La nuova generazione di display (strumenti e autopiloti) progettati per barche a vela e a motore oltre i 12 mt. è ora disponibile. Con i nuovi strumenti ST70+ Raymarine lancia un nuovo modo di visualizzare e gestire i dati: grandi display LCD a colori da 6,5" (164mm) ad altissima definizione, con ampio angolo visivo, totalmente impermeabili. La schermata è completamente personalizzabile con dati in formato digitale o analogico, visualizzabili a pieno schermo o suddivisi in finestre definite dall'utente selezionabili tra 17 diverse configurazioni. L'ST70+ è completamente impermeabile secondo lo standard IPX6 ed è quindi ideale per il montaggio all'esterno. La grande ampiezza e nitidezza degli schermi assicurano un'ottima leggibilità anche ad una certa distanza e rendono l' ST70+ la scelta ideale per installazioni a base d'albero o su imbarcazioni con una plancia molto grande. Può essere montato a paratia, ad incasso e a filo (pannello posteriore) e la visibilità alla luce diretta del sole è ulteriormente facilitata grazie alla possibilità di personalizzare il colore di sfondo. L' utente può scegliere tra uno sfondo bianco, nero o blu e per migliorare ulteriormente la definizione si possono impostare testi chiari su sfondo scuro, scegliendo tra un'ampia gamma di colori. I display, senza tasti per sfruttare al massimo la dimensione dello strumento, sono comandati con una tastiera remota dedicata. Sono disponibili tre tipi di tastiere, una per la gestione dello strumento (con possibilità di controllare fino a 4 display) e due per il controllo del pilota, nelle versioni vela e motore. Con 8 schermate dati personalizzabili e 25 diversi layout disponibili per ciascuna pagina, l' utente può selezionare i dati da visualizzare da tre categorie principali: Velocità, Profondità e Vento, che includono dati quali VMG al vento, Log profondità, Vento da terra, grafici storici e valori massimi e minimi. Inoltre, grazie al nuovo canbus Raymarine SeaTalkng, l' ST70+ può interfacciarsi con gli strumenti ST70, con tutti i sistemi multifunzione A Series, C Series, E Series e G Series, con trasduttori e altri dispositivi compatibili NMEA2000 per poter visualizzare anche i dati di motori e generatori di bordo o i dati ambientali. L' ST70+ può essere configurato come strumento o come autopilota. I menù intuitivi e le grandi icone luminose consentono all'utente un semplice accesso alle molte funzioni disponibili. E' possibile scegliere tra 17 lingue diverse tra cui il coreano, il cinese, il russo e il greco in aggiunta alle principali lingue europee. Gli strumenti ST70+ si posizionano come top di gamma nella famiglia Raymarine e sono l' ideale per barche di qualità, imbarcazioni di lusso, barche a vela e motore e per le migliori barche sportive e da pesca.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese