martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44    altura    uvai   

GIOVANNI SOLDINI

Procida 2022, a Giovanni Soldini il Premio all’etica sportiva di MARetica

Va a Giovanni Soldini il Premio all’etica sportiva istituito quest’anno da MARetica, la manifestazione che propone a Procida quattro giornate di sport e cultura per “ripensare l’uomo partendo dal mare” e che quest’anno tornerà sull'isola dall’8 all’11 settembre con un programma ricco di eventi nell’ambito di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

Il velista arriverà sul trimarano Maserati alle 19.00 di venerdì 13 maggio e ad accoglierlo ci saranno Alessandro Baricco, presidente del Premio MARetica, gli organizzatori Domenico e Gianni Scotto e inoltre Eugenio Michelino e Renato Marconi, presidente e amministratore delegato del Marina di Procida, oltre al sindaco dell’isola Dino Ambrosino, all’assessore al turismo Leonardo Costagliola e al direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.

La scelta di assegnare il Premio all’etica sportiva non poteva che cadere su Soldini, cui la giuria di MARetica riconosce l’essenza del proprio principio ispiratore: “ripensare l’uomo a partire dal mare”. All’andar per mare Soldini ha dedicato 20 anni di regate, oltre 40 transoceaniche, e 2 giri del mondo in solitario, ma non in solitudine: il primo valore etico riconosciutogli dalla giuria è proprio quello di aver rifiutato l’estremizzazione egoica sempre all’erta sotto le spoglie eroiche di Odisseus o quelle tragiche di Achab. Che questo rifiuto si manifesti nella sua preferenza per la navigazione con equipaggio perché “più divertente” o nella sua costante preoccupazione per l’ambiente, è certamente la sua attenzione al mare come manifestazione dell’altro che nel 1994/95 lo porta ad intraprendere la sua prima circumnavigazione del globo in solitario su di una barca chiamata “Stupefacente,” costruita da ex-tossicodipendenti nelle strutture della comunità Saman di Latina. Ed è l’aiuto di un numero infinito di amici, conoscenti e operatori del settore che lo porta sulla linea di partenza di quella regata. Non ci può sorprendere perciò che la figura di Soldini sarà per sempre legata non solo alle sue tante vittorie ma anche e soprattutto al ricordo di quel 16 febbraio del 1999 allorquando strabiliò il mondo intero non esitando tra il rispondere alla “legge del mare” a scapito di quella dell’agone, andando in soccorso dalla velista francese Isabelle Autissier, naufragata nel Pacifico del sud.

Da allora il nome di Soldini si è continuato a legare tanto alla ricerca del superare sé stessi quanto a quella scientifico-ambientale, attitudini che gli sono già valse riconoscimenti quali la Croce al Merito della Marina, la nomina ad Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e la Legione d’Onore francese. Ed è proprio l’ultimo impegno preso da Soldini all’alba della sua ultima vittoriosa regata transatlantica (Rorc) nel gennaio di quest’anno che ha convinto la giuria ad assegnargli anche il premio MARetica. Senza interrompere la sua attività agonistica, Soldini ha messo il suo trimarano Maserati Multi 70 a disposizione del Decennio del mare dell’UNESCO e lo sta trasformando in un laboratorio oceanografico per l’analisi dell’anidride carbonica presente nella superficie marina.

“Già protagonista della grande cerimonia inaugurale attraverso i suoi miti, solcato dalla fragile flotta di carta guidata dall’artista Frank Bölter per simboleggiare i viaggi dei migranti e sensibilizzare sui temi dell’accoglienza, il mare – sottolinea il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - si conferma protagonista dell’anno da Capitale di Procida esaltando uno dei suoi eroi contemporanei, Giovanni Soldini”.
Intrecciando letteratura e vocazione nautico-sportiva dell’isola di Procida, MARetica proporrà reading, gare di canottaggio, vela, spettacoli e un premio, assegnato all’opera letteraria o al progetto culturale che la giuria ha trovato meglio rispondente all’idea di ripensare l’uomo partendo dal mare.


11/05/2022 13:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci