venerdí, 18 luglio 2025

GC32

Rendez-vous alla GC32 Orezza Corsica Cup

rendez vous alla gc32 orezza corsica cup
redazione

Il GC32 Racing Tour si appresta a visitare la seconda località debuttante nella stagione 2017: la prossima settina i catamarani volanti infatti si ritroveranno a Calvi, nella zona nord-occidentale della Corsica. La GC32 Orezza Corsica Cup si svolgerà dal 13 al 16 settembre nel pittoresco golfo a mezzaluna della cittadina corsa, ai piedi della famosa cittadella medievale.

Fra i concorrenti del GC32 Racing Tour ci sono due equipaggi francesi: Team ENGIE, con lo skipper Sébastien Rogues, già campione della Class 40, e Zoulou di Erik Maris che è ritornato a regatare sul circuito lo scorso mese alla Copa del Rey MAPFRE di Palma de Maiorca per la prima volta dal 2015.

Per Sébastien Rogues sarà una prima a Calvi, un luogo che non ha mai nemmeno visitato per vacanza. “Non ci ho mai navigato, ma credo sia un posto molto, molto bello con buone condizioni e probabilmente anche aria tutti i giorni. Il nostro allenatore ha detto che è un campo molto tattico. Per me sarà una sorpresa, ma darò ascolto a quello che dice il nostro coach!”

Per Rogues e ancor più per ENGIE, lo sponsor, azienda multinazionale che opera nel campo dell'energia elettrica, del gas naturale, del nucleare e delle energie rinnovabili, avere gli ultimi due eventi del GC32 Racing Tour in Francia rappresenta un grande bonus. “E' fantastico che le prossime due regate siano in Francia. Per Team ENGIE è molto importante ottenere dei buoni risultati in questi eventi. Spero che il pubblico venga a sostenerci.” ha detto il giovane skipper translapino. La GC32 Orezza Corsica Cup sarà infatti seguita dal gran finale di stagione, la Marseille One Design, in programma dal 12 al 15 ottobre.

E, dato che Team ENGIE non ha svolto sessioni di allenamento dalla Copa del Rey MAPFRE lo scorso mese, Rogues e il suo equipaggio arriveranno a Calvi già questa settimana, per farsi trovare pronti e allenati mercoledì quando cominceranno le prove.

Calvi è la seconda novità del calendario 2017 del GC32 Racing Tour, dopo la tappa italiana di Villasimius in Sardegna, svoltasi a fine giugno. Grazie a una posizione strategica, la cittadina ha una forte eredità marittima, alcuni ritengono vi sia nato Cristoforo Colombo ed è anche il luogo dove il più famoso ufficiale di marina britannico, Lord Nelson perse un occhio. Calvi ha ospitato in passato delle regate della classe di trimarani ORMA 60 ed è stata sede di tappa del Tour de France à la Voile 2000.

Proprio questa regata fu organizzata da Manfred Ramspacher e sarà ancora la sua società, la Sirius Events a gestire la GC32 Orezza Corsica Cup in collaborazione con il GC32 Racing Tour, una collaborazione che deriva dalla Marseille One Design, un evento che è stato presente nel circuito GC32 Racing Tour dal 2014.

Ramspacher ha detto che: “La GC32 Orezza Corsica Cup si svolgerà grazie al supporto della società produttrice di acque minerali Orezza, e del suo direttore Madame Marie-Laurence Mora.Vorrei anche ringraziare il Comune di Calvi e il sindaco Ange Santini come la Collectivité Territoriale de Corse (CTC) e il suo presidente Gilles Simeoni, che supportano l'evento attraverso l'agenzia per il Turismo della Corsica.”

Christian Scherrer, Manager del GC32 Racing Tour: “Siamo felici di aver trovato a Calvi un'altra location mediterranea per si specchia esattamente nel DNA del GC32 Racing Tour. Abbiamo una lunga relazione con Manfred Ramspacher e la Sirius Events, partner di cui ci fidiamo. Non vedo l'ora di vedere in azione la flotta nella baia di Calvi.”

Le regate della GC32 Orezza Corsica Cup si svolgeranno dal 13 al 16 settembreci saranno classifiche generali e per owner-driver e prove di velocità quotidiane valide per l' ANONIMO Speed Challenge, nelle quali i team cercheranno di far registrare la più alta velocità media su due lati al lasco.


07/09/2017 13:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci