Riprende la campagna di monitoraggio Cetacei nel Mar Tirreno Centrale ad opera dell’ACCADEMIA DEL LEVIATANO ONLUS, Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini. Fra i primi importanti risultati del 2008 i dati sulla balenottera: diversi gruppi di balenottere sono infatti già stati avvistati tra le Isole di Capraia e Gorgonia tra marzo e maggio e tra le 20 e 40 miglia dalle coste della Sardegna in questi giorni di giugno. Molti degli animali avvistati sono stati di coppie madre-piccolo.
I ricercatori saranno impegnati in circa 40 traversate, da giugno ad ottobre 2008, a bordo dei traghetti della SARDINIA FERRIES nel tratto tra Civitavecchia e Golfo Aranci (118 miglia nautiche), per un totale approssimativo di 200 ore di osservazione.
Fra i primi importanti risultati del 2008 i dati sulla balenottera: diversi gruppi di balenottere sono infatti già stati avvistati tra le Isole di Capraia e Gorgonia tra marzo e maggio e tra le 20 e 40 miglia dalle coste della Sardegna in questi giorni di giugno. Molti degli animali avvistati sono stati di coppie madre-piccolo.
Il monitoraggio utilizza gli stessi metodi sperimentati in una passata campagna realizzata dallo stesso Ente negli anni 90’. Ripreso già dallo scorso anno in collaborazione con il CRAB (Centro Ricerche Ambientali e Biologiche) ed il Comune di Civitavecchia, il monitoraggio servirà a valutare la presenza, la frequenza di avvistamento e la distribuzione dei cetacei presenti nel Tirreno Centrale. La rigorosità del metodo e degli strumenti utilizzati, ed il relativo basso costo, permette di ottenere informazioni estremamente significative sulle popolazioni di cetacei presenti nei nostri mari, tutte protette ai sensi di leggi nazionali, accordi e direttive internazionali.
La campagna del 2008 avrà lo scopo di dare continuità al monitoraggio e di confrontare i risultati del 2007: l’anno scorso è infatti aumentata la frequenza di avvistamento degli animali rispetto agli anni ’90, di circa il 30% per la stenella e di circa 75% per la balenottera. E’ stata inoltre confermata la presenza di un corridoio preferenziale per la migrazione della balenottera, individuato già dalle prime osservazioni del 1989, fra il Santuario dei Cetacei a Nord ed il Canale di Sicilia a Sud.
La collaborazione con la compagnia Sardinia Ferries ha permesso inoltre quest’anno di estendere il monitoraggio anche sulle tratte più a nord della Livorno – Bastia, in collaborazione con l’Università di Pisa, e della Savona – Bastia, in collaborazione con l’Università di Genova. Questo permetterà così di confrontare direttamente i trend di presenza delle diverse specie dal Santuario dei Cetacei fino al Tirreno centrale lungo tutta la stagione primaverile-estiva.
Durante le traversate verranno anche raccolti dati su eventuali collisioni tra cetacei e traghetti di linea.
L’Agenzia per l’Ambiente ed i Servizi Tecnici (APAT) partecipa con un supporto tecnico-scientifico alla sperimentazione di questa nuova rete di monitoraggio, per verificarne l’efficienza e la funzionalità nell’ottica di un suo eventuale utilizzo in un piano di monitoraggio nazionale.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend