mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova   

ECOLOGIA

Primo rapporto sullo stato di salute delle Aree Marine Protette

primo rapporto sullo stato di salute delle aree marine protette
Roberto Imbastaro

E’ stato diffuso il primo rapporto sullo stato di salute delle Aree Marine Protette (AMP) dal titolo “Riserve marine ai raggi X”, nato da una collaborazione intersettoriale tra NASE (National Accademy of Scuba Educators), Greenpeace e DAN (Diving Action Network) che hanno avviato a giugno di quest’anno il progetto DES – Divers Environmental Survey.

DES è un programma di ricerca scientifica subacquea e tutela del mare che consiste nell’attivazione di un monitoraggio sulle condizioni ambientali dei fondali e nella raccolta sistematica dai computer subacquei dei dati tecnico/scientifici delle immersioni da parte di tutti i sub che frequentano i diving NASE.

Il rapporto è il primo risultato delle attività di ricerca attivate nell’ambito del progetto DES ed illustra i risultati di un monitoraggio effettuato in 11 AMP italiane sulla base di 12 parametri ambientali identificati dagli esperti di Greenpeace (presenza di mucillagini, rifiuti, attrezzi di pesca abbandonati, torbidità dell’acqua e di determinate specie di flora e fauna).

La ricerca ha interessato le principali aree marine protette italiane in 7 regioni italiane: Liguria, Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio (http://www.naseitalia.it/Index.aspx?idmenu=2677) ed è stata condotta da Vittorio Bianchini, CEO di NASE, Alessandro Giannì, responsabile della Campagna mare di Greenpeace, e Massimo Pieri, coordinatore della ricerca per DAN.

La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al prezioso contributo dei Centri immersioni, delle stesse AMP e delle Capitanerie di Porto che sono da sempre impegnate sul fronte della tutela e dei controlli dell’ambiente marino.

“Con DES lo scopo di NASE è contribuire ad un prestigioso progetto di ampio respiro e sempre all’avanguardia”, dichiara Vittorio Bianchini, CEO di NASE. “Per realizzarlo, NASE ha attivato i suoi 150 centri dislocati in tutta Italia, 2.500 istruttori, 7.000 nuovi subacquei l’anno e 30.000 brevettati sino ad oggi. Partecipare al progetto DES darà a tutti i sub la possibilità di coniugare la passione per il mare e la sua salvaguardia e contribuire alla messa a punto di parametri di sicurezza sempre più al passo coi tempi”.

“Abbiamo deciso di monitorare il meglio dei fondali marini italiani, 11 tra le 21 AMP esistenti: nell’ottica del subacqueo, abbiamo tracciato luci ed ombre di aree che si confermano uno strumento valido al ripopolamento in presenza di controlli severi e in assenza di prelievo da pesca.” afferma Alessandro Giannì, responsabile campagna Mare di Greenpeace.


10/08/2008 10:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci