Va a Giovanni Soldini il Premio all’etica sportiva istituito quest’anno da MARetica, la manifestazione che propone a Procida quattro giornate di sport e cultura per “ripensare l’uomo partendo dal mare” e che quest’anno tornerà sull'isola dall’8 all’11 settembre con un programma ricco di eventi nell’ambito di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
Il velista arriverà sul trimarano Maserati alle 19.00 di venerdì 13 maggio e ad accoglierlo ci saranno Alessandro Baricco, presidente del Premio MARetica, gli organizzatori Domenico e Gianni Scotto e inoltre Eugenio Michelino e Renato Marconi, presidente e amministratore delegato del Marina di Procida, oltre al sindaco dell’isola Dino Ambrosino, all’assessore al turismo Leonardo Costagliola e al direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
La scelta di assegnare il Premio all’etica sportiva non poteva che cadere su Soldini, cui la giuria di MARetica riconosce l’essenza del proprio principio ispiratore: “ripensare l’uomo a partire dal mare”. All’andar per mare Soldini ha dedicato 20 anni di regate, oltre 40 transoceaniche, e 2 giri del mondo in solitario, ma non in solitudine: il primo valore etico riconosciutogli dalla giuria è proprio quello di aver rifiutato l’estremizzazione egoica sempre all’erta sotto le spoglie eroiche di Odisseus o quelle tragiche di Achab. Che questo rifiuto si manifesti nella sua preferenza per la navigazione con equipaggio perché “più divertente” o nella sua costante preoccupazione per l’ambiente, è certamente la sua attenzione al mare come manifestazione dell’altro che nel 1994/95 lo porta ad intraprendere la sua prima circumnavigazione del globo in solitario su di una barca chiamata “Stupefacente,” costruita da ex-tossicodipendenti nelle strutture della comunità Saman di Latina. Ed è l’aiuto di un numero infinito di amici, conoscenti e operatori del settore che lo porta sulla linea di partenza di quella regata. Non ci può sorprendere perciò che la figura di Soldini sarà per sempre legata non solo alle sue tante vittorie ma anche e soprattutto al ricordo di quel 16 febbraio del 1999 allorquando strabiliò il mondo intero non esitando tra il rispondere alla “legge del mare” a scapito di quella dell’agone, andando in soccorso dalla velista francese Isabelle Autissier, naufragata nel Pacifico del sud.
Da allora il nome di Soldini si è continuato a legare tanto alla ricerca del superare sé stessi quanto a quella scientifico-ambientale, attitudini che gli sono già valse riconoscimenti quali la Croce al Merito della Marina, la nomina ad Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e la Legione d’Onore francese. Ed è proprio l’ultimo impegno preso da Soldini all’alba della sua ultima vittoriosa regata transatlantica (Rorc) nel gennaio di quest’anno che ha convinto la giuria ad assegnargli anche il premio MARetica. Senza interrompere la sua attività agonistica, Soldini ha messo il suo trimarano Maserati Multi 70 a disposizione del Decennio del mare dell’UNESCO e lo sta trasformando in un laboratorio oceanografico per l’analisi dell’anidride carbonica presente nella superficie marina.
“Già protagonista della grande cerimonia inaugurale attraverso i suoi miti, solcato dalla fragile flotta di carta guidata dall’artista Frank Bölter per simboleggiare i viaggi dei migranti e sensibilizzare sui temi dell’accoglienza, il mare – sottolinea il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - si conferma protagonista dell’anno da Capitale di Procida esaltando uno dei suoi eroi contemporanei, Giovanni Soldini”.
Intrecciando letteratura e vocazione nautico-sportiva dell’isola di Procida, MARetica proporrà reading, gare di canottaggio, vela, spettacoli e un premio, assegnato all’opera letteraria o al progetto culturale che la giuria ha trovato meglio rispondente all’idea di ripensare l’uomo partendo dal mare.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco