mercoledí, 21 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    rs21    porti    vele d'epoca    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni    rc44    yccs   

29ER

Riva del Garda: tanto vento esalta i 29er

riva del garda tanto vento esalta 29er
redazione

Fantastica conclusione della 29er Eurocup 2015: a Riva del Garda un forte vento da nord sui 20-25 nodi chiude la stagione e la manifestazione con tre bellissime regate, che hanno fatto emergere gli equipaggi tecnicamente più preparati. Gli sloveni Janezic-Podlogar non sono riusciti nel sorpasso finale, nonostante siano arrivati ad un solo punto dai britannici Beaumont-Darling, che con l’inserimento del secondo scarto su 12 prove sono riusciti a rimanere leader della classifica generale e aggiudicarsi questa tappa rivana della 29er Eurocup, che rimarrà alla storia per le giornate assolate, ventose e calde di questi giorni. 

Se le prime due posizioni sono state confermate rispetto alla classifica dei giorni precedenti, sicuramente bella performance dell’equipaggio finlandese Kotiranta-Kaskinen, che è andato via via sempre migliorandosi confermando il terzo gradino del podio, dopo la parità di sabato. Da segnalare gli ottimi parziali finali di alcuni equipaggi, sicuramente più preparati con vento forte considerata la classifica dell’ultima giornata: GBR 14 con Grummett-Budden oggi a proprio agio con un 5-3-1 (quinti finali) così come GER 2171 Farien-Kloesel decisamente senza rivali con vento sui 20 nodi, considerata la doppietta seguita da un secondo parziale (settimi finali).
Tra le donne vittoria delle spagnole Muntè Carrasco-Muntè, seguite ad un solo punto dalle olandesi Van Aanholt-Usman.
La giovane squadra italiana ha dimostrato qualche buono spunto, ma sicuramente c’è ancora molto da lavorare per portarsi al livello dei nordici. Il vento forte dell’ultima giornata non ha certamente aiutato, facendo slittare ulteriormente in classifica i tre equipaggi entrati comunque con grande determinazione e merito in finale. I migliori sono stati Amonti-Massara ( SC Garda Salò) con un 27esimo posto, seguiti dagli arcensi Zampiccoli-Chistè (29, CV Arco) e Duchi-Bonvicini (34).

Ancora una volta il Garda Trentino ha stupìto per clima e condizioni di vento ottimali accompagnate dall’organizzazione offerta dallo staff della Fraglia Vela Riva, che dopo oltre 8 mesi di eventi può ritenersi soddisfatto per aver sempre risposto con professionalità ed elasticità alle esigenze dei velisti provenienti da un numero sempre maggiore di nazioni, che ormai si avvicina al numero importante di oltre 60 per stagione. In Fraglia si sta naturalmente già lavorando al calendario regate 2016, stagione che potrebbe riservare grandi novità dal punto di vista organizzativo su eventi dal sempre alto livello agonistico, dai forti connotati internazionali, ma puntando sempre più alle nuove tendenze  in cui spettacolo e velocità fanno la differenza: un cambio di passo e di livello a cui il Garda Trentino non può sottrarsi se vuole rimanere un punto di riferimento della vela internazionale di massimo livello.


01/11/2015 18:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci