Dopo l’approvazione da parte della Commissione Ambiente della Camera, in sede legislativa, e in attesa dell’ultimo passaggio al Senato, è sempre più vicino il momento in cui il nostro Paese sarà dotato di uno strumento come la Legge Salvamare che porrà un argine efficace innanzitutto all’inquinamento da plastica, che nel Mediterraneo è responsabile del 90% dei danni provocati alle specie marine, con un pacchetto di norme che finalmente, cogliendo le richieste del WWF e del mondo della pesca, classifica i rifiuti accidentalmente pescati come rifiuti solidi urbani, favorisce l’economia circolare e rafforza la collaborazione tra istituzioni e società civile nell’organizzazione di campagne di pulizia e di sensibilizzazione.
Decisiva, per il WWF, è la classificazione dei rifiuti accidentalmente pescati come semplici rifiuti urbani (RSU), che facilita le modalità di conferimento a terra e lo smaltimento consentendo, finalmente, di superare i problemi operativi e i rischi a carico in particolare dei pescatori che con senso di responsabilità intendono contribuire allo sforzo comune di pulizia dell’ambiente marino. Importante è anche che si preveda di varare entro sei mesi un decreto del Ministero della Transizione Ecologica che favorisca il riciclo della plastica e degli altri materiali recuperati in mare, stabilendo criteri e modalità per cui questi rifiuti cessano di essere classificati come tali.
La legge riconoscerà e valorizzerà - sottolinea ancora il WWF - il contributo determinante che la società civile fornisce da anni alla pulizia delle nostre spiagge e dei nostri fondali, prevedendo la possibilità di organizzare campagne di pulizia delle nostre acque, grazie ad una più stretta ed efficace collaborazione tra i Comuni, i Ministeri competenti (MiTE e MiPAAF), le associazioni ambientaliste, le organizzazioni dei pescatori, i diving club e i diportisti.
Per rendere subito operativa la nuova normativa, sarà fondamentale l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione, promosse dalle autorità portuali e dai comuni, per i pescatori e gli operatori del settore sulle modalità di conferimento dei rifiuti accidentalmente pescati o volontariamente raccolti. Questo permetterà di rendere più semplici ed efficaci tantissime iniziative di cittadini, comunità locali, pescatori, sub che insieme al WWF si attiveranno contro l’inquinamento da plastica in natura.
Il WWF ricorda come fino a mezzo milione di tonnellate di rifiuti di plastica finiscano nel Mar Mediterraneo ogni anno, dove possono rimanere per decenni o addirittura secoli: si stima che questo tipo di inquinamento sia destinato a crescere, in quanto la produzione di rifiuti di plastica nella regione potrebbe quadruplicare entro il 2050. Meno visibili, ma ancora più insidiose, sono le minuscole particelle note come microplastiche, che raggiungono concentrazioni record nei fondali del Mediterraneo di 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato. Il 90% dei danni provocati dai rifiuti alle specie marine è dovuto alla plastica.
Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma
Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.
Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe
Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica
Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022