P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { }
Riva di Traiano, 18 aprile 2015 - Riva di Traiano oggi sembra la hall di un Grand Hotel. Sotto un gran sole estivo c'è gente che va, gente che viene, semplici curiosi, velisti di ogni età, forma e dimensione che si “attovagliano” felici ai tavoli dei ristoranti del porto. Come da una porta girevole in tanti entrano nel Circolo Nautico Riva di Traiano , salutano e qualcuno va via. C'è un aereo da prenotare per chi torna in Francia, un consiglio da dare a chi fa il turista, un abbraccio e un saluto a chi deve tornare di corsa a casa e si mangia le mani per non esserci alla premiazione di domani mattina. In mare solo due barche, entrambe all'altezza di Anzio. Sono Jean Jack The Dreamer nella "per 2", con a bordo Giovanni Maglionico e Fabio Romolo Ingrosso, e l'incommensurabile Oscar Campagnola, l'ultrasettantenne dentista romano che corre in solitario con la sua fedele Fair Lady. Da lui oggi una telefonata:”Sto arrivando, aspettatemi. Arrivo domani per pranzo, ma se tardo mettetemi da parte qualcosa”.
“Sarà fatto” gli ha risposto al telefono Francesca Fa che, insieme a Cecilia Mazzoni, è stata un po' l'angelo dei solitari, che ha chiamato ogni giorno ad orari prefissati per sincerarsi delle loro condizioni.
Prende forma anche il palco per le premiazioni di domani, che avverranno alle ore 12 in piazzetta dei Marinai, sotto l'esperta guida del gattopardesco segretario Bruno Bove, mosso dal motto che “tutto deve cambiare perché nulla cambi”.
“L'abbiamo portata a casa quasi tutta – sorride il presidente Alessandro Farassino – e stiamo aspettando solo gli ultimi due che, in coda al gruppo, si sono presi tutto il peggio del meteo leggero. Un primo bilancio può essere comunque fatto e non può essere che positivo. Quando vincono campioni come Francesco de Angelis, Gaetano Mura e Andrea Caracci come circolo non puoi che essere soddisfatto. Così come sono soddisfatto della partecipazione del Figaro francesi de la Grande Motte che hanno avuto parole entusiastiche per questa regata. Hanno fatto considerazioni che non mi aspettavo e che mi hanno reso orgoglioso del circolo e della sua organizzazione. Si è creato con loro un feeling che spero possa portare a risultati impossibili fino a un mese fa”.
In reale i vincitori sono noti. Sono B2 di Michele Galli nella Roma per Tutti, Neo Scheggia di Nino Merola e Andrea Caracci nella Roma per 2 e bet1128 di Gaetano Mura nella Roma per 1.
I risultati provvisori stanno per essere affissi e pubblicati sul sito www.romaper2.com. Nella per Tutti sono però già definitivi e B2 di Michele Galli è stato un vero asso pigliatutto vincendo in reale, IRC e ORC. Non c'è rating che tenga quando distruggi, sportivamente, gli avversari. Nella Roma per due ci sono al momento in testa Lunatika di Stefano Chiarotti e Natale Marcallini in ORC ma soprattutto l'incredibile Valerio Brinati che, alla sua ventiduesima partecipazione, vince in IRC in coppia con Marzio Dotti.
Domani tutte le classifiche definitive, comprese quelle sui social dove la viralità di questa regata è stata sorprendente, come hanno rivelato finora i dati di Pico Web di Data Stampa.
Supportano la ”Roma per 2” Lombardini Marine, Vega, Gruceco, Teknexpress, Garmin, Progesub, Pico Web, Data Stampa.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza