domenica, 9 novembre 2025

29ER

Riva del Garda: tanto vento esalta i 29er

riva del garda tanto vento esalta 29er
redazione

Fantastica conclusione della 29er Eurocup 2015: a Riva del Garda un forte vento da nord sui 20-25 nodi chiude la stagione e la manifestazione con tre bellissime regate, che hanno fatto emergere gli equipaggi tecnicamente più preparati. Gli sloveni Janezic-Podlogar non sono riusciti nel sorpasso finale, nonostante siano arrivati ad un solo punto dai britannici Beaumont-Darling, che con l’inserimento del secondo scarto su 12 prove sono riusciti a rimanere leader della classifica generale e aggiudicarsi questa tappa rivana della 29er Eurocup, che rimarrà alla storia per le giornate assolate, ventose e calde di questi giorni. 

Se le prime due posizioni sono state confermate rispetto alla classifica dei giorni precedenti, sicuramente bella performance dell’equipaggio finlandese Kotiranta-Kaskinen, che è andato via via sempre migliorandosi confermando il terzo gradino del podio, dopo la parità di sabato. Da segnalare gli ottimi parziali finali di alcuni equipaggi, sicuramente più preparati con vento forte considerata la classifica dell’ultima giornata: GBR 14 con Grummett-Budden oggi a proprio agio con un 5-3-1 (quinti finali) così come GER 2171 Farien-Kloesel decisamente senza rivali con vento sui 20 nodi, considerata la doppietta seguita da un secondo parziale (settimi finali).
Tra le donne vittoria delle spagnole Muntè Carrasco-Muntè, seguite ad un solo punto dalle olandesi Van Aanholt-Usman.
La giovane squadra italiana ha dimostrato qualche buono spunto, ma sicuramente c’è ancora molto da lavorare per portarsi al livello dei nordici. Il vento forte dell’ultima giornata non ha certamente aiutato, facendo slittare ulteriormente in classifica i tre equipaggi entrati comunque con grande determinazione e merito in finale. I migliori sono stati Amonti-Massara ( SC Garda Salò) con un 27esimo posto, seguiti dagli arcensi Zampiccoli-Chistè (29, CV Arco) e Duchi-Bonvicini (34).

Ancora una volta il Garda Trentino ha stupìto per clima e condizioni di vento ottimali accompagnate dall’organizzazione offerta dallo staff della Fraglia Vela Riva, che dopo oltre 8 mesi di eventi può ritenersi soddisfatto per aver sempre risposto con professionalità ed elasticità alle esigenze dei velisti provenienti da un numero sempre maggiore di nazioni, che ormai si avvicina al numero importante di oltre 60 per stagione. In Fraglia si sta naturalmente già lavorando al calendario regate 2016, stagione che potrebbe riservare grandi novità dal punto di vista organizzativo su eventi dal sempre alto livello agonistico, dai forti connotati internazionali, ma puntando sempre più alle nuove tendenze  in cui spettacolo e velocità fanno la differenza: un cambio di passo e di livello a cui il Garda Trentino non può sottrarsi se vuole rimanere un punto di riferimento della vela internazionale di massimo livello.


01/11/2015 18:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci