I volontari dell’ANMI di Milano, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, con sede presso la Darsena cittadina, sono impegnati nella pulizia dei navigli invasa da colonie di alghe cresciute a causa dei recenti caldi estivi.
Nell’alveo del Naviglio Grande di Milano, in particolare nella Darsena, nei punti di minor scorrimento delle acque, si creano depositi di limo e ciotolame dove si insediano, in modo naturale, colonie di alghe di fiume che, con i recenti caldi estivi, si sono sviluppate fino alla superficie dell’acqua, creando delle vere “isole di alghe”. Pur mantenendo le acque le caratteristiche per la balneabilità (lo svolgimento della recente Gran Fondo dei Navigli dello scorso 8 settembre ne è un esempio), tuttavia, lo spettacolo alla vista non è dei più gradevoli.
Tale fenomeno interessa maggiormente la parte nord della Darsena, nei pressi del nuovo ponte pedonale verde, in prossimità delle sponde dei Giardini “Ambrogio Fogar” e della sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI).
Approfittando dell’attuale stato di “asciutta parziale” del Naviglio e della Darsena (la cosiddetta “asciutta bagnata”), i volontari della Associazione Marinai, senza velleità di operare un vero e proprio dragaggio, armati di stivaloni e di un “erpice estirpatore” manuale di propria invenzione e realizzazione, che viene trainato sul fondo solo con la forza delle braccia, stanno procedendo a ripulire dai talli delle alghe i fondali della Darsena. Scopo è quello di restituirli, al momento della fine dell’ ”asciutta” (intorno a Sant’Ambrogio), con il ritorno di tutta l’acqua nel Naviglio ed in Darsena, alla tradizionale limpidezza, per la vista di milanesi e turisti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio