Il GC32 Racing Tour si appresta a visitare la seconda località debuttante nella stagione 2017: la prossima settina i catamarani volanti infatti si ritroveranno a Calvi, nella zona nord-occidentale della Corsica. La GC32 Orezza Corsica Cup si svolgerà dal 13 al 16 settembre nel pittoresco golfo a mezzaluna della cittadina corsa, ai piedi della famosa cittadella medievale.
Fra i concorrenti del GC32 Racing Tour ci sono due equipaggi francesi: Team ENGIE, con lo skipper Sébastien Rogues, già campione della Class 40, e Zoulou di Erik Maris che è ritornato a regatare sul circuito lo scorso mese alla Copa del Rey MAPFRE di Palma de Maiorca per la prima volta dal 2015.
Per Sébastien Rogues sarà una prima a Calvi, un luogo che non ha mai nemmeno visitato per vacanza. “Non ci ho mai navigato, ma credo sia un posto molto, molto bello con buone condizioni e probabilmente anche aria tutti i giorni. Il nostro allenatore ha detto che è un campo molto tattico. Per me sarà una sorpresa, ma darò ascolto a quello che dice il nostro coach!”
Per Rogues e ancor più per ENGIE, lo sponsor, azienda multinazionale che opera nel campo dell'energia elettrica, del gas naturale, del nucleare e delle energie rinnovabili, avere gli ultimi due eventi del GC32 Racing Tour in Francia rappresenta un grande bonus. “E' fantastico che le prossime due regate siano in Francia. Per Team ENGIE è molto importante ottenere dei buoni risultati in questi eventi. Spero che il pubblico venga a sostenerci.” ha detto il giovane skipper translapino. La GC32 Orezza Corsica Cup sarà infatti seguita dal gran finale di stagione, la Marseille One Design, in programma dal 12 al 15 ottobre.
E, dato che Team ENGIE non ha svolto sessioni di allenamento dalla Copa del Rey MAPFRE lo scorso mese, Rogues e il suo equipaggio arriveranno a Calvi già questa settimana, per farsi trovare pronti e allenati mercoledì quando cominceranno le prove.
Calvi è la seconda novità del calendario 2017 del GC32 Racing Tour, dopo la tappa italiana di Villasimius in Sardegna, svoltasi a fine giugno. Grazie a una posizione strategica, la cittadina ha una forte eredità marittima, alcuni ritengono vi sia nato Cristoforo Colombo ed è anche il luogo dove il più famoso ufficiale di marina britannico, Lord Nelson perse un occhio. Calvi ha ospitato in passato delle regate della classe di trimarani ORMA 60 ed è stata sede di tappa del Tour de France à la Voile 2000.
Proprio questa regata fu organizzata da Manfred Ramspacher e sarà ancora la sua società, la Sirius Events a gestire la GC32 Orezza Corsica Cup in collaborazione con il GC32 Racing Tour, una collaborazione che deriva dalla Marseille One Design, un evento che è stato presente nel circuito GC32 Racing Tour dal 2014.
Ramspacher ha detto che: “La GC32 Orezza Corsica Cup si svolgerà grazie al supporto della società produttrice di acque minerali Orezza, e del suo direttore Madame Marie-Laurence Mora.Vorrei anche ringraziare il Comune di Calvi e il sindaco Ange Santini come la Collectivité Territoriale de Corse (CTC) e il suo presidente Gilles Simeoni, che supportano l'evento attraverso l'agenzia per il Turismo della Corsica.”
Christian Scherrer, Manager del GC32 Racing Tour: “Siamo felici di aver trovato a Calvi un'altra location mediterranea per si specchia esattamente nel DNA del GC32 Racing Tour. Abbiamo una lunga relazione con Manfred Ramspacher e la Sirius Events, partner di cui ci fidiamo. Non vedo l'ora di vedere in azione la flotta nella baia di Calvi.”
Le regate della GC32 Orezza Corsica Cup si svolgeranno dal 13 al 16 settembreci saranno classifiche generali e per owner-driver e prove di velocità quotidiane valide per l' ANONIMO Speed Challenge, nelle quali i team cercheranno di far registrare la più alta velocità media su due lati al lasco.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti