Bolina, bolina... le prime miglia della SMS 2013 paiono ricalcare alla lettera quelle delle ultime due edizioni, solo che allora il SW soffiò un pò meno forte e, soprattutto, per meno tempo.
La notte ha colto il gruppo al largo di Antibes, con una netta differenza tra chi è rimasto in costa e chi ha privilegiato il largo.
Gli archetipi delle due tendenze sono proprio i due favoriti, Sampaquita e Paris Texas, che si sono scambiati la scacchiera di gioco.
Il primo, partito all'inizio, con vantaggio, più al largo naviga all'imbrunire ben più in costa del francese, che ha intuito la maggiore pressione di fuori ed ha estremizzato la scelta.
Convergono su Lion de Mer a distanza notevole l'uno dall'altro e solo le prossime ore risolveranno il giallo su chi abbia avuto ragione.
Tra i serie Cuciuc naviga con autorevolezza al centro, senza eccessivi sbilanciamenti da una parte o dall'altra. Peccato che su di lui pesi la probabilità della squalifica per la malaugurata collisione con ESP 691 di Miguel Martin.
Come previsto Colibrì e Marina Militare l'hanno subito messa giù dura, il primo svettando fin dalle prime miglia, Pendibene invece, districandosi da una navigazione troppo costiera che lo stava penalizzando.
Ottima la prova del P1 di Grassi,finora sempre tra i primi.
Come previsto le trappole di un percorso costiero difficile da decifrare hanno già scavato distanze notevoli.
Nulla però è perduto per nessuno: già si notano nel gruppo differenze di velocità considerevoli e la notte difficile che incombe potrà liquefare anche vantaggi importanti .
Forza ragazzi!
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat