venerdí, 31 ottobre 2025

VELA OCEANICA

Quattro velisti oceanici si confrontano a Cagliari

quattro velisti oceanici si confrontano cagliari
redazione

La Sardegna è sempre più palestra e trampolino di lancio per i velisti  oceanici. Ci sono i navigatori sardi che partono dall'isola e i navigatori adottivi che scelgono di allenarsi nella costa sarda. Senza dimenticare che il territorio di Cagliari è stato scelto, al di là dell'esito finale, come sede delle regate olimpioniche  di Roma 2024, Luna Rossa ha costruito qui la sua base e numerose nazionali di vela si allenano tra terra e mare sardo. Uno dei protagonisti di questo interessante movimento velico è il Circolo Canottieri Ichnusa di Cagliari, più di un secolo di storia alle spalle, che ha organizzato per sabato 28 gennaio, alle 18 presso la sede di via Calata dei Trinatari 14, l'appuntamento: Regate Oceaniche. Nell'incontro, moderato dal blogger/velista Antonello Ciabatti,  si confronteranno i navigatori Andrea e Gaetano Mura, Michele Zambelli e Pasquale De Gregorio. Tutti a raccontare le loro esperienze  ed imprese in Oceano.
Gaetano Mura è alla sua prima uscita pubblica dopo il tentativo di Giro del Mondo in Class 40 a bordo di Italia e darà il suo contributo alla discussione sulla navigazionen in condizioni estreme. In questi giorni sta preparando le serate, arricchite dai video e dalla lettura dei diari di bordo, dedicate  al progetto che lo ha visto impegnato da ottobre a fine dicembre.
Andrea Mura parlerà della complessa preparazione della sua prossima impresa: la difesa dell' impegnativa Ostar 2017 - si svolge ogni 4 anni sul percorso Plymouth (UK) -  Newport R.I. (USA) per 2.850 miglia totali – che ha vinto nel 2013. Una regata in solitario difficile perché contro vento, contro corrente, contro mare e a temperature polari.
Michele Zambelli è romagnolo, ma ormai sardo d'adozione. Ha ormeggiato il suo Illumia a Cagliari e parlerà, anche lui, della sua preparazione alla Ostar. Zambelli nel 2015 ha affrontato con ottimi risultati la Mini Transat dove si è piazzato al sesto posto assoluto.
Pasquale De Gregorio è altro figlio adottivo dell'isola e soprattutto un mito della vela oceanica nazionale. Uno dei pochissimi navigatori italiani ad aver completato la  Vendée Globe – gli altri due sono Alessandro Di Benedetto e l'indimenticabile  Simone Bianchetti - la regata delle regate in solitario. Nell'edizione 2000-2001 ha tagliato il traguardo quindicesimo. 


27/01/2017 18:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci