Il contratto in corso scade alla fine del 2008 e l'obiettivo dichiarato del Governo è quello di arrivare alla completa dismissione della Società entro il 2009 e così il Consiglio dei Ministri presieduto dal Ministro Altero Matteoli ha infine deliberato la definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta indirettamente dal Ministero dell' Economia e delle Finanze nel capitale di Tirrenia di Navigazione s.p.a. La delibera sarà sottoposta al parere delle Commissioni parlamentari. “Si tratta di un primo passo di una procedura che prevede tempi non brevi per essere completata - ha dichiarato il Ministro per le infrastrutture on.le Matteoli - Il Governo avanzerà alla Commissione Europea una richiesta di proroga dell' attuale convenzione per attuare il processo di privatizzazione. Con questo provvedimento entra nel vivo la fase operativa di liberalizzazione del cabotaggio marittimo disposta dalla Finanziaria 2007”.
“Siamo molto preoccupati per la fase di stallo in cui è caduto il gruppo Tirrenia il quale, oltre ad avere problemi di rilancio aziendale, si trova in un pericoloso limbo a causa del mancato rinnovo delle convenzioni - ha dichiarato il segretario nazionale del settore mare e porti dell' Ugl Trasporti, Pasquale Mennella - cosa che getta ombre sinistre sul futuro dei lavoratori e che quindi giustifica pienamente la proclamazione del nostro sciopero. Considerata l' urgenza della situazione -spiega il sindacalista- abbiamo chiesto una proroga al 2012 delle convenzioni e riteniamo inoltre che sia diventato necessario rivedere l' intero sistema attualmente utilizzato perché non corrisponde più a criteri di efficienza''. ''Abbiamo anche voluto sottolineare -conclude Mannella- l' atteggiamento di totale indifferenza mostrato dalle Regioni interessate al problema, incuranti del fatto che il mancato rinnovo delle convenzioni si rifletterà negativamente sui loro cittadini sia in termini di mobilità che di occupazione”. Anche nel Partito Democratico c’è preoccupazione sul versante Regioni:”Anche noi siamo d'accordo sull' avvio del processo di privatizzazione di Tirrenia – sottolinea l’on.le Silvia Velo vice presidente della Commissione Trasporti . però il Governo deve dar vita a un percorso concordato con le Regioni che garantisca, visto che si tratta di un servizio pubblico, la continuità territoriale. E deve dire quali risorse intende mettere a disposizione progetto e come vuole tutelare l' occupazione”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela