lunedí, 17 marzo 2025

RIGASA

Pronti per la RIGASA 2021?

pronti per la rigasa 2021
redazione

“Al largo insieme” è lo slogan 2021 che il Circolo Velico Riminese ha voluto accostare alla sua regata di punta, la RIGASA, giunta all'ottava edizione e che partirà il 10 settembre alle ore 17.00 dal porto di Rimini. 

RIGASA è l’acronimo dei i way point del percorso, Rimini-Gagliola-Sansego e ritorno a Rimini, che impegnerà gli equipaggi su un totale di 170 miglia no stop.  

Le imbarcazioni seguiranno un percorso d'altura che toccherà le due coste adriatiche, quella italiana e quella croata, e che si presenta sempre molto tecnico, dove il meteo può rappresentare la chiave strategica per la classifica. 

La Rigasa, quindi, offre ai velisti amanti delle regate d'altura, un percorso interessante, dove a fare la differenza sono buone doti sportive e capacità marinaresche.  

Il cancello di partenza sarà posizionato tra la palata del porto di Rimini ed una boa gialla, con un ulteriore boa gialla di disimpegno al vento, permettendo di seguire le barche anche dal molo.

CLASSIFICA E CATEGORIE AMMESSE.

La Rigasa è aperta alle categorie in equipaggio, in doppio. Il punteggio, al fine di formulare la classifica, seguirà un sistema di punteggi di compensi per le imbarcazioni in possesso del certificato ORC e in tempo reale per le altre. 

LA REGATA ED IL SUO PERCORSO

Nata nel 2013, la RIGASA vuole essere una regata dove tattica e strategia diventano protagoniste assolute. 

170 miglia no stop per attraversare l'Adriatico e ritorno, traguardando i due waypoint naturali dello scoglio della Gagliola e dell'Isola del Sansego rendono questa regata adrenalinica, tecnica e sempre tutta da scoprire. 

La partenza nel tardo pomeriggio permette agli equipaggi di affrontare la traversata nella notte con l'arrivo sulle coste croate nelle prime ore del giorno. Il traguardo della Gagliola apre la seconda fase della regata che si gioca tra i canali, le correnti e le brezze per raggiungere l’Isola del Sansego. Il cerchio si chiude con il ritorno verso Rimini, da non sottovalutare fino all'ultimo miglio.

IL RECORD DA BATTERE

23 ore e 16 minuti è il nuovo record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione. 

Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte che cercheranno di migliore il tempo di percorrenza delle 170 miglia. 

AL LARGO INSIEME – progetto sociale

Per l'edizione 2021 della Rigasa saranno gli equipaggi a promuovere un progetto sociale, o una associazione, che riceverà la donazione di una parte delle quote di iscrizioni. 

Ogni anno, infatti, il Circolo Velico Riminese devolve una percentuale delle quote incassate per la partecipazione alla regata ad una realtà legata al sociale.

"Al largo insieme" è il motto di questa edizione e non vuole solo fermarsi alla navigazione.

L'associazione scelta dalla barca che taglierà per prima il traguardo riceverà parte delle quote di iscrizione.

 

OSPITALITA’ GRAZIE AL MARINA DI RIMINI

Il Circolo Velico Rimini ospiterà le imbarcazioni iscritte presso il Marina di Rimini, sponsor tecnico della RIGASA, nei modi e nei tempi stabiliti dal bando di regata.

 


28/08/2021 16:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La FIV porta i giovani velisti a navigare sulla Vespucci

La FIV annuncia l’apertura delle candidature per "Generazione Vespucci", un’opportunità unica che permetterà ai giovani tesserati FIV di vivere la straordinaria esperienza della navigazione a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci

34° Campionato Intercircoli: tutti i protagonisti del primo week end di confronti

Si è concluso domenica 9 marzo il primo round del XXXIV Campionato Intercircoli, un fine settimana dominato da venti ballerini e instabili, ma che ha visto il golfo di Genova popolato da 60 barche

Axa Paolisssima di Paola Poggi e Luca Poli vince la 50ma Coppa Carnevale

Il Trofeo Burlamacco a Clan di Jacopo Poli e il Trofeo Mancini a Via col Vento di Marzio Gusmaroli

Conclusa la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero a Marina di Camerota

Dopo il nulla di fatto di venerdi per mancanza di vento, sabato e domenica riscatto della località-perla del Cilento, che ha permesso di regatare in tutte le due classi

Meno di un mese alla Vesuvio Race

La Vesuvio Race è diventata ormai da anni la classica d'apertura del calendario ed il prossimo sabato 29 marzo celebrerà la sua sesta edizione

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

The Ocean Race Europe annuncia una storica tappa a Nizza, sulla Costa Azzurra

La celebre regata d’altura in equipaggio, ora anche in versione europea, farà scalo per la prima volta sulla costa mediterranea francese dal 29 al 31 agosto 2025

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci