E’ stato diffuso il primo rapporto sullo stato di salute delle Aree Marine Protette (AMP) dal titolo “Riserve marine ai raggi X”, nato da una collaborazione intersettoriale tra NASE (National Accademy of Scuba Educators), Greenpeace e DAN (Diving Action Network) che hanno avviato a giugno di quest’anno il progetto DES – Divers Environmental Survey.
DES è un programma di ricerca scientifica subacquea e tutela del mare che consiste nell’attivazione di un monitoraggio sulle condizioni ambientali dei fondali e nella raccolta sistematica dai computer subacquei dei dati tecnico/scientifici delle immersioni da parte di tutti i sub che frequentano i diving NASE.
Il rapporto è il primo risultato delle attività di ricerca attivate nell’ambito del progetto DES ed illustra i risultati di un monitoraggio effettuato in 11 AMP italiane sulla base di 12 parametri ambientali identificati dagli esperti di Greenpeace (presenza di mucillagini, rifiuti, attrezzi di pesca abbandonati, torbidità dell’acqua e di determinate specie di flora e fauna).
La ricerca ha interessato le principali aree marine protette italiane in 7 regioni italiane: Liguria, Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio (http://www.naseitalia.it/Index.aspx?idmenu=2677) ed è stata condotta da Vittorio Bianchini, CEO di NASE, Alessandro Giannì, responsabile della Campagna mare di Greenpeace, e Massimo Pieri, coordinatore della ricerca per DAN.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al prezioso contributo dei Centri immersioni, delle stesse AMP e delle Capitanerie di Porto che sono da sempre impegnate sul fronte della tutela e dei controlli dell’ambiente marino.
“Con DES lo scopo di NASE è contribuire ad un prestigioso progetto di ampio respiro e sempre all’avanguardia”, dichiara Vittorio Bianchini, CEO di NASE. “Per realizzarlo, NASE ha attivato i suoi 150 centri dislocati in tutta Italia, 2.500 istruttori, 7.000 nuovi subacquei l’anno e 30.000 brevettati sino ad oggi. Partecipare al progetto DES darà a tutti i sub la possibilità di coniugare la passione per il mare e la sua salvaguardia e contribuire alla messa a punto di parametri di sicurezza sempre più al passo coi tempi”.
“Abbiamo deciso di monitorare il meglio dei fondali marini italiani, 11 tra le 21 AMP esistenti: nell’ottica del subacqueo, abbiamo tracciato luci ed ombre di aree che si confermano uno strumento valido al ripopolamento in presenza di controlli severi e in assenza di prelievo da pesca.” afferma Alessandro Giannì, responsabile campagna Mare di Greenpeace.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa