mercoledí, 5 novembre 2025

ESTE 24

Riparte con Pasquavela il circuito degli Este 24

Ammainata l'Intelligenza per gli Este 24 prossimi alla partenza dell'ottavo Circuito Nazionale.
Gli equipaggi infatti tornano in acqua a Santo Stefano, per la tradizionale Pasquavela (3-4-5 aprile), caricati dalla bella esperienza del Primo Campionato Invernale Este 24 svoltosi a Santa Marinella e vinto da Vento dell'Este.
Ormai Pasquavela è una tappa consolidata del Circuito, che per la terza volta consecutiva si presenta a regatare nelle acque toscane.
Dopo Santo Stefano la flotta si sposterà a San Vincenzo (1-2 maggio) per la regata inaugurale del nuovo porto Marina di San Vincenzo per la Coppa XAST, manifestazione che prende il nome della nuova linea di abbigliamento sportivo main sponsor dell'evento.
Ancora a maggio, nei giorni del 28, 29 30 gli Este torneranno a Punta Ala per il prestigioso Gavitello d'Argento, altra manifestazione ormai consolidata nel calendario del Circuito.
Dopo la sosta estiva, il 4 e 5 settembre la flotta sarà a Santa Marinella per la terza delle manifestazioni fisse: la Coppa Vasari, la più classica delle tappe degli Este 24, quest'anno organizzata con la collaborazione del Circolo Canottieri Aniene (che sarà presente in tutto il Circuito con il proprio scafo "Prima della Classe") .
Il Circuito si concluderà a Santo Stefano, dove i monotipi torneranno a regatare per il titolo di Campionato Italiano.
Certamente c'è grande attesa per questo anno, infatti se il 2009 ha visto vincere i soliti nomi: Super Silvietta il Circuito Nazionale e SVAM - Arma Azzurra il titolo di Campionato Italiano, l'Invernale di Santa Marinella ha messo in evidenza molti nuovi agguerriti equipaggi. Anche il numero della flotta è cresciuto, e questo fa ben sperare in un Circuito ad altissimo livello agonistico e ricco di sorprese. Per chi volesse avvicinarsi alla monotipia degli Este 24 l'Associazione di Classe è in grado di fornire barche completamente armate pronte a regatare.
Durante la manifestazione di Pasquavela si svolgerà la premiazione del Circuito 2009 che ha visto al primo posto Super Silvietta di Emanuele Bravin, seguita da Esterina di Marco Brinati e Vento dell'Este degli armatori Luca Etiopi e Maurizio Regoli.


12/03/2010 16:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci