mercoledí, 17 settembre 2025

TP52

Quantum inarrivabile, Rán e Provezza sul podio davanti ad Azzurra

quantum inarrivabile 225 provezza sul podio davanti ad azzurra
redazione

Azzurra è quarta a cinque punti dai due, con un vantaggio di otto punti su Platoon. Bronenosec con un terzo ed un quarto posto sale in settimana posizione nella generale, ottimi due quinti posti di Paprec, la barca francese ci prende gusto anche con aria sostenuta.

La giornata inizia con un bel sole estivo per la prima delle due regate a bastone previste in programma. A Mahón il vento è sui 10-12 nodi d’intensità, puntuale il Comitato di Regata, il segnale arriva alle 12.35. Phoenix, timonata di Paul Cayard parte in pin in timing perfetto, il vento salta troppo e il Comitato decide di annullare la partenza, tutto da rifare. Si attente fino alle 13.05 per vedere una nuova partenza, questa volta il pin è conquistato da Sled, Gladiator opta per la barca comitato, Quantum ha un buon passo al centro dello schieramento. Il lato di bolina è intenso, le barche sono molto vicine tra loro, la flotta va tutta a destra. La consistenza degli americani è ormai nota, iniziano le prime virate, Rán soffre molto questa fase, Azzurra spedito verso la destra del campo sopravento a Gladiator. Quantum fa il vuoto, Azzurra e Rán rientrano, il vento è “ballerino”, alla boa di bolina Quantum passa con un vantaggio di 30 secondi su Rán seguito da Sled, Paprec, Gladiator, Azzurra, Sorcha, Phoenix, Bronenosec, Alegre e Platoon. La flotta prende la destra, Quantum mantiene oltre centro metri di vantaggio su Rán. Azzurra scende “profonda” verso destra, la flotta inizia a spaiarsi. Rán va sinistra, Bronenosec rientra al centro del campo di regata, Quantum per non sbagliare rimane al centro controllando senza problema. Al gate di poppa è in testa e va a prendere la boa di destra del cancello, duello nelle retrovie, Rán gira e va dal lato opposto, Sorcha, Paprec, Bronenosec, Platoon e Azzurra, flotta molto compatta. Quantum domina anche la bolina, mantenendo il suo distacco sugli inseguitori, il vento sale di intensità, Azzurra crede nella sinistra, la rotazione non è costante e penalizza molti. Al giro di boa Quantum è ancora leader davanti a Rán, Sorcha, Paprec, Bronenosec, Azzurra, Platoon, provezza, Alegre, Gladiator, Sled e Phoenix. Provezza, Azzurra e Gladiator strambano verso sinistra, Quantum in rotta non sembra preoccuparsi molto degli altri. Rán, capitanata dal suo armatore-timoniere Niklas Zennström, insiste sopravento a Quantum, la battaglia si riapre e gli svedesi tentano il tutto per tutto, questa volta Hutchinson ha la meglio su Morgan Larson, gli americani mettono in paniere un’altra vittoria, nessun riesce fermarli. Il gruppo degli inseguitori si presenta ammassato sulla linea di arrivo, stavolta è più di una volata da tour de france, ben 8 barche in 50 metri, incredibile, terzo posto per Bronenosec seguito da Provezza, Paprec, Azzurra, Sled, Gladiator, Platoon, Sorcha, Alegre, e Phoenix.

Archiviata la quinta prova che continua a presentare lo stesso copione con Quantum attore protagonista, alle 14,35 arriva la seconda prova di giornata. L’aria sale di intensità, raffiche a 15 nodi, la boa è posizionata a 240° e il lato è di 2.1 miglia. Ottima partenza per Paprec, Azzurra e Quantum parto bene, Phoenix contesta una manovra azzardata ad Azzurra, c’è il giusto agonismo. Una bella bolina battagliata vede al passaggio in testa Sorcha, il team inglese di Peter Harrison, tallonato da Bronenosec e Azzurra, seguono Phoenix, Platoon, Quantum, Alegre, Provezza, Paprec, Rán, Sled, Gladiator. La notizia è che Quantum rimane nel traffico al passaggio, inizia la poppa, un’onda fastidiosa mette in apprensione i timonieri nell’andatura portante con il gennaker. Il vento continua a saltare, rotazione troppo ampia, il vento salta oltre i 30º e il Comitato deve annullare la regata, viene issata la bandiera “N”, nulla di fatto, tutto da rifare. C’è da attendere un pò perchè tutto sia di nuovo pronto, vento in aumento intorno a 18 nodi. Ottima partenza per Paprec e Rán, Gladiator si prende una penalità dagli umpires e la sua regata è subito in salita. Provezza inizia a prendere la testa della regata e dimostra che queste condizioni la esaltano, al giro di boa, l’ordine vede la barca turca in testa davanti a Quantum, Ràn, Bronenosec, Platoon, Sorcha, Alegre, Paprec, Sled, Azzurra, Phoenix, e Platoon. Non cambia molto nel lato di poppa, il moto ondoso è il vero protagonista di questa prova. Provezza dopo il passaggio al gate tiene il lato sinistra del campo, Rán, è il più estremo a sinistra, Sled a destra, Azzurra soffre in quinta posizione. La seconda bolina si conclude con il passaggio alla boa per il leader Provezza che conduce una regata maestrale, Rán e Quantum battagliano per il podio, Bronenosec e Paprec sono i primi inseguitori del terzetto di testa. Azzurra è settima davanti a Platoon e Phoenix. L’ultimo lato di poppa è una cavalcata trionfale per la barca turca di Ergin Imre timonata da Andrew Beadsworth che salta sul podio della classificia generale in seconda posizione appaiata a Rán.

Ma la vera notizia sono i 17 punti di vantaggio degli americani di Quantum Racing su Provezza e Rán, a due giorni dalla fine di questo mondiale le sorti per la vittoria finale sembrano segnate, oggi, un primo ed un terzo posto di manche, che è il peggior risultato su sei prove disputate dalla compagine a stelle e strisce.

Ed Baird (USA) timoniere di Quantum (USA):

“E’ stato magico finora. Terry ha fatto un gran lavoro, cercando di farci fare le cose più semplici. Purtroppo abbiamo avuto dei guasti nella seconda prova, abbiamo rotto il pulpito di prua su un lato e non potevamo andare al meglio di bolina nella seconda prova. Rán è stata in grado di fare il nostro gioco, Terry e i ragazzi hanno fatto un gran lavoro di squadra, tutto questo sta funzionando al meglio. Non importa se oggi qualcosa non è andata bene, domani sai che potrai fare ancora meglio. Abbiamo ancora molte regate da disputare fino alla fine e molti team stanno lavorando bene, posso dire che per ora, per noi, è tutto magico.”

Michele Ivaldi (ITA) tattico di Bronenosec (RUS):

“Abbiamo avuto un ottima giornata, abbiamo cambiato qualcosa nella struttura del nostro pozzetto, nel modo di lavorare, come skipper ho deciso di sostituirmi con Adrian Stead, io nel ruolo di stratega e lui nel ruolo di tattico, l’inserimento è andato bene con due buoni risultati. Il team ha reagito bene, adottando subito il modo di pensare di Adrian, nell’interpretare le sue chiamate. Due ottime partenze, con due buone regate, direi tutto positivo nel complesso, con la consapevolezza di essere sempre più forti. Siamo lontani dal podio, il target è comunque quello di fare il miglior risultato, cercando di non perdere altri punti, in previsione della tappa finale di Cascais. Nelle nostre previsioni c’era quel salto di vento, quella grossa nuvola sull’isola indicava la convergenza dei due venti e a seconda di come si disponeva potevamo sapere come sarebbe entrato il vento. Il Comitato non è riuscito a chiudere la seconda prova, annullandola giustamente per poi farci correre la seconda prova con il vento nuovo.”

Bruno Zirilli (ITA), navigatore di Azzurra (ITA):

“Oggi il cambio del vento era previsto, anche in modo repentino come è accaduto, si capiva che sarebbe cambiato anche vedendo le barche in lontananza già con un altra andatura, vabbè, alla fine la prova è stata annullata. C’è stato anche uno spostamento del campo corretto. Oggi non eravamo velocissimi, siamo andati benino, non siamo del tutto scontenti. Nella prima regata al pin abbiamo sofferto un pò troppe barche in posizione scorretta che rientrando ci hanno rallentato, peccato.”

Come da programma, domani, sabato 17 settembre alle ore 12.00 il Comitato di Regata darà il via alle procedure di partenza. La regata sarà trasmessa in diretta a partire da un quarto d’ora prima dello start in programma. Il flusso live action sarà completato in tempo reale dal Virtual Eye in 3-D con commento in inglese sul sitowww.52SUPERSERIES.com e nella nostra App 52 SUPER SERIES.


Classifica dopo tre giornate del 52 World Championship Menorca 2016
1 Quantum Racing, USA (Doug DeVos USA) (2,1,1,2,1,3) 10pts
2 Provezza, TUR (Ergin Imre TUR) (6,7,3,6,4,1) 27pts
3 Rán Racing, SWE (Niklas Zennström SWE) (9,2,2,10,2,2) 27pts
4 Azzurra, ITA (Pablo/Alberto Roemmers ARG) (1,10,7,1,6,7) 32pts
5 Platoon, GER (Harm Müller-Spreer GER) (5,3,5,7,12,8) 40pts
6 Gladiator, GBR (Tony Langley GBR) (4,4,10,4,8,11) 41pts
7 Bronenosec, RUS (Vladimir Liubomirov RUS) (8,8,9,11,3,4) 43pts
8 Paprec FRA (Jean-Luc Petithuguenin FRA) (3,DNF/13,8,9,5,5) 43pts
9 Alegre, GBR (Andy Soriano USA) (7,5,6,8,9,12) 47pts
10 Sorcha GBR (Peter Harrison GBR) (12,6,4,12,11,6) 51pts
11 Sled, USA (Takashi Okura USA) (11,11,12,3,7,9) 53pts
12 Phoenix, USA (Richard Cohen USA) (10,9,11,5,10,10) 55pts


16/09/2016 23:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci