giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Regate: largo ai Millennials

regate largo ai millennials
redazione

A rimpiangere la vela d’altri tempi sono ancora in tanti. Soprattutto a parole, però, e rigorosamente ormeggiati di poppa sorseggiando l’immancabile aperitivo serale. In effetti il sestante è diventato un bellissimo oggetto d’arredamento. Guardarlo fa tanto marinaio. Tentare di usarlo accende subito in noi una subitanea e sfrenata passione per le tecnologie. Anch’esse, però, pregne di misteriosi algoritmi. E per quanto si voglia guardare dall’alto in basso i giovanissimi che, spinti dal sacro fuoco dell’altura, salgono a bordo sognando di diventare i Moitessier del 2030, è giocoforza affidarsi a loro, nativi digitali, per domare i byte impazziti dei tanti strumenti che abbiamo regalato alla nostra barca.

Ed entrando nel merito della questione, in queste ultime regate d’altura c’è un'imbarcazione, Luduan, che si sta comportando molto bene e che, manco a dirlo, si è affidata ad un ventenne, Simone Busonero, un ’97 di Orbetello, per la navigazione e, soprattutto, per l’elettronica a bordo.


Simone, come è nato questo interesse per l'elettronica e il ruolo di navigatore di bordo?

“ I primi imbarchi in altura li avevo come prodiere o trimmer. L’occasione si presentò quando, salito su Luduan nel 2014, trovai gran parte dei ruoli di prua coperti. Allora pensai di provare a dedicare del tempo all’elettronica installata a bordo, che mi permetteva di fornire dati all’equipaggio e di vedere un po’ meglio cosa stava succedendo intorno a noi  durante la regata, invece di stare sempre a pensare alle …….. manovre.
Dopo una prima stagione abbastanza disastrosa dal punto di vista tecnico, piano piano qualcuno ha iniziato ad ascoltarmi.. forse! (ridendo)”.


Praticamente, di cosa deve occuparsi oggi un navigatore in barca con tutta l’elettronica a sua disposizione?

“Innanzitutto del set up e della messa a punto degli strumenti di bordo, che devono consentire di poter raccogliere dati durante la navigazione ed analizzarli in modo da conoscere le performances della barca. Durante le regate su boe, chiama la posizione della barca rispetto al campo o rispetto alla linea di partenza nelle fasi di prestart, legge i trend del vento e chiama i target che la barca dovrebbe raggiungere. Nelle regate Offshore, oltre a quello che fa in Inshore, il navigatore è responsabile della meteo, per cercare di anticipare le 'mosse del vento', è responsabile della rotta e dei passaggi vicino alla costa, per evitare rischi, e si deve occupare delle comunicazioni e dei rapporti con il comitato di regata”.

A 20 anni trovi difficoltà nel doverti interfacciare con professionisti, in un ruolo un “po’ delicato”?

“Personalmente, più che un navigatore mi ritengo un responsabile dell’elettronica di bordo, in quanto so di non avere l’esperienza necessaria per fare analisi meteo o prendere decisioni legate ad esso, soprattutto in regate Offshore. Una delle difficoltà sta nel capire di quali dati ha veramente bisogno l’equipaggio e quali puoi risparmiare, per fare la differenza. Devo ringraziare persone con molta più esperienza e risultati di me, come Francesco Mongelli, che mi ha aiutato con molti suggerimenti  tecnici, e Andrea Fornaro, che mi aiuta spesso per quanto attiene alla meteorologia. Sono due persone sempre disponibili e pronti a trasmettermi le loro competenze”.


Che tipo di esperienze hai già maturato?

“In altura ho partecipato negli ultimi anni a regate sia Inshore che Offshore, principalmente in Tirreno, mentre il Match Race mi porta spesso anche all’estero, soprattutto per partecipare agli eventi del circuito giovanile”.


A quali regate di altura, come navigatore, hai già partecipato e con quali risultati?

“A parte regate inshore come Trofeo Calandriello, Punta Stendardo o Italiani ORC, ho partecipato ad una  Roma per Tutti, due edizioni della Tre Golfi, due edizioni de La Lunga Bolina, vinte in IRC0 ed ORC0 con Luduan, quattro edizioni della 151Miglia, di cui una vinta in ORC0 sempre con Luduan ed una Giraglia Rolex Cup. Quest’anno ho avuto l’opportunità di navigare anche su un Maxi in occasione della Rolex Maxi Cup”.


Quali sono i programmi futuri?

“Le prossime regate saranno le prime della stagione Match, in Polonia ed a Bermuda, per la Argo Group Gold Cup, mentre in altura dovrei partecipare alla Giraglia Rolex Cup. Mi piacerebbe partecipare alla Palermo Montecarlo, ma per adesso non ho un imbarco”.



26/04/2018 19:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci