Va a Giovanni Soldini il Premio all’etica sportiva istituito quest’anno da MARetica, la manifestazione che propone a Procida quattro giornate di sport e cultura per “ripensare l’uomo partendo dal mare” e che quest’anno tornerà sull'isola dall’8 all’11 settembre con un programma ricco di eventi nell’ambito di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
Il velista arriverà sul trimarano Maserati alle 19.00 di venerdì 13 maggio e ad accoglierlo ci saranno Alessandro Baricco, presidente del Premio MARetica, gli organizzatori Domenico e Gianni Scotto e inoltre Eugenio Michelino e Renato Marconi, presidente e amministratore delegato del Marina di Procida, oltre al sindaco dell’isola Dino Ambrosino, all’assessore al turismo Leonardo Costagliola e al direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
La scelta di assegnare il Premio all’etica sportiva non poteva che cadere su Soldini, cui la giuria di MARetica riconosce l’essenza del proprio principio ispiratore: “ripensare l’uomo a partire dal mare”. All’andar per mare Soldini ha dedicato 20 anni di regate, oltre 40 transoceaniche, e 2 giri del mondo in solitario, ma non in solitudine: il primo valore etico riconosciutogli dalla giuria è proprio quello di aver rifiutato l’estremizzazione egoica sempre all’erta sotto le spoglie eroiche di Odisseus o quelle tragiche di Achab. Che questo rifiuto si manifesti nella sua preferenza per la navigazione con equipaggio perché “più divertente” o nella sua costante preoccupazione per l’ambiente, è certamente la sua attenzione al mare come manifestazione dell’altro che nel 1994/95 lo porta ad intraprendere la sua prima circumnavigazione del globo in solitario su di una barca chiamata “Stupefacente,” costruita da ex-tossicodipendenti nelle strutture della comunità Saman di Latina. Ed è l’aiuto di un numero infinito di amici, conoscenti e operatori del settore che lo porta sulla linea di partenza di quella regata. Non ci può sorprendere perciò che la figura di Soldini sarà per sempre legata non solo alle sue tante vittorie ma anche e soprattutto al ricordo di quel 16 febbraio del 1999 allorquando strabiliò il mondo intero non esitando tra il rispondere alla “legge del mare” a scapito di quella dell’agone, andando in soccorso dalla velista francese Isabelle Autissier, naufragata nel Pacifico del sud.
Da allora il nome di Soldini si è continuato a legare tanto alla ricerca del superare sé stessi quanto a quella scientifico-ambientale, attitudini che gli sono già valse riconoscimenti quali la Croce al Merito della Marina, la nomina ad Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e la Legione d’Onore francese. Ed è proprio l’ultimo impegno preso da Soldini all’alba della sua ultima vittoriosa regata transatlantica (Rorc) nel gennaio di quest’anno che ha convinto la giuria ad assegnargli anche il premio MARetica. Senza interrompere la sua attività agonistica, Soldini ha messo il suo trimarano Maserati Multi 70 a disposizione del Decennio del mare dell’UNESCO e lo sta trasformando in un laboratorio oceanografico per l’analisi dell’anidride carbonica presente nella superficie marina.
“Già protagonista della grande cerimonia inaugurale attraverso i suoi miti, solcato dalla fragile flotta di carta guidata dall’artista Frank Bölter per simboleggiare i viaggi dei migranti e sensibilizzare sui temi dell’accoglienza, il mare – sottolinea il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - si conferma protagonista dell’anno da Capitale di Procida esaltando uno dei suoi eroi contemporanei, Giovanni Soldini”.
Intrecciando letteratura e vocazione nautico-sportiva dell’isola di Procida, MARetica proporrà reading, gare di canottaggio, vela, spettacoli e un premio, assegnato all’opera letteraria o al progetto culturale che la giuria ha trovato meglio rispondente all’idea di ripensare l’uomo partendo dal mare.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro