Mercoledì 1° luglio alle ore 18,00 all’interno della manifestazione 48 Ore del Mare, Nicola Coccia, Presidente di Confitarma e di ForMARE, Alessandro Repetto, Presidente della Provincia di Genova, Ennio Cascetta, Assessore ai Trasporti e Viabilità della Regione Campania, Ciro Falanga, Direttore Generale del Comune di Torre del Greco e Eugenio Massolo, Presidente Accademia Italiana della Marina Mercantile, firmano il protocollo d’intesa per la istituzione di una seconda sede formativa dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile a Torre del Greco.
L’appuntamento per eccellenza dello shipping nazionale, la cui terza edizione si tiene quest’anno a Roma, diventa teatro della firma di un importante accordo che grazie all’impulso del Presidente di Confitarma, Nicola Coccia, alla collaborazione fattiva dell’Armamento torrese e del Comune di Torre del Greco, e pone le basi di un modello nazionale per la formazione del quadro di comando dell’Armamento di Bandiera.
In Campania, e in particolar modo nella zona di Torre del Greco, è concentrato il 40% della flotta mercantile delle compagnie di navigazione italiane, i cui armatori da anni lamentano la carenza di giovani diplomati adeguatamente formati da avviare alle carriere del mare.
Per rispondere in maniera efficace e in tempi brevi al fabbisogno emerso, si è manifestata l’intenzione e la disponibilità di tutti i soggetti a istituire in quel territorio una ulteriore sede dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile per la formazione e l’inserimento lavorativo degli allievi ufficiali, sulla base del modello didattico e organizzativo consolidato dal 2005, presso la sede di Genova, con l’intento di perseguire il costante perfezionamento dei livelli formativi e addestrativi in rapporto alle evoluzioni normative e tecnologiche del settore e dei bisogni dell’Armamento nazionale.
ForMARE nasce nel marzo 2007 a seguito del Patto Formativo locale “Un mare di lavoro-Trasporti Marittimi e Turismo”, tra il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, la Regione Campania, Confitarma (Confederazione Italiana Armatori), Anpan (Associazione Nazionale Provveditori e Appaltatori Navali), CGIL, CISL e UIL.
La Regione Campania, partendo da questa esperienza, intende attivare, in collaborazione con ForMARE, un Polo Formativo Regionale per l’Economia del Mare, con il coinvolgimento delle parti sociali (imprese e sindacati di settore) interessate allo sviluppo occupazionale qualificato e specializzato, nell’ambito del cluster marittimo campano.
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 su iniziativa della Provincia di Genova e di Confitarma con il concorso attivo della Regione Liguria e del MIUR e con la collaborazione attiva di circa 30 primarie compagnie d’Armamento, ha, nel corso degli anni, risposto alla grande carenza di ufficiali formando ogni anno più di 100 ufficiali nei settori di macchina e coperta, rappresentando in Italia un’esperienza unica nel suo genere.
La creazione di un rapporto di interscambio continuo tra la formazione e il mercato del lavoro marittimo, ha dato come risultato un tasso del 100% di occupazione tra i diplomati dell’Accademia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno