Sono ore di tregua per le nevicate su gran parte delle regioni settentrionali, ma una nuova perturbazione determinerà domani generale maltempo sull’Italia, con precipitazioni intense, anche nevose, associate a forte ventilazione nei bassi strati. Come anticipato nei giorni scorsi, le previsioni indicano tempo generalmente perturbato su tutto il Paese fino a lunedì, salvo qualche intervallo di attenuazione dei fenomeni, con piogge al centro-sud e nevicate fino a quote di pianura al nord.
Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso ieri.
L’avviso prevede il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Lazio, Umbria e Campania, e l’estendersi dei fenomeni, che potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento, anche ad Abruzzo e Molise.
Dalla mattinata di domani, sabato 23 febbraio, si prevedono inoltre nevicate su Liguria e Toscana, al di sopra dei 200-400 metri con apporti al suolo da deboli a moderati. Nel corso della giornata le nevicate torneranno progressivamente a interessare anche Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con apporti al suolo da deboli a moderati a quote di pianura, ed elevati sui settori montuosi.
L’avviso prevede, infine, venti forti e mareggiate lungo le coste delle regioni centro-meridionali nella giornata di domani: in particolare dalla mattinata si prevedono venti forti con raffiche di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna, e dai quadranti meridionali su Lazio e Campania. Dalla serata, venti forti dai quadranti meridionali soffieranno su tutte le regioni meridionali e sulla Sicilia, con raffiche di burrasca da sud-est su Molise e Puglia.
Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"