Salvaguardia dell’ambiente marino, monitoraggio del traffico marittimo e tutela della sicurezza della navigazione. Questi i contenuti salienti del protocollo d’intesa siglato oggi a Firenze tra Regione Toscana e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
L’accordo, che dopo i recenti sinistri occorsi in prossimità delle coste toscane mira ad ampliare gli interventi per la tutela di un territorio di grande valore ambientale e di particolare rilevanza socio economica, è stato sottoscritto dal Presidente della Regione Toscana, dott. Enrico Rossi, dal Comandante Generale del Corpo, l’Ammiraglio Ispettore Capo Pierluigi Cacioppo e dai sindaci dei Comuni di Livorno, Piombino e Monte Argentario e garantisce lo svolgimento di attività di interesse comune contro il rischio di grave inquinamento dell'ambiente marino che può derivare da sostanze pericolose e nocive collegate al trasporto marittimo.
Stipulato nell’attuazione del principio di leale collaborazione e nel perseguimento di obiettivi di funzionalità, efficacia ed economicità, il protocollo d’intesa non comporterà nuove spese per lo Stato.
L'accordo trae spunto dalla recentissima realizzazione del sistema VTS di Livorno, sistema evoluto in linea con le più moderne tecnologie, nonché dall'elaborazione di un software innovativo che consente un accurato monitoraggio del traffico navale.
La Regione Toscana, unitamente ai comuni firmatari, fornirà la propria collaborazione, anche attraverso i propri uffici tecnici, alla Guardia Costiera al fine di consentire una rapida installazione sul territorio regionale delle strutture degli impianti necessari all’attivazione di sistemi di monitoraggio del traffico marittimo, avviando così un percorso di collaborazione e condividendo le azioni da mettere in atto per migliorare le capacità operative di controllo del traffico marittimo nonché la capacità di misurare e prevedere la dinamica dell’ambiente marino sia nelle componenti fisiche sia in quelle biologiche ed ecotossicologiche.
Nella stessa sede sono state in contemporanea (evento unico nella tradizione delle Capitanerie di Porto) firmate le ordinanze che fissano precisi limiti di navigazione dalla costa nei Circondari Marittimi di: Piombino; Porto Santo Stefano; Porto Ferraio e Livorno anche in rapporto al Decreto Passera - Clini.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti