio sa bene che avrà parecchio da fare, ma è felice di trovarsi qui: "è la mia prima visita a Capri, mi trovo qui da circa venti ore e mi piace molto. Il tempo è bellissimo e la gente è fantastica," ha commentato aggiungendo: "le condizioni forse ci daranno qualche problema, dato che la brezza di mare non entra fino a circa mezzogiorno, ora prevista per i primi segnali." Ma se ci sarà da attendere, per gli equipaggi non sarà poi così terribile. Capri è bellissima anche vista dal mare e stando alle dichiarazioni di un celebre tattico "a Capri fanno i migliori panini al mondo" - quindi non c'è di cui lamentarsi. Tutte le classi svolgeranno nove prove al massimo. I Farr 40 regateranno solo su percorsi a bastone, mentre gli Swan hanno in programma anche una regata costiera; i Comet 41S e 45S si sfideranno sia su bastoni sia su costiere.

Ciascuna classe ha portato qui a Capri le proprie teste di serie. Vincenzo Onorato e il tattico Adrian Stead su Mascalzone Latino (ITA), Jim Richardson e il tattico Terry Hutchinson su Barking Mad (USA) sono solo alcuni dei nomi famosi che regateranno nella classe Farr 40. Onorato ha al suo attivo tre titoli mondiali, Richardson due. Ciascuno cercherà di trarre un vantaggio psicologico sull'avversario in vista dei Campionati Mondiali Rolex che si svolgeranno fra circa un mese. Altri ancora in questa classe - tra cui il Principe della Corona Federico di Danimarca con Nanoq - cercheranno un'opportunità per consolidare la loro posizione nella gerarchia dei Farr 40.

Tra gli Swan, il team di Leonardo Ferragamo - Presidente di Nautor's Swan coadiuvato nelle sue decisioni dal Direttore Commerciale dell'azienda Enrico Chieffi - a bordo dello Swan 42 Cuordileone (ITA) sfiderà il vincitore della Rolex Swan Cup Enrico Scerni con Kora 4. Il detentore del titolo mondiale di classe Swan 45, Hendrik Brandis ed Earlybird (GER), avrà come consulente speciale il danese Sten Mohr, ex numero uno delle classifiche mondiali di match racing. Un altro forte danese nell'arena del match racing, Jesper Radich, regaterà con Nico Poons a bordo di Charisma (NED).

Anche la flotta Comet avrà le sue teste di serie, anche se a un livello più amatoriale. Senza dubbio lo skipper i cui astri in questo momento sono in fase ascendente è Marco Paolucci (vincitore della Giraglia Rolex Cup nel 2008 con il Comet 45 Tartaruga) che per questo evento fa coppia con il Comet 45 Libertine, vincitore dell' ORC International World Championship 2008. Tra gli antagonisti con cui Paolucci dovrà fare i conti figurano un equipaggio interamente femminile a bordo di I. Nova, capitanato da Cristiana Monina, e il vincitore della Comet Cup 2009 Alessandro Nespega a bordo di Fral 2.

Parallelamente alle competizioni in mare, a terra si combatterà un altro genere di sfida: i ristoranti di Capri sfideranno i palati degli equipaggi con le loro specialità culinarie. Oggi La Cisterna si è distinta con prosciutto e melone, spaghetti della casa e tartare di tonno con limone e basilico. Impossibile resistere!    



20/05/2009 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci