martedí, 2 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

ECOLOGIA

La transizione ecologica secondo New Zealand

la transizione ecologica secondo new zealand
redazione

Il prototipo di barca foiling a idrogeno di Emirates Team New Zealand è nelle fasi finali di un complesso allestimento prima del suo lancio a marzo. La costruzione dell'imbarcazione è stata avviata nell'agosto 2021 presso l'impianto di North Shore del team, la costruzione delle appendici è nelle sue fasi finali e l'installazione del gruppo propulsore a celle di combustibile a idrogeno è in corso presso la base del team nel Viaduct Harbour di Auckland. 

 

Il progetto ETNZ Hydrogen alimentato da Toyota è stato importante per Emirates Team New Zealand che, come Defender dell'America's Cup, si è impegnato a guidare l'innovazione dell'idrogeno nell'industria nautica lavorando con tecnologie pulite.

 

"Il progetto dell'idrogeno è stato una sfida completamente nuova per i progettisti, i costruttori e gli ingegneri di Emirates Team New Zealand", ha detto il responsabile della progettazione Dan Bernasconi. "Questi tipi di progetti sono estremamente vantaggiosi per mantenere i ragazzi concentrati per spingersi oltre i confini, imparando continuamente e affrontando i problemi con prospettive diverse, che aiutano a continuare ad alzare la barra nel nostro approccio di progettazione per la 37a America's Cup che sta anche progredendo in parallelo. "Il prototipo di barca foiling è lungo 10 metri e, con circa 5200 kg di dislocamento, la velocità di crociera sarà di 30-35 nodi con una velocità massima di circa 50 nodi e porterà 6 membri dell'equipaggio con un’autonomia di 150-180 km generando circa 440kW di potenza di picco attraverso un sistema a 400V DC alimentato da Hydrogen Fuel Cell.

 

"Un progetto come questo non è semplice, e abbiamo dovuto mettere insieme una vasta gamma di fornitori e componenti per questo prototipo di barca, alcune parti della quale sembrano uscite da Ritorno al futuro", spiega il Project Manager Geoff Senior. 

"Toyota New Zealand e Toyota Motor Corporation Japan sono state una parte significativa del progetto nel fornire le 2 celle a combustibile a idrogeno Toyota da 80kW di pre-produzione. Global Bus Ventures ha fornito la progettazione e l'integrazione del sistema di propulsione a idrogeno e Gurit è stato un partner prezioso per i materiali compositi e l'ingegneria".

 

I quattro serbatoi di stoccaggio dell'idrogeno a bordo, forniti da Hexagon Purus, immagazzineranno 33 kg di idrogeno a 350 bar, mentre la propulsione avverrà tramite un propulsore Mercury che è incorporato nelle lamine. Il design delle ali del foil da parte del team di progettazione di Emirates Team New Zealand era in gran parte basato sulla tecnologia AC75 e l'autopilota che sarà utilizzato per controllare l'altezza di marcia è una tecnologia proprietaria di ETNZ che sarà implementata nelle nuove barche AC40 in produzione. Michael Rasmussen, ETNZ Mechatronics Engineer, ha detto, "È una curva di apprendimento per tutti coloro che sono coinvolti, ma è sempre così quando stiamo portando la tecnologia in un nuovo territorio. Ma con questo arriva l'impegno davvero concentrato da parte di tutti coloro che sono coinvolti per produrre qualcosa che speriamo raggiunga gli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere nel guidare un cambiamento pulito nell'industria marina globale da qui in Nuova Zelanda. Sarà un momento eccitante ma stressante una volta che saremo pronti a portarla in acqua e metterla alla prova, che sembra essere il modo giusto con ogni barca che Emirates Team New Zealand crea".

 


05/02/2022 21:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci