Il contratto in corso scade alla fine del 2008 e l'obiettivo dichiarato del Governo è quello di arrivare alla completa dismissione della Società entro il 2009 e così il Consiglio dei Ministri presieduto dal Ministro Altero Matteoli ha infine deliberato la definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta indirettamente dal Ministero dell' Economia e delle Finanze nel capitale di Tirrenia di Navigazione s.p.a. La delibera sarà sottoposta al parere delle Commissioni parlamentari. “Si tratta di un primo passo di una procedura che prevede tempi non brevi per essere completata - ha dichiarato il Ministro per le infrastrutture on.le Matteoli - Il Governo avanzerà alla Commissione Europea una richiesta di proroga dell' attuale convenzione per attuare il processo di privatizzazione. Con questo provvedimento entra nel vivo la fase operativa di liberalizzazione del cabotaggio marittimo disposta dalla Finanziaria 2007”.
“Siamo molto preoccupati per la fase di stallo in cui è caduto il gruppo Tirrenia il quale, oltre ad avere problemi di rilancio aziendale, si trova in un pericoloso limbo a causa del mancato rinnovo delle convenzioni - ha dichiarato il segretario nazionale del settore mare e porti dell' Ugl Trasporti, Pasquale Mennella - cosa che getta ombre sinistre sul futuro dei lavoratori e che quindi giustifica pienamente la proclamazione del nostro sciopero. Considerata l' urgenza della situazione -spiega il sindacalista- abbiamo chiesto una proroga al 2012 delle convenzioni e riteniamo inoltre che sia diventato necessario rivedere l' intero sistema attualmente utilizzato perché non corrisponde più a criteri di efficienza''. ''Abbiamo anche voluto sottolineare -conclude Mannella- l' atteggiamento di totale indifferenza mostrato dalle Regioni interessate al problema, incuranti del fatto che il mancato rinnovo delle convenzioni si rifletterà negativamente sui loro cittadini sia in termini di mobilità che di occupazione”. Anche nel Partito Democratico c’è preoccupazione sul versante Regioni:”Anche noi siamo d'accordo sull' avvio del processo di privatizzazione di Tirrenia – sottolinea l’on.le Silvia Velo vice presidente della Commissione Trasporti . però il Governo deve dar vita a un percorso concordato con le Regioni che garantisca, visto che si tratta di un servizio pubblico, la continuità territoriale. E deve dire quali risorse intende mettere a disposizione progetto e come vuole tutelare l' occupazione”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi