La nuova generazione di display (strumenti e autopiloti) progettati per barche a vela e a motore oltre i 12 mt. è ora disponibile. Con i nuovi strumenti ST70+ Raymarine lancia un nuovo modo di visualizzare e gestire i dati: grandi display LCD a colori da 6,5" (164mm) ad altissima definizione, con ampio angolo visivo, totalmente impermeabili. La schermata è completamente personalizzabile con dati in formato digitale o analogico, visualizzabili a pieno schermo o suddivisi in finestre definite dall'utente selezionabili tra 17 diverse configurazioni. L'ST70+ è completamente impermeabile secondo lo standard IPX6 ed è quindi ideale per il montaggio all'esterno. La grande ampiezza e nitidezza degli schermi assicurano un'ottima leggibilità anche ad una certa distanza e rendono l' ST70+ la scelta ideale per installazioni a base d'albero o su imbarcazioni con una plancia molto grande. Può essere montato a paratia, ad incasso e a filo (pannello posteriore) e la visibilità alla luce diretta del sole è ulteriormente facilitata grazie alla possibilità di personalizzare il colore di sfondo. L' utente può scegliere tra uno sfondo bianco, nero o blu e per migliorare ulteriormente la definizione si possono impostare testi chiari su sfondo scuro, scegliendo tra un'ampia gamma di colori. I display, senza tasti per sfruttare al massimo la dimensione dello strumento, sono comandati con una tastiera remota dedicata. Sono disponibili tre tipi di tastiere, una per la gestione dello strumento (con possibilità di controllare fino a 4 display) e due per il controllo del pilota, nelle versioni vela e motore. Con 8 schermate dati personalizzabili e 25 diversi layout disponibili per ciascuna pagina, l' utente può selezionare i dati da visualizzare da tre categorie principali: Velocità, Profondità e Vento, che includono dati quali VMG al vento, Log profondità, Vento da terra, grafici storici e valori massimi e minimi. Inoltre, grazie al nuovo canbus Raymarine SeaTalkng, l' ST70+ può interfacciarsi con gli strumenti ST70, con tutti i sistemi multifunzione A Series, C Series, E Series e G Series, con trasduttori e altri dispositivi compatibili NMEA2000 per poter visualizzare anche i dati di motori e generatori di bordo o i dati ambientali. L' ST70+ può essere configurato come strumento o come autopilota. I menù intuitivi e le grandi icone luminose consentono all'utente un semplice accesso alle molte funzioni disponibili. E' possibile scegliere tra 17 lingue diverse tra cui il coreano, il cinese, il russo e il greco in aggiunta alle principali lingue europee. Gli strumenti ST70+ si posizionano come top di gamma nella famiglia Raymarine e sono l' ideale per barche di qualità, imbarcazioni di lusso, barche a vela e motore e per le migliori barche sportive e da pesca.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese