Conclusa la 24.a edizione della Prosecco Doc - Cooking Cup: vittoria assoluta per il terzo anno consecutivo di Francesco Dal Bon e Davide Cori con a bordo il cuoco professionista Alessando Ramel.
L’evento era iniziato venerdì, con l’inedito briefing concorrenti, svoltosi al Teatro Italia, il supermercato Despar di Venezia protagonista di un eccezionale restauro conservativo e proseguita in serata con la Sponsor Night, dedicata ai partner dell’evento organizzato dalla Compagnia della Vela e da Barcolana. La regata-gara di cucina - nella quale l’equipaggio deve navigare al meglio e presentarsi sul traguardo con un eccellente piatto realizzato durante la prova in mare, perché la classifica è una “combinata” tra il risultato sportivo e l’eccellenza in cucina - ha visto 23 equipaggi al via.
"Quella della Prosecco Doc - Cooking Cup è una formula unica e vincente - ha detto Pier Vettor Grimani, Presidente della Compagnia della Vela - che ogni anno coinvolge armatori ed equipaggi che si devono confrontare nello stesso tempo in regata e in cucina. C'è spazio per tutti, professionisti e non e tanto divertimento. Noi siamo particolarmente contenti per avere l'opportunità di sviluppare questo format in collaborazione, per il secondo anno connsecutivo, con Barcolana, che ha coinvolto anche i suoi sponsor. Arrivederci a tutti al 2019 per la 25a edizione"
“Anche quest’anno - ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società velica di Barcola e Grignano, lo yacht club che organizza la Barcolana - la Prosecco Doc - Cooking Cup è stata bellissima e davvero unica. Barcolana ha offerto ai propri sponsor del settore food&beverage la possibilità di promuoversi in questa straordinaria cornice, lavorando con la Compagnia della Vela per promuovere il binomio vela-cucina e l’experience ad esso collegata. Ora prua verso Barcolana Chef, l’evento che con un format altrettanto unico e coinvolgente, che porta i cuochi stellati nella grande festa della Barcolana”.
Gli altri premiati:
Cooking Cup Challenge / Trofeo Scolapasta d'argento (premio challenge al miglior circolo)
Compagnia della Vela
“Trofeo Despar Cooking Cup Non Professionista”
imbarcazione: Orso Brillo
armatore: Paolo Fioravanti
cuoco: Luca Pellegrini
“Trofeo Prosecco DOC Cooking Cup Cuoco Professionista”
imbarcazione: White Whale
armatore: Lorenzo de Facci
cuoco: Massimo Scopel
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"