sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

MELGES 24

Quer pasticciaccio brutto dei Melges 24

quer pasticciaccio brutto dei melges
red

Vela, Melges 24 - Un brutto pasticcio quello avvenuto nella notte scorsa al Alghero con l'assegnazione del titolo italiano Melges 24 ex aequo a Uka Uka e Saetta. Il movimento della vela in generale non ci fa una bella figura e men che meno la classe "arbitrale". Una sentenza che farà discutere ma che va comunque accettata e magari compresa nei suoi dettagli e nella dinamica dei fatti che l'hanno generata. La descrizione è nel comunicato rilasciato in giornata dal Team di Uka Uka Racing che, un po' ancora a caldo, cerca di chiarire quanto accaduto. 

_______________________________________
I fatti
. E' sabato 8 maggio. La giornata in cui le condizioni meteo sono state le migliori di questo campionato, 8 – 10 nodi. E' la prima prova, la quarta della serie. Si parte per la regata, il Comitato issa la bandiera “X” (richiamo individuale) ed indugia quasi tre minuti prima di comunicare i numeri di prua delle imbarcazioni che sono partite in anticipo. La flotta naviga verso la boa di bolina e solamente tre barche vengono richiamate OCS via radio: queste sono Hurricane di Paolo Testolin con Alberto Bolzan al timone, All In di Renato Vallivero con Pietro Sibello al timone e Uka Uka Racing di Lorenzo Santini con Lorenzo Bressani al timone. Tutte e tre le barche hanno già percorso un bel po' di strada di bolina così e per rientrare nell'allineamento hanno dovuto issare il gennaker. Risultatouna regata disastrosa per tutti e tre. Uka Uka Racing è, dei tre, quello che recupera più posizioni, concludendo al venticinquesimo posto. Taglia la linea del traguardo e comunica via radio l'intenzione di protestare il Comitato di Regata. Stessa cosa fa Hurricane.

Da subito Bressani & co sono a dir poco contrariati, certi di non essere stati in anticipo sulla linea, essendo oltretutto partiti in seconda fila. Dal tender del team vengono fatte le riprese video dall'estremo della boa.

Nel corso della giornata vengono disputate altre due regate, in entrambe Uka Uka Racing conquista due secondi posti.

Si rientra a terra, il team non ci sta, è la seconda volta nel corso del campionato che ritiene di essere stato ingiustamente penalizzato e, viste le immagini e consultatosi con le imbarcazioni partite nelle loro vicinanze, e non risultate essere OCS, decide di esporre protesta contro il Comitato.

La protesta viene discussa, passano un paio d'ore, la Giuria sente Protestante, Lorenzo Bressani, Protestato, il comitato di regata nella persona del suo Presidente, Ennio Pogliano, e poi i due testimoni di Uka Uka Racing.

In udienza il Presidente del comitato dice che, quando mancavano 8 secondi alla partenza, non era più in grado di vedere l'estremo opposto della linea e si basava su un riferimento preso a terra, lontano 3-4 miglia. Pogliano dice anche di aver visto Uka Uka uscire da questo approssimativo allineamento 1-2 secondi prima del colpo di cannone

I testimoni rilasciano le loro deposizioni, il cerchio si chiude ed a Uka Uka Racing viene concessa la riparazione, ovvero un piazzamento che deriverà dalla media di tutte le prove svolte nel corso del campionato. Dopo sei prove, questa media, produce un quarto posto ed Uka Uka Racing balza così in testa al campionato con 2 punti di vantaggio su Saetta. Gli altri sono tutti più distanti. Anche ad Hurricane viene concessa la media dei piazzamenti.

Domenica 9 maggio. Il secondo ed il terzo classificato non ci stanno e presentano a loro volta una richiesta di riparazione e la riapertura del caso numero 4 (quello in cui veniva concessa la media dei piazzamenti ad Uka Uka). I promotori di questa nuova azione sono Matteo Ivaldi rappresentante di Blu Moon e Niccolò Bianchi per Saetta.

Sono le ore 9.40 il Comitato esce in mare, i regatanti lo seguono, la Giuria rinvia la decisione di riaprire o meno il caso al termine della giornata. Il vento è leggerissimo, il mare quasi olio. Attorno alle 12.30 il vento è un po' più deciso, 4-5 nodi da sud-ovest. Il Comitato prova a dare la partenza, la flotta scalpita e, causa un'improvvisa rotazione a destra del vento, esce dalla linea di quando al colpo di cannone mancano ancora 15 secondi. D'obbligo il richiamo generale. Da questo momento in poi il vento “va a morire” e non c'è più possibilità di far disputare una prova regolare. Alle 14.15 il Comitato manda tutti a casa.

Alle 15.15 viene fissata l'udienza per sentire le nuove prove prodotte da Saetta e Blu Moon. Vengono sentiti i loro testimoni, Carlo Fracassoli timoniere di Gullisara e Giorgio Catta di Gianburraschino. La Giuria indugia a prendere una decisione, evidentemente le deposizioni non sono state rilevanti. La Giuria chiama anche Pietro Sibello e Stefano Orlandi, rispettivamente timoniere e tattico di All In, ma anche loro non sembrano essere “dei buoni tester” per provare il contrario di quanto deciso nella giornata precedente. 

Intanto passano le ore, in Giuria viene chiamato anche Bressani e gli viene chiesta la possibilità di far vedere il video di proprietà del suo team. Uka Uka mette questa prova a disposizione della Giuria che, dopo averlo visto, sembra sempre più convinta che la decisione presa a favore del team di Santini sia quella giusta.

Dall'altro lato sente, con questa decisione, di 'aver danneggiato' Saetta.

Passano altre ore, sin sono fatte quasi le 21.00, non c'è più nessuno, se non un rappresentante di Uka Uka ed uno di Saetta. Ivaldi se ne va, “gli altri spettatori” curiosi di sapere come sarebbe finita la diatriba lasciano il campo.

Sono le 21.00 in punto ecco che i due pretendenti al titolo vengono richiamati nuovamente in sala Giuria, passa qualche minuti ed escono entrambi sorridenti. La decisioneCampioni Italiani ex aequo. Gli addetti ai lavori rimasti sei ore ad attendere il verdetto sono increduli, come anche gli stessi attori.

Per completezza qui di seguito quanto riportato nel verbale definitivo.

Fatti Accertati: Esaminati tutti i fatti posti a base delle due richieste di riparazione proposte, sia testimoniali sia video, il comitato delle proteste non ha evidenza di un proprio errore circa la decisione presa sul caso n°4 quanto all'accertata non evidenza della violazione delle regole di partenza da parte di ITA 787. Peraltro la riparazione concessa a ITA 787 si è rivelata poco equa rispetto a ITA 716 alla luce dei fatti – la mancata disputa di alcuna prova nell'ultima giornata – che avrebbe dovuto essere prevista dal Comitato delle Proteste ai fini della verifica sulla correttezza della riparazione stessa che ha assunto invece una influenza troppo rilevante ai fini della classifica finale.”

Conclusioni e regole applicate: Ai sensi della regola 62.1 e 64.2, ITA-716 merita riparazione per la decisione del Comitato delle Proteste, con l'attribuzione della posizione di primo a pari merito con ITA-787. A SUI-782 la riparazione non viene concessa.”

Dichiarazioni:

Lorenzo Santini, armatore di Uka Uka Racing, ha detto: Sono davvero deluso di come sono andate le cose nel corso di tutta la settimana, in particolar modo per come è stata gestita la procedura di partenza della quarta prova, che non abbiamo potuto disputare in maniera regolare sfalsando le nostre performance. Il nostro equipaggio ha dimostrato una volta di più di non essere secondo a nessuno e lottando tutti assieme ci siamo così ricuciti addosso, per il secondo anno consecutivo, questo scudetto.”

Lorenzo Bressani, alla conclusione della protesta ha così riassunto il verdetto comunicatogli dalla Giuria: “E' una situazione particolare, probabilmente diventerà un caso ISAF. Diciamo che il nocciolo della situazione è che ieri (ndr. Sabato) mi hanno dato una riparazione per un OCS pensando che oggi (ndr. Domenica) avessimo fatto almeno una regata in modo da giocarcela in acqua. Questo non è avvenuto, quindi per non danneggiare troppo Niccolò Bianchi. che era l'ex primo, hanno fatto questo pari merito pensando di fare contenti tutti.”

In riferimento all'operato del Comitato Bressani non ha mezzi termini: “Una compito difficilissimo per la Giuria, complicato molto dal pessimo operato del Comitato di Regata e da tutti i suoi componenti che hanno reso impossibile la vita di noi regatanti e ovviamente della Giuria che ha ricevuto 6-7 richieste di riparazione in un unico campionato, cosa che non si vede maiLa Giuria si è quindi trovata a svolgere un lavoro che spero, in futuro, nessun'altra Giuria al mondo si trovi a svolgere.”

Bressani conclude dicendo: “Un campionato che lascia l'amaro in bocca a tutti, perché vincerlo a terra dopo più di 6 ore di udienza, ti toglie il sapore della vittoria in mare. In questo caso particolare, con l'OCS rilevato erroneamente, siamo stati privati di combattere ad armi pari nella quarta prova. Abbiamo quindi dovuto ricorrere al regolamento di regata per tamponare gli errori commessi dal Comitato di Regata e poter così rientrare in gioco per il titolo.”

 

Un Federico Michetti molto sintetico ed eloquente: "Non credo possa esistere finale più misero di quello di domenica. Spero di cancellare al più presto questa vittoria dai miei ricordi!"

 


10/05/2010 22:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci