Bolina, bolina... le prime miglia della SMS 2013 paiono ricalcare alla lettera quelle delle ultime due edizioni, solo che allora il SW soffiò un pò meno forte e, soprattutto, per meno tempo.
La notte ha colto il gruppo al largo di Antibes, con una netta differenza tra chi è rimasto in costa e chi ha privilegiato il largo.
Gli archetipi delle due tendenze sono proprio i due favoriti, Sampaquita e Paris Texas, che si sono scambiati la scacchiera di gioco.
Il primo, partito all'inizio, con vantaggio, più al largo naviga all'imbrunire ben più in costa del francese, che ha intuito la maggiore pressione di fuori ed ha estremizzato la scelta.
Convergono su Lion de Mer a distanza notevole l'uno dall'altro e solo le prossime ore risolveranno il giallo su chi abbia avuto ragione.
Tra i serie Cuciuc naviga con autorevolezza al centro, senza eccessivi sbilanciamenti da una parte o dall'altra. Peccato che su di lui pesi la probabilità della squalifica per la malaugurata collisione con ESP 691 di Miguel Martin.
Come previsto Colibrì e Marina Militare l'hanno subito messa giù dura, il primo svettando fin dalle prime miglia, Pendibene invece, districandosi da una navigazione troppo costiera che lo stava penalizzando.
Ottima la prova del P1 di Grassi,finora sempre tra i primi.
Come previsto le trappole di un percorso costiero difficile da decifrare hanno già scavato distanze notevoli.
Nulla però è perduto per nessuno: già si notano nel gruppo differenze di velocità considerevoli e la notte difficile che incombe potrà liquefare anche vantaggi importanti .
Forza ragazzi!
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"