giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

PRESS

Riva: 56’ Rivale Hard Top, l'Open perfetto

riva 56 8217 rivale hard top open perfetto
redazione

Bello da togliere il fiato, sportivo, emozionante e adesso ancora più confortevole, per coniugare divertimento e relax in navigazione.

Il magnifico e funzionale Hard Top del 56’ Rivale punta infatti a soddisfare le esigenze degli armatori offrendo un ampio ponte principale ombreggiato da tendalini, frutto di un design funzionale che trova riscontro specialmente nei mercati dove la temperatura media è molto alta. Non a caso la prima unità è già oltreoceano a solcare le acque americane.

Il 56’ Rivale Hard Top segue il Dolceriva Hard Top e si inserisce nell’evoluzione della gamma Open, consolidando un segmento di mercato che da sempre rappresenta il settore principale di Riva, quello dei modelli più iconici, come Riva Iseo, Aquariva Super e Rivamare. Ne fa parte anche Riva 68’ Diable, presentato ufficialmente da poche settimane, che si propone come  la massima espressione del segmento.

56’ Rivale Hard Top esprime sin dal primo sguardo grande dinamismo, eleganza e sportività, grazie agli elementi di design che hanno reso unici al mondo gli open Riva. È  frutto della collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’ Ing. Ferrari, la geniale matita di Mauro Micheli, fondatore con Sergio Beretta di Officina Italiana Design, e la  Direzione Engineering di Ferretti Group.

Questo yacht straordinario combina la cura estrema di ogni dettaglio con l’utilizzo dei materiali più pregiati, da sempre elementi identitari del marchio: dal mogano lucido per gli interni al teak  all’esterno, dai laccati alle superfici specchiate in acciaio inox, fino ai più preziosi pellami.

Lo scafo è fornito nella tonalità di colore tutta Riva Shark Grey, con dettagli in Bright Black.

AMBIENTI ESTERNI

La poppa, il cui garage accoglie un tender Williams 325 protetto da un portellone in fibra di carbonio, propone un’importante movimentazione: in caso di  discesa  della spiaggetta, gli scalini sul lato sinistro s’immergono parzialmente rivelandone altri a scafo e formando un’unica comodissima scalinata per scendere e risalire a bordo, senza dover utilizzare la scaletta in acciaio.

Nel pozzetto, a estrema poppa, si gode di un ampio prendisole. La lounge di coperta è allestita con ampia seduta fronte marcia, divano a L e tavolo in teak a sinistra.

Questa zona conviviale prosegue poi a prua con una dormeuse rialzata, a sinistra della plancia, dotata di sistemi di controllo, monitoraggio e navigazione con schermi touch screen, incluso il pannello motori nell’innovativa versione wide di MAN-Boening. Alle spalle della stazione di comando, un mobile a murata ospita frigorifero, ice maker, grill, lavandino e dotazioni bar per almeno 6 persone. Ipratici raccoglitori per differenziare i rifiuti e vari storage si estendono fino al sedile pilota, integrandone la base.

La prua è allestita con un prendisole dalla testata reclinabile che può essere protetto da una capote. Oltre il prendisole, ecco un cristallo con una superficie calpestabile antiscivolo, inserito in un telaio di acciaio inox e completato dalla tromba di segnalazione nel meraviglioso carter vintage. Il carter, ricavato da una fusione di acciaio inox lucidato, è un omaggio ai leggendari Riva del passato.

I rivestimenti dei divani, il prendisole di poppa e di prua e la seduta pilota esterni sono tutti in pelle Morbern della linea Prodigy color ocra e bianco.

La grandissima novità è l’Hard Top fisso nero con dettagli in fibra di carbonio che copre tutta la zona centrale dello yacht, per riparare le aree relax dal calore e dalle intemperie. Il suo design esclusivo prevede dei maniglioni laterali in acciaio che fungono da tientibene e l’opzione di integrare nella struttura l'aria condizionata. Con l'aggiunta di tendalini è possibile coprire l'area del pozzetto e la lounge di prua, creando un'unica zona coperta lungo tutta la barca, che va da poppa a prua.

AMBIENTI INTERNI

Sottocoperta, 56’ Rivale Hard Top accoglie gli ospiti in un’elegantissima lounge-dinette, dove le superfici specchiate si alternano a essenze in mogano lucido, laccati scuri e rivestimenti in pelle scura.

La cucina, sulla murata di sinistra, è in parte invisibile grazie alle pareti specchiate - dove si trova anche lo schermo TV - e a superfici scorrevoli in laccato che coprono il lavandino e i piani di lavoro.

Un tambuccio in cristallo, oltre alle ampie finestrature a scafo, assicura all’ambiente la massima luminosità.

Il bagno a giorno indipendente, in diretta comunicazione con la dinette, consente di sfruttare al meglio l’open per crociere giornaliere con vari ospiti, che possono utilizzare l’ambiente in totale privacy senza accedere alle cabine e ai bagni riservati a chi pernotta a bordo.

La zona notte è allestita con tre cabine en suite, nelle quali si può ammirare lo stesso gioco materico e cromatico visto nella lounge, a cui si aggiunge il contrasto fra la pelle bianca dei testa letto e del fascione e la pelle scura nei pianali dei comodini e alla base dei letti. La cabina armatoriale è collocata a dritta, mentre a prua c'è una cabina VIP, entrambe con proprio bagno. Completa l'offerta una cabina doppia con due letti a castello servita da un bagno che funge anche da bagno a giorno. Essenze, laccati chiari e scuri, superfici specchiate e corian bianco sono gli elementi decorativi dei bagni.

Su richiesta, la terza cabina per gli ospiti può essere sostituita da una cabina equipaggio.

PROPULSORI E PRESTAZIONI

56’ Rivale Hard Top è equipaggiato con una coppia di propulsori MAN dalla potenza di 1200 mhp, che consentono di raggiungere i 38 nodi di velocità massima e i 34 nodi di velocità di crociera

In alternativa l'armatore può scegliere di mantenere la motorizzazione standard formata da una coppia di MAN dalla potenza di 1000 mhp che permette di raggiungere 35 nodi a velocità massima e  31 nodi ad andatura di crociera.

È possibile accedere in sala macchine da due portelli sul ponte, uno al centro del pozzetto, l’altro a estrema poppa, sulla sinistra. Su richiesta può essere installato uno stabilizzatore Seakeeper, per minimizzare il rollio in mare aperto e all’ancora.



14/07/2021 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci