mercoledí, 5 novembre 2025

29ER

Regata EuroCup di Kiel

regata eurocup di kiel
Red

5 equipaggi italiani di 29er hanno partecipato dal 21 al 24 giugno scorso alla Kieler Woche, la regata organizzata dal Kieler Yacht-Club (KYC), nel mar Baltico, fiordo di Kiel all’Olympiazentrum di Kiel-Schilksee. La Kieler Woche è una delle regate più famose al mondo per il numero di classi ammesse e soprattutto per la nutrita partecipazione di equipaggi tecnicamente preparati (anche in considerazione delle particolari condizioni climatiche con le quali vengono affrontate le prove).
Una delle classi internazionali con maggior numero di equipaggi regatanti, seconda solo come numero ai 420, è stata proprio quella dei 29er con 93 equipaggi in gara. L’ampia partecipazione ha permesso la disputa di 8 prove ad altissimo livello. In acqua sono scesi equipaggi di Singapore, Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Olanda, Ucraina, Polonia, Svezia, Norvegia, Finlandia, Svizzera, Austria, Croazia, Bermuda oltre ovviamente ai numerosi equipaggi della nazione ospitante. Nelle prime due giornate, durante le quali il vento non si è mai fatto attendere, sono state disputate 5 prove per la successiva selezione dei gruppi nelle batterie di Gold e Silver. Ben tre dei cinque equipaggi italiani, si sono meritatamente inseriti nel gruppo di testa e nell’ultima giornata, dove il vento ha variato sia per intensità che per direzione, si sono dati battaglia con gli equipaggi al vertice della rank europea e non solo. Nel risultato si è in particolar modo distinto l’equipaggio triestino ITA 1343 composto da Augusto POROPAT e Alessandro SAVIO, rispettivamente S.V.B.G. e Soc. Triestina Vela, alla loro seconda regata in team che hanno ottenuto una prestigioso quarto posto, primo equipaggio italiano, ottenendo altresì nel corso delle prove anche un primo e tre secondi piazzamenti concludendo al regata a soli sei punti dal leader della classifica. Hanno comunque ottenuto un buon risultato anche gli altri due equipaggi italiani nella GOLD, ITA 1326 Ruggero TITA e Nicholas PICCINELLI, classificatisi settimi, e l’equipaggio ITA 1209 di Riccardo CAMIN e Giacomo GROSSELLI, dodicesimi.
Chiusa la parentesi tedesca, la classe 29er è ora pronta per i nuovi appuntamenti: la regata nazionale di Cesenatico organizzata dal Circolo Vela Cesenatico sabato 5 e domenica 6 luglio e il Campionato Europeo dal 20 al 26 luglio a Medemblik organizzato dal Royal Yacht Club Hollandia alla quale risultano iscritti già quattro equipaggi italiani sui 98 in elenco (www.29ereuropeans.eu).


04/07/2008 15:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci