E’ stato diffuso il primo rapporto sullo stato di salute delle Aree Marine Protette (AMP) dal titolo “Riserve marine ai raggi X”, nato da una collaborazione intersettoriale tra NASE (National Accademy of Scuba Educators), Greenpeace e DAN (Diving Action Network) che hanno avviato a giugno di quest’anno il progetto DES – Divers Environmental Survey.
DES è un programma di ricerca scientifica subacquea e tutela del mare che consiste nell’attivazione di un monitoraggio sulle condizioni ambientali dei fondali e nella raccolta sistematica dai computer subacquei dei dati tecnico/scientifici delle immersioni da parte di tutti i sub che frequentano i diving NASE.
Il rapporto è il primo risultato delle attività di ricerca attivate nell’ambito del progetto DES ed illustra i risultati di un monitoraggio effettuato in 11 AMP italiane sulla base di 12 parametri ambientali identificati dagli esperti di Greenpeace (presenza di mucillagini, rifiuti, attrezzi di pesca abbandonati, torbidità dell’acqua e di determinate specie di flora e fauna).
La ricerca ha interessato le principali aree marine protette italiane in 7 regioni italiane: Liguria, Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio (http://www.naseitalia.it/Index.aspx?idmenu=2677) ed è stata condotta da Vittorio Bianchini, CEO di NASE, Alessandro Giannì, responsabile della Campagna mare di Greenpeace, e Massimo Pieri, coordinatore della ricerca per DAN.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al prezioso contributo dei Centri immersioni, delle stesse AMP e delle Capitanerie di Porto che sono da sempre impegnate sul fronte della tutela e dei controlli dell’ambiente marino.
“Con DES lo scopo di NASE è contribuire ad un prestigioso progetto di ampio respiro e sempre all’avanguardia”, dichiara Vittorio Bianchini, CEO di NASE. “Per realizzarlo, NASE ha attivato i suoi 150 centri dislocati in tutta Italia, 2.500 istruttori, 7.000 nuovi subacquei l’anno e 30.000 brevettati sino ad oggi. Partecipare al progetto DES darà a tutti i sub la possibilità di coniugare la passione per il mare e la sua salvaguardia e contribuire alla messa a punto di parametri di sicurezza sempre più al passo coi tempi”.
“Abbiamo deciso di monitorare il meglio dei fondali marini italiani, 11 tra le 21 AMP esistenti: nell’ottica del subacqueo, abbiamo tracciato luci ed ombre di aree che si confermano uno strumento valido al ripopolamento in presenza di controlli severi e in assenza di prelievo da pesca.” afferma Alessandro Giannì, responsabile campagna Mare di Greenpeace.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri